FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] , Les arts à la cour des Papes..., I, paris, 1878, pp. 83 s., 108 s., II, ibid. 1879, pp. 24 s.; C. Canetta, Aristotele da Bologna. Notizie ined. tratte dall'Arch. di Stato di Milano, in Arch. stor. lomb., IX (1882), pp. 672-697; N. Barone, Le cedole ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Bartolomeo
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio di Ridolfo, fratello di Fieravante e zio di Aristotele, nacque nel 1390 circa a Bologna, dove svolse la sua attività di scalpellino, [...] di Aristotile da Bologna, Bologna 1912, pp. 16, 19, 102; L. Sighinolfi, Un grande architetto e idraulico bolognese del sec. XV, AristoteleFioravanti, in Il Comune di Bologna, XII (1926), p. 498; Id., La chiesa e l'oratorio dell'ospedale di S. Maria ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] in Florenz, XVIII (1974), pp. 357-362; P. Carpeggiani, Il palazzo gonzaghesco di Revere, Revere 1974, pp. 15-24; Id., AristoteleFioravanti al servizio di L. G.: documenti inediti, in Arte lombarda, XLIV-XLV (1976), pp. 83-88; D.S. Chambers, S ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] .A., in Dizionario enciclopedico di architettura e di urbanistica, a cura di P. Portoghesi, VI, Roma 1969, pp. 24 s.; AristoteleFioravanti a Mosca 1475-1975. Atti del Convegno, Varenna, Milano, Bologna... 1975, in Arte lombarda, n.s., 1976, n. 44-45 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] terreni, servitù attive e privilegi a favore del mulino di Castenaso e la convenzione stipulata nell'aprile 1454 con AristoteleFioravanti e altri per rimetterlo in piena efficienza; l'acquisto di 32 ettari nelle vicinanze di Altedo per integrare una ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] opera, ricordata con orgoglio nel Diario: la campana grossa del palazzo del Comune, installata insieme con l’ingegnere AristoteleFioravanti. In luglio cambiò impresa, entrando in quella di Cristoforo Zani, con cui partecipò ai lavori alla chiesa di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] .
Nell'agosto 1455, in qualità di commendatore della chiesa di S. Maria del Tempio, detta La Magione, commissionò ad AristoteleFioravanti lo spostamento di una torre che ostacolava l'accesso alla chiesa. La torre, divelta alla base, fu trascinata su ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] è nominato nuovamente per lavori in S. Petronio (Supino, 1938, p. 11).
Da un documento del febbraio 1447 relativo al figlio Aristotele si apprende che il F. era, a quella data, già morto (Beltrami, 1912, p. 19).
Sempre a Bologna, su basi stilistiche ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Franciscan studies, XLII (1982), pp. 216-247; G. Fioravanti, Ilms. 1386 Universitätsbibliothek Leipzig, E. R., Sigieri di Brabante R., I, Le opere prima del 1285. I commenti aristotelici, in Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale, I ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] F.: la Rhetorica ad Alexandrum regem dello pseudo Aristotele, dedicata al cardinale Niccolò Albergati e che fu una Roma 1981, pp. 23, 132 s., 163-166; G. Fioravanti, Università e città. Cultura umanistica e cultura scolastica a Siena nel ...
Leggi Tutto