• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3832 risultati
Tutti i risultati [3832]
Biografie [1009]
Filosofia [497]
Letteratura [380]
Religioni [290]
Storia [226]
Arti visive [215]
Temi generali [163]
Diritto [163]
Medicina [162]
Archeologia [137]

MURENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MURENA (dal gr. μύραινα, nome di pesce usato da Aristotele; lat. scient. Muraena Cuv.) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei del sottordine Apodi, stabilito da P. Artedi nel 1738, che costituisce il [...] tipo della famiglia Muraenidae (ted. Aale). Corpo allungato, cilindroide, privo di squamme. Pinne ventrali e pettorali assenti, dorsale e anale bene sviluppate, coperte di pelle che non permette di distinguerne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURENA (1)
Mostra Tutti

CIPRINIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci ossei d'acqua dolce dell'ordine Ostariofisi di Sagemehl, stabilita da L. Agassiz nel 1843. E caratterizzata dal corpo spesso, ovoide od oblungo, compresso, coperto di squamine cicloidi, raramente assenti. Bocca piccola, più o meno protrattile, priva di denti, labbra generalmente grosse o a margini taglienti ricoperti di rivestimento corneo; parecchie specie sono fornite di barbigli. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VESCICA NATATORIA – APPARATO UDITIVO – LAMELLIBRANCHI – NUOVA GUINEA

società

Enciclopedia on line

società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] della distinzione tra legami sociali e legami statali: si riferiscono contemporaneamente alla s. e allo Stato le riflessioni di Aristotele (Politica) che considera la dimensione politico-sociale come pertinente «per natura» all’uomo e per il quale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CODICE CIVILE ITALIANO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società (9)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche Gianfranco Fioravanti Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] e faceva vivere tutto il sistema, ossia la logica. Alla metà del Duecento, quando il corpus degli scritti fisici di Aristotele aveva messo radici nell'Università di Oxford e stava sbarcando a Parigi, Ruggero Bacone aveva sostenuto che l'uso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Bruni, Leonardo

Enciclopedia on line

Bruni, Leonardo Umanista e uomo politico (Arezzo 1370 - Firenze 1444). Segretario apostolico a Roma, con qualche breve interruzione, dal 1405 al 1415; autorevolissimo cancelliere della Repubblica fiorentina dal 1427 alla [...] morte. Lasciò eleganti e precise traduzioni latine di Demostene, Eschine, Senofonte, Plutarco, Platone, Aristotele, ecc. Difese il volgare nei Dialogi ad Petrum Paulum Istrum; scrisse un'importante Vita di Dante e una del Petrarca; e in volgare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONATO ACCIAIUOLI – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – SENOFONTE – DEMOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruni, Leonardo (7)
Mostra Tutti

Cràtilo

Enciclopedia on line

Filosofo eracliteo (seconda metà sec. 5º a. C.), ateniese. Secondo Aristotele fu maestro di Platone e lo introdusse alla dottrina di Eraclito di cui era seguace e che portò alle sue ultime conseguenze [...] , giacché, in ogni istante, esso è e non è lo stesso fiume. Egli negava con ciò la possibilità di ogni affermazione vera sul reale, e persino quella di pronunciare qualsiasi parola, limitandosi quindi, come dice Aristotele, a "far cenno col dito". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – ERACLITO – PLATONE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cràtilo (1)
Mostra Tutti

dimostrazione

Enciclopedia on line

Filosofia Processo logico-discorsivo (dal gr. apodissi) in virtù del quale si arriva a garantire la validità di un enunciato. La nozione di d. venne introdotta da Aristotele che la definì come quella forma [...] (geometrie non euclidee ecc.), l’insostenibilità della tesi che affermava essere la matematica scienza dimostrativa a priori (Aristotele, I. Kant), basata su principi immutabili, inerenti alle forme stesse della intuizione. In logica matematica, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: LOGICA MATEMATICA – SISTEMA FORMALE – GNOSEOLOGICO – ARISTOTELE – SILLOGISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dimostrazione (4)
Mostra Tutti

De Meteoris

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Meteoris (Meteorologica) Enrico Berti Titolo con cui nel Medioevo venivano indicati i Meteorologica, opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori, secondo il disegno dell'autore, [...] 32-33 (cfr. Meteor. III 3, 372b 15-18, 23-24; III 2, 371b 18-20, 23-26). Altre dipendenze dai De M. di Aristotele, sempre mediate da Alberto Magno, sono state scorte dal Nardi in Cv II I 10 la materia... digesta, che deriverebbe da Meteor. IV 2, 379b ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica Marwan Rashed Dinamica Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] le pagine dell'Ottica in questa nuova luce. Al-Kindī e Aḥmad ibn Miskawayh interpreti di De anima, II, 8 Per Aristotele e gli aristotelici, esiste una scissione tra il modo in cui una fonte luminosa rischiara un oggetto e il modo in cui una fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] politiche e religiose: sa genuflettersi di fronte al sovrano, mentre, secondo Plinio, è dedito a una forma di religione astrale. Per Aristotele anche la politicità non è prerogativa dell’uomo: l’uomo è politico come lo sono le api, le vespe, le gru e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 384
Vocabolario
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali