• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3832 risultati
Tutti i risultati [3832]
Biografie [1009]
Filosofia [497]
Letteratura [380]
Religioni [290]
Storia [226]
Arti visive [215]
Temi generali [163]
Diritto [163]
Medicina [162]
Archeologia [137]

sillogismo

Enciclopedia on line

sillogismo Termine filosofico con cui Aristotele designò la forma fondamentale di argomentazione logica (s. categorico), costituita da tre proposizioni dichiarative connesse in modo tale che dalle prime [...] medio nelle premesse. Sillogistica è chiamata, in generale, qualsiasi versione della dottrina del s., da quella originaria aristotelica, a quella della trattatistica ottocentesca, che precede, in sostanza, i moderni manuali di logica matematica. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LOGICA
TAGS: EQUIVALENZA LOGICA – LOGICA MATEMATICA – SILLOGISTICO – ARISTOTELE – INFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sillogismo (3)
Mostra Tutti

Analytica Priora

Enciclopedia Dantesca (1970)

Analytica Priora Enrico Berti . Opera di Aristotele, in due libri, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, tra il De Interpretatione e gli Analytica Posteriora. Tradotta [...] se da premesse vere si possa dedurre il falso (Mn III II 3) e se da premesse false si possa dedurre il vero (Cv IV IX 6), che Aristotele tratta in An. Pr. II 2, 53 b 7-10 e 25-30, ediz. cit., 94-95; o infine circa il problema se da una premessa ... Leggi Tutto

Etica nicomachea

Dizionario di filosofia (2009)

Etica nicomachea (’Ηϑικὰ Νικομάκεια) Opera di Aristotele. Suddivisa in dieci libri, raccoglie la trattazione più compiuta dell’etica aristotelica. L’indagine deve chiarire quale sia il fine della vita [...] virtù (lib. 6°). Dopo l’analisi della continenza e dell’incontinenza (lib. 7°), con la condanna del piacere in quanto tale, Aristotele passa (lib. 8°) a trattare dell’amicizia (φιλία), che «è una virtù o s’accompagna alla virtù» ed è «necessarissima ... Leggi Tutto
TAGS: VIRTÙ DIANOETICHE – ARISTOTELE – INTELLETTO

Politica, La

Dizionario di filosofia (2009)

Politica, La (τὰ Πολιτικά) Opera di Aristotele, in 8 libri, in cui si esaminano i fondamenti e la necessità dello Stato e delle varie forme di costituzione (libri I-III), se ne studiano le trasformazioni [...] a sé stessa. Lo Stato, quindi, in quanto forma più perfetta, è il fine cui tendono le associazioni naturali inferiori. Per Aristotele non c’è una forma di costituzione perfetta dello Stato. Sono buone, o rette, tutte le forme di costituzione nelle ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ARISTOCRAZIA – IDEALISTICHE – ARISTOTELE – OLIGARCHIA

diànoia

Enciclopedia on line

diànoia Nel pensiero di Platone e Aristotele, conoscenza discorsiva, fondata sul ragionamento, ossia su un'articolata concatenazione di argomentazioni; come tale, si contrappone alla conoscenza intuitiva, [...] che è di tipo immediato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ARISTOTELE – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diànoia (1)
Mostra Tutti

Eudèmo di Rodi

Enciclopedia on line

Filosofo, il più fedele discepolo di Aristotele, di cui pubblicò l'opera etica, detta appunto Etica Eudemea, che per lungo tempo si è ritenuta composta da lui. Più importanti dei suoi scritti filosofici, [...] ortodosse rielaborazioni della dottrina del maestro, sono i suoi scritti di storia della scienza, che costituiscono la prima fonte della tradizione antica di storia della scienza: Sull'aritmetica; Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – ASTRONOMIA – ARITMETICA – TEOLOGIA – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eudèmo di Rodi (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Meteorologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meteorologia John Vallance Meteorologia All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] «torce» e «capre», e le comete hanno la loro origine in questo processo. Nel cap. IV del Libro I dei Meteorologica, Aristotele espone in modo più dettagliato l’idea di questo processo, supponendo che dal riscaldamento della terra ad opera del Sole si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

FILOSOFEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome Aristotele designò, fra le quattro forme che il sillogismo poteva assumere a seconda dello scopo della sua funzione dimostrativa, quella onde esso s'indirizzava propriamente alla dimostrazione [...] della verità filosofica. Per le altre tre forme v. aporema; epicherema; sofisma. In seguito il nome è passato a designare, più genericamente, ogni proposizione filosofica ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – SILLOGISMO – EPICHEREMA – SOFISMA

CARIDEI

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribù di Crostacei macruri istituita nel 1852 dal Dana e corrispondente agli Éucifoti di Boas e Eucifidei di Ortmann. Le pleure del 2° segmento addominale sono molto larghe in modo che ricoprono in parte quelle del 1° e del 3° segmento, i pereopodi del 30 paio mancano sempre di chele, il 1° massillipede presenta una caratteristica espansione dell'esopodite, il 3° ha qualche articolo dell'endopodite ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEI

COTTIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci ossei marini e di acqua dolce, del sottordine degli Acantotteri. Il genere Cottus, che rappresenta il tipo della famiglia, comprende più di 30 specie diffuse nelle acque dolci d'Europa, d'Asia e dell'America Settentrionale; manca nel Mediterraneo, ove non furono trovati che pochissimi esemplari del Cottus bubalis Euph. La specie più conosciuta è lo Scazzone (Cottus gobius L.), che ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – OLIGOCENICI – CRETACICO – COTTIDAE – SCAZZONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 384
Vocabolario
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali