In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] . Nulla sappiamo della disposizione nelle case greche di tali camini, dei quali abbiamo solo vaga menzione in qualche fonte letteraria (Aristofane, Vespe, 139 segg.).
Per i camini romani, come potessero far sfogare il fumo al di sopra del tetto della ...
Leggi Tutto
Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] attraverso la lezione freudiana, la l. e. abbandona progressivamente la sua tradizione più gaudente e giocosa, già rintracciabile in Aristofane e Plauto, per approdare a una visione più cupa, nella quale l'eros non si discosta mai troppo dal thanatos ...
Leggi Tutto
LICOFRONE il tragico
Umberto Mancuso
Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] : e fu questo probabilmente il titolo per la sua chiamata alla corte egizia.
L'Alessandra ('Αλεξάνδρα). - Già nota ad Aristofane di Bisanzio (seconda mietà del sec. III), consta di 1474 impeccabili trimetri giambici. Tragedia o scena di tragedia per ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni re spartani della famiglia degli Euripontidi.
1. Archidamo I. - Figlio e successore di Anassidamo, regnò circa il 600 a. C. (Paus., III, 7, 6).
2. Archidamo II. - Figlio di Zeussidamo, che [...] degl'Iloti: Diodoro, XI, 63, 5; Plutarco, Cimone, 16; Tucidide, I, 101, 2; Pausania, IV, 24; Scolio alla Lisistrata d'Aristofane, 1244. Relazioni d'ospitalità con Pericle: Tucidide, II, 16 segg. Per il suo contegno al principio della guerra con Atene ...
Leggi Tutto
TESMOFORIE (Θεσμοϕόρια, Thesmophoria)
Margherita GUARDUCCI
Antiche feste largamente diffuse in tutto il mondo greco, sia nella madre patria sia nelle colonie d'Oriente e di Occidente. La tradizione c'informa [...] . Bisogna, inoltre, ricordare che molte notizie intorno alle Tesmoforie ateniesi ci vengono dalla celebre commedia di Aristofane intitolata appunto Le Tesmoforiazuse, ossia Le donne che prendono parte alle Tesmoforie.
Fuori dell'Attica le Tesmoforie ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 'edizione aristotelica, Aldo non si arresta nel suo programma: già il 15 luglio 1498 esce la sua editio princeps di Aristofane, curata dal grande erudito cretese, Marco Musuro, che fu il maggiore fra i collaboratori di Aldo. Con questo importante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] , s’avvia inesorabilmente al declino.
Ma Pindaro non è soltanto autore di epinici. Nell’edizione del filologo alessandrino Aristofane di Bisanzio, la sua ricca produzione poetica comprende 17 libri: i quattro libri di epinici fanno parte, insieme ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] Karaiskakis, ci hanno dato precisamente i confini nord e sud. Era bordata da una serie di portici, cinque secondo lo scoliaste di Aristofane (Pax, 145), aperti verso il mare, ornati di statue (Paus., I, 2 ss.): di uno di essi si conosce il nome ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita in Grecia
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ripercorrere la storia dei rapporti uomo/donna e della sessualità [...] sui rapporti d’amore tra due donne. A darne un’idea, niente di meglio di un passo del Simposio di Platone, nel quale Aristofane espone la sua teoria sull’origine dei sessi: gli esseri umani, un tempo non erano come siamo noi: avevano la forma di una ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] (Bartolomeo Sacchi) un codice greco (probabilmente il Vat. gr., 100, una miscellanea di testi di Elio Aristide, Aristofane, Filostrato e di scritti grammaticali), ottenendolo; le richieste continuarono con puntualità fino al 1485.
Il L. prese gli ...
Leggi Tutto
aristofanio
aristofànio (o aristofanìo; anche aristofanèo) agg. e s. m. [dal lat. aristophaneus, gr. ἀριστοϕάνειος]. – Verso della metrica classica, così detto dall’uso frequente fattone da Aristofane; è costituito da un coriambo più un baccheo...
aristofanesco
aristofanésco agg. (pl. m. -chi). – Del commediografo greco Aristofane (c. 445 - c. 385 a. C.); anche, che ricorda le commedie di Aristofane per audacia di situazione o di espressione comica; è quindi spesso sinon. di mordace,...