• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Biografie [150]
Letteratura [99]
Arti visive [64]
Archeologia [56]
Teatro [45]
Lingua [32]
Storia [21]
Temi generali [17]
Religioni [14]
Filosofia [11]

RINUCCIO d’Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCIO d'Arezzo Ludovica Radif RINUCCIO d’Arezzo. – Nato a Castiglion Fiorentino (Arezzo), presumibilmente attorno al 1390-95, Rinuccio (numerose le varianti latine del nome, oltre ai soprannomi Rimicius, [...] the nineteenth century, a cura di J. Glucker - Ch.St.F. Burnett, London-Torino 2012, pp. 187-205; L. Radif, Aristofane mascherato: un secolo (1415-1504) di fortuna e di ‘sfortuna’, in Ancient comedy and reception. Essays in honor of Jeffrey Henderson ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO BUONDELMONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – CASTIGLION FIORENTINO – LUCIANO DI SAMOSATA – AMBROGIO TRAVERSARI

Apologia di Socrate

Dizionario di filosofia (2009)

Apologia di Socrate (gr. ᾿Απολογία Σωκράτους) I. Opera di Platone, la prima nella raccolta che abbiamo nei dialoghi platonici; non è un dialogo, ma il discorso che, secondo Platone, Socrate avrebbe pronunciato [...] dei giovani) presentate da Antino, Meleto e Licone, e quelle anche più temibili dei più «antichi» accusatori (per es., Aristofane), Socrate afferma la bontà e il disinteresse della sua predicazione filosofica, a cui un dio (l’Apollo di Delfi) lo ha ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMA OPERA – SENOFONTE – PRITANEO – PLATONE – LICONE

Šachovskoj, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Drammaturgo russo (Bezzaboty, Smolensk, 1777 - Mosca 1846). Di famiglia nobile, diresse dal 1802 al 1825 i teatri imperiali di Pietroburgo, contribuendo a innovare la cultura teatrale russa e a formare [...] (Domašnij teatr, ili polubarskie zatei "Il teatro in casa, ovvero svaghi seminobili", 1808; Aristofan, ili predstavlenie komedii ‟Vsadniki" "Aristofane, ovvero la rappresentazione della commedia ‟Cavalieri"", 1825) e i vaudevilles (Kazak-stichotvorec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMOLENSK – MOSCA

BRUNCK, Richard-François-Philippe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Strasburgo nel 1729 e vi morì nel 1803. Non fu filologo di professione, ma ogni suo tempo libero dedicò con passione e gusto allo studio della poesia greca. Ne sono frutto gli Analecta veterum [...] Gnomici poetae graeci (Strasburgo 1784); un'edizione di Apollonio Rodio (Strasburgo 1780) con scolî e commentario critico, una di Aristofane (voll. 3, Strasburgo 1783) e una delle tragedie e dei frammenti di Sofocle (Strasburgo 1786; 2ª ed., 1788; 3 ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO RODIO – ARISTOFANE – STRASBURGO – SOFOCLE – BERLINO

IRENE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRENE (Εἰρήνη) Angelo Taccone È la personificazione e la divinizzazione della pace. In Esiodo è una delle tre Ore (Eunomia, Dice e Irene), figlie di Zeus e di Temi. Sulla scorta di Esiodo la stessa cosa [...] I poeti ne esaltano i benefici: famoso è soprattutto il noto frammento bacchilideo (4 Blass-Suess). Nella Pace di Aristofane, rappresentata alle Dionisie del 421, poco prima della pace di Nicia, s'immagina che Polemo, la personificazione della guerra ... Leggi Tutto

SCENOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCENOGRAFIA P. E. Arias Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] Poll., Onom., iv, 128). Veramente la parola così com'è non si trova prima del II sec. a. C. mentre in due commedie di Aristofane, gli Acarnesi (vv. 407 ss.) e le Tesmoforiazuse, (vv. 95-96) appaiono i verbi ἐκκυκλεῖν e εἰσκυκλεῖν. Nel 274 a. C. in un ... Leggi Tutto

ASPASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Di questa donna, il cui nome ebbe tanta risonanza anche nelle letterature moderne, conosciamo in realtà assai poco. Nel deterrminarne la figura abbiamo la scelta fra due gruppi d'informazione: a) un gruppo [...] III, 14); b) un gruppo che proviene dai comici, Cratino ed Eupoli (rispettivamente fr. 241 e 274 Kock), e Aristofane. Il primo gruppo è encomiastico, il secondo denigratore. La natura così diversa delle due fonti spiega la difflerenza dei giudizî. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – IMPERO ATENIESE – GRANDE GUERRA – ANASSAGORA – ARISTOFANE

MIHAJLOVSKIJ, Stojan

Enciclopedia Italiana (1934)

MIHAJLOVSKIJ, Stojan Enrico Damiani Scrittore bulgaro, nato a Elena nel 1856, morto a Sofia nel 1927. Laureato in giurisprudenza e in filosofia in Francia, aveva subito ancor da giovanetto l'influenza [...] . M. fu il primo - e fino a oggi l'unico - poeta satirico della Bulgaria. La sua arte risente soprattutto di Aristofane e della satira francese. Uomo di eccezionale cultura, seppe affrontare e combattere con la parola e la penna per l'elevazione ... Leggi Tutto

EUPOLIDEO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Verso asinarteto (Eupoli, da cui trae il nome, l'usò forse per primo) usato principalmente nella parabasi della commedia greca e nel dramma satiresco. È formato dalla congiunzione di un gliconeo terzo [...] giambi e tribrachi nel primo piede. Il suo schema fondamentale è: -́⌣̅-⌣̅-́⌣⌣-/-́⌣̅-⌣̅-́⌣-. Si trova continuato nella parabasi delle Nuvole di Aristofane (vv. 518-62), dove si nota già incipiente la fusione dei due membri, che si accentuerà ancora in ... Leggi Tutto
TAGS: DRAMMA SATIRESCO – COMMEDIA GRECA – ARISTOFANE – ASINARTETO – GLICONEO

INCUBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCUBO G. Becatti − Personificazione dell'i. febbrile, di natura demoniaca, che è attestato nella letteratura greca. Sembra che venga identificato con Ephialtes, che assume varie forme nel nome ᾿Εºιαᾒλτης, [...] Ephialtes insieme con Lamia, la Gorgone e Mormolyke, che atterriscono i fanciulli; Esichio lo dice ψυχροᾕς ρ¾ιᾖγος. Sofrone e Aristofane attestano che nel V sec. era noto e popolare il motivo di Eracle che strozza l'I. febbrile, e sappiamo che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 55
Vocabolario
aristofànio
aristofanio aristofànio (o aristofanìo; anche aristofanèo) agg. e s. m. [dal lat. aristophaneus, gr. ἀριστοϕάνειος]. – Verso della metrica classica, così detto dall’uso frequente fattone da Aristofane; è costituito da un coriambo più un baccheo...
aristofanésco
aristofanesco aristofanésco agg. (pl. m. -chi). – Del commediografo greco Aristofane (c. 445 - c. 385 a. C.); anche, che ricorda le commedie di Aristofane per audacia di situazione o di espressione comica; è quindi spesso sinon. di mordace,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali