• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
380 risultati
Tutti i risultati [3832]
Letteratura [380]
Biografie [1009]
Filosofia [497]
Religioni [290]
Storia [226]
Arti visive [215]
Temi generali [163]
Diritto [163]
Medicina [162]
Archeologia [137]

Sandys, Sir John Edwin

Enciclopedia on line

Filologo classico (Leicester 1844 - Cambridge 1922), prof. a Cambridge. Autore di numerose edizioni, commenti e traduzioni di classici greci (oratori; Aristotele; le Baccanti di Euripide); particolarmente [...] nota l'edizione commentata della Costituzione di Atene di Aristotele. L'opera principale è una History of classical scholarship (3 voll., 1903-08). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – LEICESTER – CAMBRIDGE – ATENE

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] oggi Laurenziano Plut. LXXIV 7) fu acquistato a Candia nel 1492. Va ricordato anche il codice con tutti i commentatori greci di Aristotele (noto per la sua mole col nome di Oceanus), Laurenziano Plut. LXXXV 1 del sec. XIII-XIV, che compare pure tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Diceògene

Enciclopedia on line

Poeta tragico e ditirambico greco contemporaneo di Agatone (fine 5º - inizî 4º sec. a. C.), di cui è citata da Aristotele una tragedia (Κύπριοι); sono conservati di D. alcuni frammenti presso Stobeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – AGATONE – STOBEO

pathos

Enciclopedia on line

Nella retorica classica, applicato ai generi letterari, l’insieme di passionalità, concitazione, grandezza proprio della tragedia (di cui rappresenta, secondo Aristotele, uno dei nuclei essenziali), contrapposto [...] all’ethos, carattere più tenue proprio della commedia. Nell’uso moderno, è la capacità che un’opera d’arte, anche musicale o figurativa (o un’espressione, un momento dell’opera), ha di suscitare intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: ARISTOTELE

Apellicóne

Enciclopedia on line

Ricco cittadino di Teo (sec. 1º a. C.); raccoglitore di documenti e libri rari, comprò a Scepsi le reliquie letterarie d'Aristotele e di Teofrasto contribuendo, sembra, alla diffusione degli scritti aristotelici. [...] Alla sua morte Silla li portò a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – TEOFRASTO – SILLA – ROMA

Acciaiuòli, Donato

Enciclopedia on line

Acciaiuòli, Donato Umanista (Firenze 1429 - Milano 1478), scolaro di G. Argiropulo, tradusse in latino e commentò storici e filosofi greci, specialmente Plutarco e Aristotele. Tradusse in volgare, per incarico della Signoria, [...] le Historiae di Leonardo Bruni (1473); compose in latino una Vita di Carlo Magno presentata nel 1461 a Luigi XI di Francia. Fece parte dell'Accademia Fiorentina. Fra le sue orazioni, memorabile quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XI DI FRANCIA – LEONARDO BRUNI – CARLO MAGNO – ARISTOTELE – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciaiuòli, Donato (2)
Mostra Tutti

Bekker, August Immanuel

Enciclopedia on line

Bekker, August Immanuel Filologo (Berlino 1785 - ivi 1871), prof. (dal 1811) all'università di Berlino; editore di importanti autori della letteratura greca classica fra cui Aristotele (primi due voll., 1831-36, dell'edizione [...] aristotelica in 5 voll. dell'Accademia delle scienze di Berlino, contenenti il testo greco che da allora in poi è citato secondo la paginatura del B.); gli si devono 25 volumi del Corpus scriptorum historiae byzantinae, ha lasciato anche tre volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ARISTOTELE – BERLINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bekker, August Immanuel (1)
Mostra Tutti

Apollònio Aristarcheo

Enciclopedia on line

Grammatico greco, bibliotecario di Alessandria dal 146 a. C. Fu scolaro di Aristarco, maestro di Dionisio Trace e autore di un commento ad Aristotele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO TRACE – ALESSANDRIA – ARISTOTELE

Italo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιταλός) Mitico eroe eponimo dell’Italia, figlio di Telegono e di Penelope; secondo una versione della leggenda avrebbe fondato Tuscolo e Preneste. Aristotele, seguendo Antioco di Siracusa, faceva [...] derivare il nome dell’Italia da I., principe di stirpe enotrica, che avrebbe dominato l’estremità meridionale della penisola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANTIOCO DI SIRACUSA – ARISTOTELE – TELEGONO – PRENESTE – EPONIMO

Michèle Scoto

Enciclopedia on line

Filosofo scozzese (1175 circa - 1236 circa). Studiò a Oxford e nel continente: in Spagna, a Toledo, nel 1217 tradusse dall'arabo il De animalibus di Aristotele (vale a dire i 10 libri della Historiae animalium, [...] ufficiale; pare che da Federico fosse stato inviato all'università di Bologna a far dono delle traduzioni dei commenti averroistici ad Aristotele fatte da lui e da altri. Nel 1230 dedicava a Federico II la versione del De animalibus di Avicenna e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTER SCOTT – FEDERICO II – ARISTOTELE – ASTROLOGIA – AVICENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle Scoto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali