GRYLLION (Γρυλλίων)
M. B. Marzani
Scultore o pittore dell'età di Aristotele. Nel testamento di questo ultimo stava scritto che uno dei membri della sua famiglia avrebbe dovuto aver cura che i ritratti [...] (εἰκόνες) ordinati a G. fossero terminati e dedicati (Diog. Laert., v, 15). Questi ritratti possono essere stati tanto scolpiti che dipinti.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] sarebbe avvenuta nell'Olimpiade 61 (536-533 a. C.): il Marmo di Paro ha la data 535. Tespi non è nominato da Aristotele, ma di lui ci dà notizie Suida, che accenna a un'altra tradizione, secondo la quale il primo tragediografo sarebbe stato Epigene ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] 'altro contesto, in un frammento arabo del commento di Filopono alla Fisica: l'argomento appare in Filopono in relazione all'idea di Aristotele per cui se una realtà A può essere più grande o più piccola di una realtà B, essa può esserle anche uguale ...
Leggi Tutto
Retore e storico contemporaneo di Aristotele, vissuto cioè dal secondo al penultimo decennio del sec. IV a. C., scolaro del retore Zoilo e del cinico Diogene. Fu teorico dell'arte oratoria e oratore nello [...] per formare il buon oratore, egli si presenta, forse, nell'opera La Retorica ad Alessandro che va sotto il nome di Aristotele e che si ritiene, in base al tipo di classificazione seguito dall'autore, un'opera prearistotelica. Per l'attribuzione ad ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] considerata inferiore all'uomo. Per secoli è stata subordinata all'autorità maschile, confinata nella sfera domestica ed estromessa dai campi più rilevanti del sapere e del fare. Questa esclusione si riflette ...
Leggi Tutto
eubulia
Giorgio Stabile
Il termine è traslitterazione latina del greco εὐβουλία, che in Aristotele designa una virtù dianoetica corrispondente alla " retta deliberazione " o " buon consiglio " in vista [...] ' per ottenere ciò che si sono proposti, tuttavia il risultato sarà non un bene, ma un male. O ancora, aggiungeva Aristotele, può darsi anche che un bene si raggiunga senza ‛ retta deliberazione ', come nel caso di un falso sillogismo che giunge a ...
Leggi Tutto
Filosofo (sec. 1º a. C.), iniziatore dell'attività filologica della scuola peripatetica, di cui fu decimo scolarca dopo Aristotele, degli scritti del quale (come di quelli di Teofrasto) curò la raccolta [...] e l'edizione, dando alle opere acroamatiche di lui l'ordinamento divenuto tradizionale. Sembra che coltivasse uno specifico interesse per la logica, da lui senz'altro indicata come strumento (ὄργανον) ...
Leggi Tutto
Poeta ateniese (5º sec. a. C.) della commedia attica "antica", detto da Aristotele il "protagonista" di essa. Restano pochi titoli e 9 frammenti. ...
Leggi Tutto
Il termine è stato inteso dai filosofi antichi con diversi significati, che secondo Aristotele sono essenzialmente tre. In un primo senso – scrive Aristotele – diciamo c. la sostanza dell’ultima orbita [...] quale i corpi celesti sono formati da una sostanza incorruttibile o «quinta essenza», che egli chiama «etere» – e dalla quale Aristotele, nelle opere pubblicate, sosteneva fosse costituita anche la mente umana. Il c. nel suo insieme appare quindi non ...
Leggi Tutto
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
aristotelico
aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...