• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [3832]
Archeologia [137]
Biografie [1009]
Filosofia [497]
Letteratura [380]
Religioni [290]
Storia [226]
Arti visive [215]
Temi generali [163]
Diritto [163]
Medicina [162]

PANATENAICHE, Anfore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANATENAICHE, Anfore P. E. Arias Anfore che contenevano l'olio raffinato donato agli atleti vincitori delle feste Panatenaiche (tali competizioni ebbero inizio sotto Pisistrato verso il 566 a. C.), [...] al premio. Mentre sono abbondanti le anfore p. del VI e del IV sec., dopo la seconda lega marittima ateniese (decreto dell'arconte Aristotele del 378-77 a. C.; I. G., ii-iii3, 43), più rare sono quelle del V secolo. Una delle più antiche anfore p ... Leggi Tutto

EURIPIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURIPIDE (Εὐριπίδης, Euripĭdes) A. Giuliano Insieme ad Eschilo e a Sofocle il più famoso tragico dell'antichità. Nato nell'isola di Salamina nel 480 a. C., E. morì ad Arethusa presso Amphipolis nel 406 [...] di Eschilo (v.) e di Sofocle (v.). Il secondo tipo, di impronta lisippea, è più tardo; il confronto con il ritratto di Aristotele (v.), permette di datano al 320 circa a. C. Una statuetta nel Museo del Louvre rappresenta il poeta seduto e reca incisi ... Leggi Tutto

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] aveva rivendicato quale elemento essenziale della sapientia. Nel 13° sec., via via che si diffondevano le traduzioni di Aristotele e dei suoi commentatori greci e arabi, passavano in secondo piano gli studi letterari: nasceva un tipo nuovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] Apollo Liceo nel Liceo, a est delle mura, nonché i resti di una palestra, trovati a est del dromos lungo due stadi. Aristotele insegnò nel Liceo; Teofrasto, il suo successore, insegnò invece in un giardino di fronte alla porta di Dio-care, dove era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

urbanistica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

urbanistica Fabrizio Di Marco Progettare città e territori L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] quindi in stretta relazione con la vita sociale e politica. Ippodamo da Mileto, il primo urbanista Il filosofo greco Aristotele ci racconta che l’inventore del disegno regolare della città fu Ippodamo da Mileto, che potremmo considerare il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urbanistica (8)
Mostra Tutti

PHRADMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973 PHRADMON (v. vol. vi, p. 139) F. Zevi Un'iscrizione che ricorda una statua di Ph. è stata scoperta ad Ostia nell'aprile 1969. Il testo è: ΧΑΡΙΤΗ ΘΕΜΙΣΤΕΥΟΥΣΑ ΕΝ ΔΕΛΦΟΙΣ ΦΡΑΔΜΟΝ [...] l'esistenza dell'omonimo filosofo, ma soprattutto quella periodizzazione della commedia attica in ἀρχαῖα e νέα, già nota ad Aristotele, ma canonica presso i grammatici ellenistici. Per quanto il verbo ποιέω indichi colui che materialmente ha fatto la ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 433) Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] di M. Luni, D. White, S. Walker, S. Stucchi, A. Uncini, in Cyrenaica in Antiquity, Oxford 1985; AA. VV., Da Batto Aristotele a Ibn el-'As. Introduzione alla Mostra. Roma, Museo della Civiltà Romana, 3 novembre-15 dicembre 1987, Roma 1987; M. Luni, Il ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – CARAVANSERRAGLIO – AFRICA ROMANA – TARDO MINOICO – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENE (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Robert Halleux Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Il problema [...] ) era riconducibile, secondo Platone (Respublica, 477b), a quella tra il certo e il probabile (dóxa). Negli Analytica posteriora Aristotele individuava un'altra distinzione destinata a una grande fortuna, quella tra essere e divenire, vale a dire tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

PIREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus) I. Baldassarre L. Vlad Borrelli Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] di stazioni preistoriche appunto vicino alla costa, che hanno dato anche materiale di Dimini. Secondo una notizia di Aristotele (Ath. Pol., xix, 2), già Ippia aveva rivolto la sua attenzione a Munichia, fortificandola negli ultimi anni della ... Leggi Tutto

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISTO Red. Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] più antiche notizie di immagini del C. vengono da ambiente gnostico: tra i Carpocraziani sono ricordati ritratti incoronati di Platone, Aristotele e di Gesù C. e così con Alessandro Severo si hanno raffigurazioni di Abramo, Orfeo e Apollonio di Tiana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali