• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Biografie [150]
Letteratura [99]
Arti visive [64]
Archeologia [56]
Teatro [45]
Lingua [32]
Storia [21]
Temi generali [17]
Religioni [14]
Filosofia [11]

POLIMNESTO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIMNESTO (Πολύμνηστος, Polymnestus) Camillo Cessi Figlio di Meles, da Colofone, fiorì verso il 640 a. C., poiché è ricordato in uno dei frammenti di Alcmane, essendo stato con Taleta, Xenodemo, Xenocrito, [...] Laconia (ne fa ricordo Pindaro) specialmente in Atene dove le esagerazioni degl'imitatori provocarono lo sdegno di Cratino e d'Aristofane (Cav., 1287) e la leggenda delle oscenità dei suoi canti. Seguì dapprima le norme di Terpandro, ma compose anche ... Leggi Tutto

EREBO

Enciclopedia Italiana (1932)

Rappresenta in generale le oscure profondità della terra, nelle quali hanno dimora i morti, dov'è il regno di Persefone, il sito donde l'Erine ode la maledizione di Altea, donde Eracle trae il cane Cerbero, [...] Caos, e dalla Notte e dall'Erebo nascono l'Etra e il Giorno (Esiodo, Theog., v. 123 segg.). Nella caricatura cosmogonica di Aristofane Aves, v. 693 segg. esistono da principio il Caos e la Notte, l'Erebo e il Tartaro, e nel seno infinito dell'Erebo ... Leggi Tutto
TAGS: ECATONCHIRI – ARISTOFANE – PERSEFONE – VIRGILIO – SOFOCLE

LYSIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LYSIKLES (Λυσικλῆς) F. Zevi Scultore greco autore di una statua di Platone il commediografo, come attesta un'iscrizione rinvenuta ad Ostia nel 1965: ΠΛΑΤΩΝ Ο ΤΗΣ ΑΡΧΑΙΑΣ ΚΩΜΩΔΙΑΣ ΠΟΙΗΤΗΣ ΛΥΣΙΚΛΗΣ ΕΠΟΙΕΙ Nello [...] ateniese dello scultore è probabile anche in considerazione del personaggio rappresentato, un "poeta della commedia antica" contemporaneo di Aristofane, che è difficile immaginare ono rato con statue in altra città che non fosse la sua patria. Della ... Leggi Tutto

BURMAN, Pieter

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo, nato nel 1668 a Utrecht. Nel 1696 fu nominato professore di latino nell'università di Utrecht, nel 1715 passò a Leida, dove rimase fino alla morte (1741). Curò notevoli edizioni di poeti e prosatori [...] 'altro un'edizione di Virgilio (Amsterdam 1746), intrapresa dallo zio, e curando per proprio conto un'edizione di Aristofane (Leida 1760) e un'Anthologia veterum latinorum epigrammatum (Amsterdam 1759-73). Scrisse anche varie orazioni e poesie latine ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – FILOLOGIA – VIRGILIO – LATINO – LEIDA

Matesis, Pavlos

Lessico del XXI Secolo (2013)

Matesis, Pavlos Màtesis, Pavlos. – Scrittore greco (n. Divri 1933). Ha esordito in campo letterario nel 1967 con il testo teatrale The ceremony. È autore di numerose traduzioni teatrali e di drammi, [...] le scene in cui i personaggi sembrano maschere di una commedia dell’arte alla greca che strizza l’occhio ad Aristofane; Myrtos (2004; trad. it. 2008), storia di un bambino nato addormentato, accudito da due anziani parenti che vivono una stravagante ... Leggi Tutto

DIONISIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Feste antiche in onore del dio Dioniso (v.), celebrate dovunque si diffuse il culto del dio, cioè per quasi tutto il mondo greco. Le più importanti e meglio note fra esse erano quelle attiche. Nel calendario [...] nel mese di Poseidone (dicembre-gennaio) con lazzi sguaiati e contadineschi, come quelli messi in scena da Aristofane negli Acarnesi; a queste seguivano, nel mese successivo di Gamelione, le piccole Dionisie urbane o Lenee, con rappresentazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI DIONISIE – ELAFEBOLIONE – ASIA MINORE – ARISTOFANE – ANTESTERIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIE (1)
Mostra Tutti

Muldoon, Paul

Lessico del XXI Secolo (2013)

Muldoon, Paul Muldoon, Paul. – Poeta irlandese (n. Portadown 1951), docente universitario a Princeton, negli Stati Uniti, con una significativa parentesi inglese a Oxford. Si è laureato alla Queen’s [...] per Moy sand and gravel (2002; trad. it. 2009), ha pubblicato saggi critici, traduzioni (come l’adattamento da Aristofane The birds, 1999) e libri per bambini, mentre i volumi Horse latitudes (2006) e Maggot (2010) testimoniano la prosecuzione ... Leggi Tutto

Costantino VII Porfirogenito imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Costantino VII Porfirogenito imperatore d'Oriente Figlio (905-959) di Leone VI il Filosofo, successe al padre nel 912, ma non esercitò quasi mai personalmente il potere, preferendo dedicare la sua attività agli studî. Le sue opere, scritte da solo o in [...] condotta sui Geoponici di Anatolio e Cassiano Basso; la Collezione medica in 297 cap. fatta da Teofane Nonno principalmente su Oribasio; la Collezione zoologica tratta da Aristotele sull'epitome di Aristofane di Bisanzio, da Eliano e Timoteo di Gaza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – LEONE VI IL FILOSOFO – IMPERO BIZANTINO – CASSIANO BASSO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino VII Porfirogenito imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti

Cobèlli, Giancarlo

Enciclopedia on line

Cobèlli, Giancarlo Attore e regista italiano (Milano 1933 - Roma 2012). Dopo aver frequentato la scuola del Piccolo Teatro di Milano, si fece conoscere come mimo e interprete di spettacoli di cabaret, di commedie musicali [...] nel 2007 la regia dell'opera Die Vögel (Gli uccelli), musicata da W. Braunfels e ispirata alla commedia di Aristofane. Si è cimentato con successo anche con la tragedia shakespeariana (Antonio e Cleopatra, 1974; Romeo e Giulietta, 1985; Troilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – ARISTOFANE – SMIRNE – MIMO – ROMA

BERGK, Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Insigne filologo tedesco. Nacque il 22 maggio 1812 a Lipsia, e quivi studiò dal 1830 al 1835 sotto la guida di Goffredo Hermann; qualche anno più tardi fu a Berlino assistente del Meineke, di cui doveva [...] sulla commedia attica antica. Collaborò col Meineke all'edizione dei frammenti comici, curò l'edizione teubneriana d'Aristofane (1852) e quella di Sofocle (1859), pubblicò due volumi di Analecta Alexandrinorum (Marburgo 1846), scrisse di epigrafia ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – FILOLOGIA CLASSICA – COMMEDIA ATTICA – ARISTOFANE – ANACREONTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 55
Vocabolario
aristofànio
aristofanio aristofànio (o aristofanìo; anche aristofanèo) agg. e s. m. [dal lat. aristophaneus, gr. ἀριστοϕάνειος]. – Verso della metrica classica, così detto dall’uso frequente fattone da Aristofane; è costituito da un coriambo più un baccheo...
aristofanésco
aristofanesco aristofanésco agg. (pl. m. -chi). – Del commediografo greco Aristofane (c. 445 - c. 385 a. C.); anche, che ricorda le commedie di Aristofane per audacia di situazione o di espressione comica; è quindi spesso sinon. di mordace,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali