• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Biografie [150]
Letteratura [99]
Arti visive [64]
Archeologia [56]
Teatro [45]
Lingua [32]
Storia [21]
Temi generali [17]
Religioni [14]
Filosofia [11]

MAGNETE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETE (Μάγνης, Magnes) Goffredo COPPOLA Poeta della commedia antica greca. Aristotele (Poet., 3) lo ricorda come contemporaneo di Chionide e più giovane di Epicarmo. La tradizione gli attribuisce undici [...] vittorie, confermate dalle iscrizioni illustrate dal Wilhelm. Aristofane lo ricorda in un famoso passo dei Cavalieri, dal quale risulta che da giovane Magnete conseguì molte vittorie, ma, da vecchio, finì con l'essere più volte battuto. Di lui ... Leggi Tutto

Pluto

Enciclopedia on line

(gr. Πλοῦτος) Nella mitologia greca, dio della ricchezza, figlio di Demetra e di Iasione. Il suo nome, legato in origine alla prosperità dei campi, indicò poi ogni forma di ricchezza e di benessere. Fu [...] spesso identificato con Plutone (Πλούτων). Aristofane nella sua commedia Pluto lo rappresentò come un vecchio cieco. Nelle arti figurative fu rappresentato come un bambino in braccio alla Pace o alla Fortuna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ARISTOFANE – PLUTONE – IASIONE – DEMETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pluto (2)
Mostra Tutti

Demètrio Issione

Enciclopedia on line

Filologo greco di Adramittio in Misia (2º sec. a. C.), scolaro di Aristarco ad Alessandria, poi a Pergamo di Cratete, i cui metodi di esegesi omerica egli seguì nell'opera Sulle esegesi di Aristarco. Si [...] occupò di Esiodo e di Aristofane e scrisse di grammatica (sul verbo) e di lessicografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESSICOGRAFIA – ALESSANDRIA – ARISTOFANE – ADRAMITTIO – PERGAMO

Magnète

Enciclopedia on line

Poeta della commedia attica antica (sec. 5º a. C.), contemporaneo, ma più giovane, di Epicarmo e di Eschilo; secondo la tradizione riportò undici o tredici vittorie (di cui una nel 472 a. C.). Ne abbiamo [...] una diecina di frammenti. Di lui parla Aristofane nella parabasi dei Cavalieri, da cui si ricava che in qualche commedia di M. i componenti del coro erano camuffati da animali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – ARISTOFANE – PARABASI – EPICARMO – ESCHILO

Murray, Gilbert

Enciclopedia on line

Filologo inglese (Sydney, Australia, 1866 - Oxford 1957); prof. di greco nelle univ. di Glasgow (1889-99) e di Oxford (1908-36). Autore delle edizioni oxoniensi di Eschilo e di Euripide, di cui tradusse [...] in versi inglesi le tragedie; tradusse anche da Sofocle, Aristofane e Menandro. Altre opere: History of ancient greek literature (1897), The rise of the greek epic (1907), Euripides and his age (1913; trad. it. 1932), Five stages of greek religions ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – AUSTRALIA – EURIPIDE – MENANDRO – ESCHILO

Simposio

Enciclopedia on line

(gr. Συμπόσιον) Dialogo (noto anche come Convito) di Platone, che s'immagina svolto durante un banchetto nella casa del poeta tragico Agatone, in occasione della vittoria da lui riportata in un concorso [...] drammatico (416 a. C.). I partecipanti, tra cui compare anche Aristofane, esprimono opinioni diverse intorno all'amore, che Socrate a sua volta spiega come impulso al divino, tendenza naturale alla contemplazione dell'Idea, fonte di felicità. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI FILOSOFICI
TAGS: ARISTOFANE – SENOFONTE – PLATONE – SOCRATE – AGATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simposio (1)
Mostra Tutti

Agatóne

Enciclopedia on line

Agatóne Poeta tragico greco (2º metà del 5º sec. a. C.). Il suo primo dramma ottenne la vittoria alle feste Lenèe (416 a.C.). Questo episodio venne ripreso da Platone nel Simposio, dove Agatone è l'interlocutore [...] tenutosi in quell'occasione. La notorietà presso di noi del poeta è dovuta anche alla parte che ha nelle Tesmoforiazuse di Aristofane e ad alcuni cenni che di lui fa Aristotele nella Poetica. Unico nella letteratura greca, inventò l'argomento e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – ARISTOTELE – SIMPOSIO – PLATONE – LENÈE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agatóne (2)
Mostra Tutti

FEUCHTWANGER, Lion

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore tedesco, nato a Monaco il 7 luglio 1884. Vive a Londra. Dopo alcuni tentativi di scarso rilievo (da segnalare i suoi adattamenti di drammi antichi: Vasandena, 1916, dall'indiano; Friede, 1918, [...] rifacimento degli Acarnesi e de La Pace di Aristofane, ecc.), nei quali però già si avvertiva la sua abilità di narratore e drammaturgo, ottenne, in Germania e all'estero, clamorosi successi con alcuni romanzi di ampio respiro e di esperta ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – AMSTERDAM – ACARNESI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUCHTWANGER, Lion (2)
Mostra Tutti

IPERMETRO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERMETRO Angelo Taccone . Si chiama ipermetro il periodo ritmico che supera la durata di un periodo bimembre. si tratta di raggruppamenti non estranei alla lirica, ma assai più frequenti nel dramma, [...] ipermetri dattilici: es. Alcmane, fr. 67 Diehl; Eschilo, Agam., 104 segg.; ipermetri giambici: es. Aristofane, Nuvole, 1103 segg.; ipemetri trocaici: es. Aristofane, Pace, 339 segg.; ipermetri anapestici: es. Agam., 40 segg.; Pers., 931 segg. (in ... Leggi Tutto

TRICLINIO, Demetrio

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICLINIO, Demetrio Silvio Giuseppe Mercati Filologo bizantino, fiorito nella prima metà del secolo XIV. Eccelle come critico dei testi sui commentatori dell'età dei Paleologi e si può qualificare il [...] precursore della moderna critica testuale. Commentò ed emendò (non di rado corruppe) Pindaro, Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane, Esiodo e Teocrito. Caratteristica la sua recensione di Sofocle con commentario ed Excursus sulle figure e sui metri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 55
Vocabolario
aristofànio
aristofanio aristofànio (o aristofanìo; anche aristofanèo) agg. e s. m. [dal lat. aristophaneus, gr. ἀριστοϕάνειος]. – Verso della metrica classica, così detto dall’uso frequente fattone da Aristofane; è costituito da un coriambo più un baccheo...
aristofanésco
aristofanesco aristofanésco agg. (pl. m. -chi). – Del commediografo greco Aristofane (c. 445 - c. 385 a. C.); anche, che ricorda le commedie di Aristofane per audacia di situazione o di espressione comica; è quindi spesso sinon. di mordace,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali