AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] cultura greca l'a., benché conosciuta, non sembra essere stata molto utilizzata (tuttavia il v. 531 dei Cavalieri di Aristofane induce a credere che si solessero ornare le lyrae con incrostazioni di ambra). Durante l'epoca imperiale romana rifiorisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] di Ares, il dio della guerra. L’autenticità dello Scudo è controversa fin dall’antichità (il filologo ellenistico Aristofane di Bisanzio non lo riteneva un lavoro esiodeo); il titolo deriva dalla parte centrale del poemetto, l’elaborata descrizione ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] 'arte. Il Florio si sarebbe risentito della caricatura nella prefazione al World of Words (1598) con l'allusione ad Aristofane che scrive una commedia per burlarsi di Socrate (vedi C. Longworth-Chambrun, Giovanni Florio, un Apôtre de la Renaissance ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] di Socrate (Paribeni, XIX) abbiamo forse un compromesso fra tradizione e ricostruzione. Nelle Nuvole del suo contemporaneo Aristofane il filosofo fu semplicemente caricaturato come sofista magro e consunto; nei ritratti a noi pervenuti egli diventa ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] signore sembra fosse circondato da ogni cautela. È stato osservato che in alcuni autori, e specialmente nelle commedie di Aristofane, si trovano allusioni che non si spiegano se non ammettendo che il divieto di mostrarsi in pubblico posto alle donne ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] famosi: Sulla malvagità di Erodoto (Περὶ τῆς ‛Ηροδότου κακοηϑείας, De Herodoti malignitate) e Paragone tra Aristofane e Menandro (Σύγκρισις 'Αριστοϕάνους καὶ Μενάνδρου, Comparatio Aristophanis et Menandri). Tre scritti sono di carattere consolatorio ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] muove da Lucilio e dai caratteri personalmente aggressivi della satira luciliana, da lui perciò ricollegata con la commedia di Aristofane. Siamo su vie parallele ai giambi di tipo archilocheo: passione ancora incomposta. Se nei Giambi è la trafittura ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] sacerdote di Apollo in Omero. Ma queste norme non erano assolute: così il sacerdote di Dioniso vestiva di giallo croco (Aristofane, Rane, 26); la sacerdotessa di Atena a Pellene (Polieno, VIII, 59), vestiva alla foggia della dea portando l'armatura e ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] , il peripatetico Clearco, lo stoico Crisippo, Cleante di Asso, Cleandro (almeno in due libri), Demone l'attidografo, Callimaco, Aristofane di Bisanzio (2 libri per i proverbî in versi, quattro per quelli in prosa), Aristide di Mileto, Seleuco d ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] ) appare come la fonte principale del Bajazet.
La commedia Les Plaideurs, in tre atti, prende le mosse dalle Vespe di Aristofane; il R. la destinava alla compagnia italiana di Scaramuccia, accentuando così l'elemento grottesco e istrionico di cui si ...
Leggi Tutto
aristofanio
aristofànio (o aristofanìo; anche aristofanèo) agg. e s. m. [dal lat. aristophaneus, gr. ἀριστοϕάνειος]. – Verso della metrica classica, così detto dall’uso frequente fattone da Aristofane; è costituito da un coriambo più un baccheo...
aristofanesco
aristofanésco agg. (pl. m. -chi). – Del commediografo greco Aristofane (c. 445 - c. 385 a. C.); anche, che ricorda le commedie di Aristofane per audacia di situazione o di espressione comica; è quindi spesso sinon. di mordace,...