• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [84]
Musica [11]
Biografie [14]
Filosofia [13]
Temi generali [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Arti visive [5]
Matematica [4]
Medicina [3]
Storia della matematica [3]
Storia [3]

Scienza greco-romana. Armonica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Armonica Andrew Barker Armonica La scienza armonica nel IV secolo Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] da una nota data, solamente per mezzo di salti di ottava, di quinta e di quarta (questi intervalli, a detta di Aristosseno, possono essere stimati dall'orecchio molto più accuratamente degli altri), dal momento che né il tono né il leĩmma richiedono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

Bottrigari, Ercole

Enciclopedia on line

Teorico della musica (Bologna 1531 - S. Pietro in Casale 1612), allievo di B. Spontone. Pubblicò, tra l'altro: Il Patrizio, overo de' tetracordi armonici di Aristosseno (1593); Il Desiderio, overo de' [...] concerti di varij strumenti musicali (1594) e Il Melone, discorso armonico (1602) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOSSENO – TETRACORDI – BOLOGNA

Arìstide Quintiliano

Enciclopedia on line

Scrittore greco di musica, vissuto a Smirne. L'età è discussa; secondo alcuni è del 2º sec. d. C., secondo altri del 3º sec. o forse anche del 4º. Ci è giunto di lui un trattato Sulla musica in 3 libri, [...] che abbraccia tutta la teoria musicale degli antichi, compilazione degli scritti di Aristosseno, Damone di Atene, Dionisio di Alicarnasso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ARISTOSSENO – SMIRNE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arìstide Quintiliano (1)
Mostra Tutti

BECATTELLI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECATTELLI (Becatelli, Beccatelli, Beccattelli), Giovan Francesco Leila Galleni Luisi Nato a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città, dapprima, nel 1689, sotto la guida di Virgilio Cionchi, [...] è più alto del corista". Il B., per risolvere il problema, si dilunga non poco rifacendosi alla divisione dei toni da Aristosseno, a N. Vicentino, a F. Nigetti, e consigliando, per evitare durezze e dissonanze, di non tenere troppo a lungo le note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ritmo

Universo del Corpo (2000)

Ritmo Serena Facci Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] (ἄρσις). Il primo trattato dell'antichità dedicato interamente al ritmo nella musica, nella poesia, nella danza è di Aristosseno di Taranto, allievo di Aristotele (4° secolo a.C.). Negli Elementa rhythmica egli definisce ῥυθμιζόμενον le particelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA – PSICOTERAPIA
TAGS: APPARATO MUSCOLARE – MUSICOTERAPIA – ANTROPOLOGIA – ARISTOSSENO – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritmo (2)
Mostra Tutti

Dodecafonia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dodecafonia LLuigi Rognon di Luigi Rognon Dodecafonia Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] al rapporto matematico degli intervalli ed essi legittimavano in tal modo sia gli intervalli consonanti, sia quelli dissonanti, Aristosseno di Taranto per primo si oppose a questa concezione, affermando che si doveva operare una ‛scelta' percettiva ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – CONSONANZA E DISSONANZA – JEAN LE ROND D'ALEMBERT – PRIMA GUERRA MONDIALE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecafonia (3)
Mostra Tutti

CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano Cesare Casellato Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] , quando, sulla scia del fervore umanistico per l'arte classica, si interrogavano le opere teorico-musicali di Aristotele, di Aristosseno e di Claudio Tolomeo. La musica greca infatti fu uno degli argomenti più dibattuti nelle riunioni della camerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO DE' MEDICI – IPPOLITO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] , cui risalgono tutti i codici musicali greci oggi noti, ossia la Sectio canonis attribuita a Euclide, gli Harmonica di Aristosseno e i frammenti di un suo trattato sul ritmo, i trattati De musica di Aristide Quintiliano e Plutarco, l'Enchiridion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

musica e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] matematica alla fisica, dalla retorica all’astronomia. Fin dalle origini della speculazione occidentale sulla natura della musica (Aristosseno, IV sec. a.C., e ancor prima, sebbene meno specificamente, Platone, Aristotele e altri), quest’ultima è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIOVAN BATTISTA DONI – LEOPOLDO DE’ MEDICI – GIANFRANCO FOLENA – JACOPO DA BOLOGNA – VINCENZO GALILEI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] per il ruolo assegnato all'udito, il suo nome è spesso associato nella tradizione musicale a quello di Aristosseno. I contributi di Aristotele all'indagine scientifica sul suono musicale riguardano soprattutto i campi dell'acustica, della fisiologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali