• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Biografie [150]
Letteratura [99]
Arti visive [64]
Archeologia [56]
Teatro [45]
Lingua [32]
Storia [21]
Temi generali [17]
Religioni [14]
Filosofia [11]

Acèstore

Enciclopedia on line

Poeta tragico greco (sec. 5º a. C.), schernito dai poeti comici antichi, fra cui Aristofane, per la sua origine straniera e come parassita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE

Melànzio

Enciclopedia on line

Poeta tragico ed elegiaco ateniese (sec. 5º a. C.), amico di Cimone, criticato da Aristofane e da altri per la sua fiacchezza. Delle sue opere resta qualche frammento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – CIMONE – LAT

Nicòcare

Enciclopedia on line

Poeta ateniese (sec. 5º-4º a. C.) della cosiddetta commedia "di mezzo", rivale di Aristofane nelle gare del 388 a. C.; preferì argomenti mitico-parodistici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE

Filònide

Enciclopedia on line

Poeta greco della commedia attica antica (5º sec. a. C.), contemporaneo più anziano di Aristofane, del quale mise in scena alcune delle prime commedie (anche le Rane del 405 a. C.). Ma delle commedie di [...] F. si hanno soltanto tre titoli, e frammenti di una a carattere politico (Κόϑορνοι, Coturni, dal soprannome dato a Teramene per la sua mobilità politica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – ARISTOFANE

Eliodòro il Metrico

Enciclopedia on line

Erudito alessandrino vissuto verso la metà del 1º sec. d. C.; diede un'edizione di Aristofane con la divisione del testo in versi e in cola, con i segni colometrici e un commento metrico, di cui si sono [...] ricostruiti dei frammenti dagli scolî di Aristofane. Compose anche un manuale di metrica usato dai metrici posteriori, specialmente Efestione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – EFESTIONE

LETE

Enciclopedia Italiana (1933)

LETE (Λήϑη, Lethe) Giulio Giannelli Figurazione mitica connessa con l'oltretomba degli antichi Greci. In Aristofane (Rane, 185) e in Platone (Repubbl., X, 621) si trovano per la prima volta nominati [...] i "campi di L." e il "fiume di Lete", cioè della dimenticanza, dove debbono andare ad abbeverarsi le anime destinate a entrare in nuovi corpi. Su questa dottrina e sulla concezione di L. pare abbiano agito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETE (2)
Mostra Tutti

Triclìnio, Demetrio

Enciclopedia on line

Filologo bizantino (sec. 14º), uno dei maggiori dell'età dei Paleologi. Commentò ed emendò i tragici, Aristofane, Pindaro, Esiodo, Teocrito; grande influenza ha avuto soprattutto sulla tradizione la sua [...] recensione e interpretazione metrica di Sofocle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – PALEOLOGI – TEOCRITO – PINDARO – SOFOCLE

EMPUSA

Enciclopedia Italiana (1932)

Demone, appartenente al corteggio della dea Ecate, di cui parlano specialmente i comici. Aristofane talvolta l'identifica con Ecate stessa. È descritta come una grande fiera, capace di assumere varî aspetti; [...] è uno degli spauracchi creati dalla fantasia popolare dei Greci, come Mormo, Lamia, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – ECATE – LAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMPUSA (1)
Mostra Tutti

AGLIO ACQUATICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il genere Butomus Tourn., il cui nome fu usato in questo senso, pel primo, da Cesalpino, appartiene alla famiglia delle Butomacee. Pianta acquatica con rizoma obliquo paragonabile nella forma ad un vomere, con numerose foglie basali guainanti alterme, con lamine lineari triquetre lunghe fino ad un metro. Scapo cilindrico alto fino a un metro e mezzo, terminato da una grande ombrella di fiori rosei, ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRELLA – RIZOMA – TEPALI – EUROPA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGLIO ACQUATICO (2)
Mostra Tutti

TRYPHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRYPHE (Τρυϕή) Red. Personificazione dei piaceri della vita, dell'otium, delle deliciae, della "dolce vita". Già in Aristofane (Eccl., 973) il volto di T. è attribuito da un giovane all'amante. La figurazione [...] compare in mosaici del tardo impero. Un mosaico da Homs, l'antica Emesa, in Siria, ora al Royal Ontario Museum di Toronto, la presenta come una fanciulla vestita di chitone con braccialetto e diadema di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
aristofànio
aristofanio aristofànio (o aristofanìo; anche aristofanèo) agg. e s. m. [dal lat. aristophaneus, gr. ἀριστοϕάνειος]. – Verso della metrica classica, così detto dall’uso frequente fattone da Aristofane; è costituito da un coriambo più un baccheo...
aristofanésco
aristofanesco aristofanésco agg. (pl. m. -chi). – Del commediografo greco Aristofane (c. 445 - c. 385 a. C.); anche, che ricorda le commedie di Aristofane per audacia di situazione o di espressione comica; è quindi spesso sinon. di mordace,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali