• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3832 risultati
Tutti i risultati [3832]
Biografie [1009]
Filosofia [497]
Letteratura [380]
Religioni [290]
Storia [226]
Arti visive [215]
Temi generali [163]
Diritto [163]
Medicina [162]
Archeologia [137]

APOREMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine designante, secondo Aristotele (Topica, VIII, 11, 162 a 17-18), uno dei quattro aspetti che, dal punto di vista della sua funzione dimostrativa, può avere il sillogismo, e precisamente quello che [...] esso assume quando serve a dedurre due conclusioni fra loro contraddittorie. Per gli altri tre aspetti, v. filosofema, epicherema, sofisma ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – SILLOGISMO – EPICHEREMA – SOFISMA

omeomerie

Dizionario di filosofia (2009)

omeomerie Dal gr. ὁμοιομέρεια, comp. di ὅμοιος «simile» e μέρος «parte». Termine con cui Aristotele designò le particelle elementari della realtà, chiamate da Anassagora σπέρματα «semi»: qualitativamente [...] differenziate, ciascuna di esse è simile formalmente alla cosa che è chiamata a comporre ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – ARISTOTELE – ANASSAGORA

Accademia platonica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Accademia platonica Enrico Berti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] le cui dottrine sono riprese, come nel caso degli altri dialoghi, nei trattati conservati, in questo caso nell’Etica Nicomachea. La tesi di Aristotele è che il piacere di per sé è sempre un bene, ma non è il bene supremo, cioè la felicità, la quale ... Leggi Tutto

proton pseudos

Dizionario di filosofia (2009)

proton pseudos Traslitt. del gr. πρῶτον ψεῦδος «prima cosa falsa». Negli Analitici primi di Aristotele, è così chiamata la premessa falsa che si rintraccia necessariamente in ogni ragionamento formalmente [...] corretto la cui conclusione sia falsa. Più in generale, ciò che si considera l’errore originale, da cui derivano tutte le conseguenze giudicate false in una dottrina ... Leggi Tutto

ACANTHIAS

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἄκανϑα "spina"; nome già usato da Aristotele; ital. spinarolo; fr. aiguillat; ted. Dornhai; ingl. picked dogfish). Genere di pesci cartilaginei della sottoclasse Elasmopranchi, ordine Plagiostomi, [...] sottordine Selaci, famiglia Spinacidae, caratterizzato dalla presenza di due pinne dorsali, ciascuna delle quali provvista di una spina, e dall'assenza dell'anale, con denti eguali e obliqui in entrambe ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – SQUALUS ACANTHIAS – ARISTOTELE – MIOCENICA – VIVIPARI

apodittico

Dizionario di filosofia (2009)

apodittico Che riguarda l’apodissi e partecipa quindi del suo carattere di necessità logica. Aristotele chiama sillogismo a. il «filosofema», ossia il sillogismo più propriamente e veracemente «dimostrativo». [...] Nella filosofia di Kant il carattere dell’apoditticità viene senz’altro a coincidere con quello dell’assoluta necessità razionale, e i giudizi a. (la cui formula è: «A è necessariamente B», oppure «A non ... Leggi Tutto

noema

Dizionario di filosofia (2009)

noema Dal gr. νόημα «concetto». Opposto a sensazione, costituisce l’oggetto della noesi (➔). Per Aristotele il n. è ogni nozione conosciuta immediatamente e indivisamente dall’intelletto o νοῦς e, come [...] tale, punto di partenza ed elemento fondamentale della conoscenza discorsiva. Nella fenomenologia di Husserl il n. è l’elemento oggettivo dell’esperienza, il correlato del processo noetico; si tratta essenzialmente ... Leggi Tutto

Platóne

Enciclopedia on line

Platóne Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] "idee-numeri", come intermediarî tra le idee e le cose, che ci è nota non dagli scritti di P. ma dalla testimonianza di Aristotele. Il Timeo è un lungo "mito" o racconto sull'origine e la formazione del mondo. Esso si ricollega nel suo inizio alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – DIONISIO IL VECCHIO – DIONISIO IL GIOVANE – GIORGIO TRAPEZUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platóne (7)
Mostra Tutti

misericordia

Enciclopedia Dantesca (1970)

misericordia Antonio Lanci . È usato con discreta fequenza, specialmente nel Convivio. Sulla scorta di Aristotele (cfr. Ret. II 1 " Sunt autem illae permotiones... cuius generis sunt ira, misericordia, [...] metus et quae sunt iis contraria "), D. annovera la m. fra le sei passioni... propie de l'anima umana... cioè grazia, zelo, misericordia, invidia, amore e vergogna (Cv III VIII 10); in particolare, fra ... Leggi Tutto

Aspàsio

Enciclopedia on line

Filosofo peripatetico (prima metà del sec. 2º d. C.), autore di commenti a Platone e Aristotele (superstite, in parte, quello all'Etica Nicomachea). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIPATETICO – ARISTOTELE – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aspàsio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 384
Vocabolario
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali