• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Biografie [150]
Letteratura [99]
Arti visive [64]
Archeologia [56]
Teatro [45]
Lingua [32]
Storia [21]
Temi generali [17]
Religioni [14]
Filosofia [11]

L’educazione in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'educazione in Grecia Roberto Nicolai Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] uno strumento di educazione dei cittadini di Atene è quasi un luogo comune, antico almeno quanto le Rane di Aristofane (405 a.C.). Ma Aristofane, che ci presenta un Eschilo maestro della città ed educatore di cittadini bellicosi, è un poeta comico e ... Leggi Tutto

Guidorizzi, Giulio

Enciclopedia on line

Guidorizzi, Giulio. – Grecista italiano (n. Bergamo 1948). Professore ordinario di Letteratura greca presso l’Università di Torino, condirettore della rivista “Studi Italiani di filologia classica” e direttore [...] , ha tradotto e curato tra gli altri l’edizione delle Baccanti di Euripide (1989), l’edizione e il commento delle Nuvole di Aristofane (1995) e la traduzione dello Ione di Euripide (2001). È autore di numerosi saggi, tra cui occorre citare Il mito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA ANTICA – ARISTOFANE – AGAMENNONE – EURIPIDE – BACCANTI

FILOCLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Tragico ateniese del sec. V a. C., figlio di una sorella di Eschilo. Poco ci dicono i frammenti rimastici delle sue tragedie (è attestata una tetralogia Pandionide); resta solo la sorprendente notizia [...] , nell'agone in cui il grande tragico presentava l'Edipo re. Dagli attacchi e dalle beffe dei comici, in prima linea Aristofane, si può indurre che la sua arte (o tecnica poetica), si accostasse a quella euripidea. I frammenti in A. Nauck, Tragicorum ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – SOFOCLE – ESCHILO – LIPSIA

Pànfilo di Anfipoli

Enciclopedia on line

Pittore greco (sec. 4º a. C.), allievo di Eupompo e maestro di Pausia e Apelle; attivo tra il 390 e il 340 circa. Dipinse la battaglia di Fliunte tra Ateniesi e Sicionî (367 a. C.). Plinio ricorda anche [...] scena funeraria di congedo, e un Ulisse sulla zattera; più discussa è invece la menzione, in uno scolio ad Aristofane, di una pittura degli Eraclidi. Caratterizzava i suoi dipinti lo studio attento delle figure inserite nello spazio e della simmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – SU TAVOLA – ENCAUSTO – ERACLIDI – EUPOMPO

DOBREE, Peter Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo inglese, nato a Guernesey nel 1782, morto a Cambridge, dove era dal 1823 professore di greco al Trinity College, il 24 settembre 1825. La sua opera è legata a quella del Porson, di cui fu discepolo [...] postumi, arricchendoli di proprie aggiunte, varî lavori filologici, come l'edizione del Pluto e gli studî sul testo di Aristofane (1820), e il lessico di Fozio, con un aggiunto Lexicon Rhetoricum (1822). Si occupò molto di epigrafia greca; una ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – GUERNESEY – FOZIO – PLUTO

ESONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Ceramista attico, il cui nome ricorre, accompagnato dalla forma verbale ἔγραψεν, su una tazza del museo di Madrid a figure rosse, forse del 430 a. C.; in essa sono rappresentate sette imprese di Teseo, [...] Minotauro, occupa il tondo interno. In E. vi è già la grazia gentile che preannunzia l'opera di Midia e di Aristofane. Il Beazley ascrive ad E. altri quattro vasi. Bibl.: J. D. Beazley, Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stils, Tubinga 1925, p. 445 ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – MINOTAURO – FIRENZE – TUBINGA – PARIGI

DAWES, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo inglese (1708-1766). Ebbe vita irrequieta e amareggiata da infermità, contrasti e inimicizie, tra le quali è nota quella fierissima col Bentley (v.); sì che la sua produzione scientifica non fu [...] divisa in cinque parti, con varî e acuti studî linguistici, testuali, metrici (la pronunzia del greco antico, emendazioni ad Aristofane e ai tragici, osservazioni sull'uso dei modi, su Callimaco, sull'accento nel dramma attico, ecc.); essa godé lunga ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGI

Rinùccio d'Arezzo

Enciclopedia on line

Umanista (n. Castiglione 1395 circa - m. dopo il 1450). Almeno dal 1415 fu a Candia, dove ebbe a maestro Giovanni Simeonachi, protopapa dell'isola, poi a Costantinopoli, dove fu in rapporto personale con [...] et aquaticis. Tradusse varie opere di autori greci, tra i quali integralmente Esopo e parzialmente Luciano, Plutarco, Platone, Aristofane. Nel 1423 si stabilì a Roma e fu segretario nella curia sotto Niccolò V, insieme con Poggio Bracciolini, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – COSTANTINOPOLI – ARISTOFANE – ARCHIMEDE – PLUTARCO

Dover, Sir Kenneth James

Enciclopedia on line

Dover, Sir Kenneth James Filologo britannico (Londra 1920 - Cupar, Fife, 2010). Formatosi al Balliol College di Oxford, ha insegnato nelle Università di Saint Andrews (1955-76), Oxford (1976-86) e quindi alla Stanford University, [...] VI e VII delle Storie di Tucidide (Thucydides: Book VI, 1965; Thucydides: Book VII, 1965) e le commedie di Aristofane (Aristophanic comedy, 1972); a lui si deve inoltre un celebre saggio sull'omosessualità ad Atene (Greek homosexuality, 1978). Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – ARISTOFANE – CALIFORNIA – TUCIDIDE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dover, Sir Kenneth James (1)
Mostra Tutti

PEONICI, METRI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEONICI, METRI Giorgio Pasquali . Si chiama nella metrica greca παιών (la forma ionico-attica di παιάν, peana: v.) una misura che consta teoricamente di cinque tempi primi. Normalmente o le due prime [...] Il peone è adatto a una danza saltellante, e come tale è specialmente conveniente alle parti liriche della commedia. Aristofane ha una speciale predilezione per metri peonici: con particolare amore egli usa in serie (κατὰ στίχον) tetrametri peonici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 55
Vocabolario
aristofànio
aristofanio aristofànio (o aristofanìo; anche aristofanèo) agg. e s. m. [dal lat. aristophaneus, gr. ἀριστοϕάνειος]. – Verso della metrica classica, così detto dall’uso frequente fattone da Aristofane; è costituito da un coriambo più un baccheo...
aristofanésco
aristofanesco aristofanésco agg. (pl. m. -chi). – Del commediografo greco Aristofane (c. 445 - c. 385 a. C.); anche, che ricorda le commedie di Aristofane per audacia di situazione o di espressione comica; è quindi spesso sinon. di mordace,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali