• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
896 risultati
Tutti i risultati [896]
Biografie [661]
Letteratura [199]
Religioni [166]
Filosofia [94]
Storia [74]
Medicina [59]
Diritto [51]
Arti visive [35]
Diritto civile [35]
Strumenti del sapere [24]

IRNERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRNERIO Ennio Cortese "Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi. Il nome [...] una notizia si tratta di una nota di colore nella favola, esemplata sul racconto di Aulo Gellio, della morte di Aristotele (Tamassia, pp. 318-321), della designazione che avrebbe fatto in punto di morte del proprio successore (narrata nella cronaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DIRITTO GIUSTINIANEO – CODICE GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRNERIO (2)
Mostra Tutti

TORRENTINO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] libri di Variae lectiones di Pietro Vettori (1568; i primi venticinque presso L. Torrentino, 1553), la Topica di Aristotele con il commento di Alessandro d’Afrodisia (1569) e anche le Pjesni razlike (Poesie varie) del dalmata Domenico Ragnina ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – EUSTAZIO DI TESSALONICA – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRENTINO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

BARZIZZA, Gasperino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis) Guido Martellotti Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] di commiato al primo Rettore veneto a Bergamo, in Bergomum, L, 4 (1956), pp. 1-10; una prolusione a un corso su Aristotele può leggersi in E. Garin, Prosatori latini del Quattrocento, Milano-Napoli 1952, pp. 306-309; la stessa, e un'altra su Cicerone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAINERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis) Daniela Mugnai Carrara Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] N.G. Siraisi, in Osiris, s. 2, VI (1990), pp. 140-160; D. Mugnai Carrara, La biblioteca di Nicolò Leoniceno. Tra Aristotele e Galeno: cultura e libri di un medico umanista, Firenze 1991, pp. 162, 191; C. Crisciani, From the laboratory to the library ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDUCCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDUCCI, Mario Federica Favino Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] di sicura provenienza gesuitica, in cui il punto di vista ticonico veniva fatto valere in aperta polemica con la cosmologia aristotelica. Probabilmente ancora una volta insieme con il maestro, il G. abbozzò una duplice risposta a questo scritto, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MICHELANGELO BUONARROTI

NESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NESI, Giovanni Elisabetta Tortelli NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli. Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] una certa amicizia, come testimonia una lettera affettuosa, datata 5 ottobre 1474, di Acciaiuoli a Nesi. Oltre che dell’aristotelismo di Acciaiuoli, la formazione di Nesi risentì del magistero di Cristoforo Landino e dei temi etico-civili che avevano ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – BARTOLOMEO DELLA FONTE – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANFRANCESCO PICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

EREDIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi Rosario Contarino Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia. Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] doriesi poeti ciciliani e appoggiò queste fragili rivendicazioni municipalistiche con argomenti abbastanza pretestuosi "in cui al Diktat di Aristotele si unisce quello della Chiesa cattolica" (Sacco Messineo, Poesia e cultura…, p. 474). L'E., infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIMENTELLI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMENTELLI, Valerio Nicola Longo Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto. Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] la cattedra di umane lettere. Iniziò i corsi esponendo I caratteri di Teofrasto; negli anni successivi, esaminò La poetica di Aristotele, i detti e i fatti di Socrate scritti da Senofonte, la poetica di Orazio, la vita svetoniana di Cesare, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVISI, Urbano Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco Franco Aurelio Meschini Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro". Compiuti gli [...] , neve ...), il D. pone l'elemento dei fuoco al centro della terra e non nel concavo della luna corfie voleva Aristotele. Oggetto della lettera al Montanari è un'altra classica questione di meteorologia: l'origine delle fonti e dei fiumi. Prendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAMBURINI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Fortunato Matteo Al Kalak – Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] le Mura a Roma. Tra i temi che affrontò spiccano la logica, l’aritmetica, la Fisica e la Metafisica di Aristotele, un corso di teologia organizzato in disputationes («de Sacra Scriptura», «de traditione», «de conciliis», «de ecclesia», «de voluntate ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MICHELANGELO TAMBURINI – IMMACOLATA CONCEZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 90
Vocabolario
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali