Padre di Teone d'Alessandria, (il critico dei poeti alessandrini sotto Augusto e Tiberio), visse nell'ultimo secolo a. C.; più giovane d'età che Ammonio, l'allievo e successore d'Aristarco, come ci dicono [...] Ateneo: titolo che comparisce anche alterato in Υευδαριστοϕάνειος per essere forse Artemidoro solo indirettamente allievo d'AristofanediBisanzio (Wentzel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 1331 seg.). Del caposcuola, a ogni modo, rivissero ...
Leggi Tutto
. Divisione in κῶλα ("membri") dei testi dei lirici e delle parti liriche dei tragici greci, introdotta per facilitarne l'intelligenza metrica da AristofanediBisanzio, mentre sino all'epoca alessandrina [...] quei testi erano stati scritti tutti di seguito come prosa (v. aristofanedibisanzio; filosseno di alessandria; eliodoro grammatico; metrica). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] genere letterario della tragedia, s’avvia inesorabilmente al declino.
Ma Pindaro non è soltanto autore di epinici. Nell’edizione del filologo alessandrino AristofanediBisanzio, la sua ricca produzione poetica comprende 17 libri: i quattro libri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] il libro X da considerare spurio, oltre a un brano dell’Epitome a quest’opera compilata da AristofanediBisanzio (P.Lond.Lit. 164, II-III sec.). Un esiguo frammento di una collezione privata (P.Vindob. Barbara 22 del V/VI, ora al Museo del Papiro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La grammatica
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche su ciò che oggi chiamiamo “grammatica” appaiono per la prima [...] definiti “analogisti”. Alla scuola degli analogisti vennero ascritti soprattutto i grammatici alessandrini e, in particolare, AristofanediBisanzio (277-180 a.C.) e Aristarco di Samotracia (217/15-145/43 a.C.). A quest’ultimo è attribuita anche una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] , il dio della guerra. L’autenticità dello Scudo è controversa fin dall’antichità (il filologo ellenistico AristofanediBisanzio non lo riteneva un lavoro esiodeo); il titolo deriva dalla parte centrale del poemetto, l’elaborata descrizione dello ...
Leggi Tutto
L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] o/ ‹ó› o /ɔ/ ‹ò›. Altri sistemi accentuativi sono descritti, per es., nel manuale di Camilli (19653: 183-189) o in Serianni 1997: si può trovare, ad es., l’accento le lingue classiche, tradizionalmente con AristofanediBisanzio (circa 257-180 a.C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] affrontate nel corso del lavoro.
Se la maggior parte dei filologi alessandrini (Zenodoto di Efeso, AristofanediBisanzio, Aristarco di Samotracia, Didimo di Alessandria detto il “Calcentero”) lavorano soprattutto sui testi per produrre quelle che ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] omerico alessandrino è Zenodoto; dalla sua opera, attraverso quella diAristofanediBisanzio, si giunse all'edizione di O., frutto della fatica di tutta la vita di Aristarco di Samotracia, che influì in modo decisivo nella formazione della vulgata ...
Leggi Tutto
Poeta e grammatico alessandrino (seconda metà sec. 3º a. C.), nato a Bene in Creta, vissuto probabilmente ad Alessandria, dove diede un'edizione di Omero dopo quella di Zenodoto e prima diAristofanedi [...] Bisanzio. Si hanno di lui 10 epigrammi nell'Antologia Palatina e un solo frammento di argomento morale, non si sa di quale opera; ma fu poeta epico: scrisse un'Eraclea e 4 poemi sull'Acaia, l'Elide, la Tessaglia e la Messenia; di quest'ultimo ( ...
Leggi Tutto
colometria
colometrìa s. f. [dal gr. κωλομετρία, comp. di κῶλον «colon1» e -μετρία «-metria»]. – Nella metrica classica, la divisione in cola (v. colon1) dei testi lirici o delle parti corali del teatro greco, che il filologo alessandrino...