Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] ’ (organizzati in logge) guidati dal capomastro Neri di Fioravanti (m. 1374 ca.), chiedendo nuovi modelli per valutare quale lui, la scientia mathematicae non è più, come in Aristotele, strumento limitato e parziale di supporto alla conoscenza del ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] F.: la Rhetorica ad Alexandrum regem dello pseudo Aristotele, dedicata al cardinale Niccolò Albergati e che fu una Roma 1981, pp. 23, 132 s., 163-166; G. Fioravanti, Università e città. Cultura umanistica e cultura scolastica a Siena nel ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] del F. Girolamo Da Ponte (Corallaria e Oratoria), Simone Fioravanti (Claudi duo), Antonio Da Ponte (Emporia) e il collega il ritardo dell'invio della traduzione della Politica di Aristotele commissionata dal duca. In ossequio al compito di gratificare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] del naturalista Konrad Gesner, quelle mediche di Leonardo Fioravanti, di Paracelso e dei suoi seguaci, così di fronte alla fine dell’universo geocentrico e al declino della fisica aristotelica con versi che vale la pena citare in italiano: “La nuova ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] , 1903, p. 45); un commento alla Logica di Aristotele che, stando alla testimonianza di Pasquali Alidosi, fu visionata Italia al tempo di Dante, a cura di C. Casagrande - G. Fioravanti, Bologna 2016; S. Ferrilli, “Donna me prega perch’io debbia dire ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] , in Traditio, XXVIII (1972), p. 369; G. Fioravanti, Alcuni aspetti della cultura umanistica senese nel ’400, in Rinascimento, s. 2, XIX (1979), pp. 117-167; Id., Pietro de’ Rossi. Bibbia e Aristotele nella Siena del ’400, ibid., XX (1980), pp ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di preoccupazione ignota al famoso e discusso medico bolognese Leonardo Fioravanti, che a Venezia si stabilisce nel 1558: l'«aere» migliore di stato più o meno riconducibile agli schemi aristotelici, ma di fornire consigli per decidere, argomenti ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] sempre immanente una naturale e necessaria costituzione: si pensi ad Aristotele (Politica, 1279 a-b), dove però c'è rights, Oxford 1980.
Fioravanti, M., Giuristi e costituzione politica nell'Ottocento tedesco, Milano 1979.
Fioravanti, M., Appunti di ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] requisito fondamentale della creazione artistica. Per Platone e per Aristotele l'arte era l'imitazione della natura e, come P. Riccardi, da due suoi cugini e da A.A. Fioravanti. Vendute in frammenti, furono esposte in un momento nel quale le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] avranno più niente da trovare (invenire), ma potranno solo vagliare (ventilare) le conclusioni raggiunte" (Fioravanti 1981, p. 121).
L'aristotelismo universitario e l'Umanesimo
La polemica umanistica contro la logica tardo-medievale
Contro questo ...
Leggi Tutto