• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3832 risultati
Tutti i risultati [3832]
Biografie [1009]
Filosofia [497]
Letteratura [380]
Religioni [290]
Storia [226]
Arti visive [215]
Temi generali [163]
Diritto [163]
Medicina [162]
Archeologia [137]

quadrangulo

Enciclopedia Dantesca (1970)

quadrangulo Figura geometrica di quattro angoli. Il termine ricorre nel corso di un paragone esplicitamente attinto ad Aristotele (Anime II 3: cfr. le altre testimonianze nella nota di Busnelli-Vandelli): [...] le potenze de l'anima stanno sopra sé come la figura de lo quadrangulo sta sopra lo triangulo, e lo pentangulo... sta sopra lo quadrangulo, Cv IV VII 14; un'altra occorrenza al § 15 ... Leggi Tutto

EUCHEIR. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUCHEIR (Εὔχειρ, Εὔχειρος, Euchir, Euchirus) G. Cressedi 1°. - Parente di Dedalo, inventore della pittura in Grecia, secondo Aristotele (Plin., Nat. hist., vii, 205). Probabilmente appartiene, come Dedalo, [...] alla tradizione mitologica dell'origine delle arti, quantunque lo si sia voluto identificare con il coroplasta Eucheir di Corinto. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, cc. 880-881, s. v., n. 9 ... Leggi Tutto

Dessippo

Enciclopedia on line

Filosofo greco del 4º sec. d. C., discepolo di Giamblico. Resta di lui un commento alle Categorie di Aristotele, caratteristico per la sua forma dialogica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – GIAMBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dessippo (1)
Mostra Tutti

antitesi

Dizionario di filosofia (2009)

antitesi Dal lat. antithåsis, gr. ἀντίϑεσις «contrapposizione». Originariamente indicava un generale rapporto di opposizione fra due concetti. Aristotele per primo ne teorizzò i vari aspetti, distinguendo [...] quattro modi di essere in rapporto di a.: relazione, contrarietà, steresi e contraddizione, formata dall’affermazione e dalla negazione. Da Kant in poi a. non significa più il rapporto di opposizione, ... Leggi Tutto

Lefèvre d’Étaples, Jacques

Dizionario di Storia (2010)

Lefevre d'Etaples, Jacques Lefèvre d’Étaples, Jacques Teologo e umanista francese (Étaples 1455-Nérac 1536). Studiò Aristotele; poi i suoi interessi si allargarono alla patristica greca. Stampò opere [...] di mistici medievali e di Cusano, diffuse la traduzione di M. Ficino del Corpus hermeticum; tradusse la Bibbia in francese (1523-30). Alcuni lo considerano un fautore della Riforma protestante, altri un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ARISTOTELE – PATRISTICA – UMANISTA – BIBBIA

TERMINISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINISMO Guido Calogero . Il latino terminus, "termine", traduce nel linguaggio filosofico medievale il greco ὅρος, di cui Aristotele si serve, nella sua logica, per designare il costituente ultimo [...] nelle premesse e nella conclusione a seconda dei varî schemi e modi deduttivi. I "termini" sono con ciò, nella logica aristotelica, tanto i "concetti" quanto le "parole" in cui essi sono significati: più esattamente, sono le parole in quanto sentite ... Leggi Tutto

Antepraedicamenta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antepraedicamenta Enrico Berti . Parte introduttiva (capitoli 1-4, la 1 - 2a 10) delle Categorie, o Praedicamenta, di Aristotele, così chiamata perché tratta di nozioni (equivocità, univocità, predicazione, [...] inerenza) ‛ preliminari ' all'esposizione vera e propria delle categorie. Nei codici medievali contenenti la traduzione boeziana ‛ composita ', o ‛ vulgata ', dell'opera, quasi certamente usata da D., ... Leggi Tutto

DICEARCO di Messina

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo peripatetico, della prima generazione seguita alla morte di Aristotele. Mancano esatte indicazioni circa la sua vita; la sua attività si dovette svolgere principalmente verso la fine del sec. [...] quale egli polemizzò con Teofrasto. Altri scritti trattavano di problemi politici: le Παλιτεῖαι, come quelle di Aristotele, costituivano una raccolta di costituzioni di stati greci; il Τριπολιτικός doveva (secondo moderne ricostruzioni) contenere la ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNE D'ERCOLE – ARISTOCRAZIA – COSTITUZIONI – PERIPATETICI – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DICEARCO di Messina (2)
Mostra Tutti

Nicomachum, Ad

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nicomachum, Ad Enrico Berti Il titolo di ad Nicomachum con cui D. cita talora l'Etica Nicomachea di Aristotele (v. ETICA), si riferisce a colui che nel Medioevo era ritenuto il suo destinatario. La [...] sarebbe stata così chiamata per il fatto di essere dedicata a Nicomaco, che nella storia risulta essere il figlio di Aristotele, risale ai commentatori greci della scuola di Olimpiodoro (VI sec. d.C.) e fu ripresa dal bizantino Eustrazio (secc. XI ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina. Introduzione John D. North Introduzione Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] deriva da una linea di discendenza ben definita, e per gran parte della sua storia fu impiegata nell'accezione che Aristotele avrebbe voluto attribuirle. A suo tempo, essa fu coniata per designare un'ampia gamma di scienze particolari; se gli autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 384
Vocabolario
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali