• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [44]
Letteratura [18]
Storia [11]
Teatro [11]
Archeologia [8]
Arti visive [7]
Musica [6]
Europa [4]
Religioni [2]
Italia [2]

ZANARINI, Petronio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANARINI, Petronio Alberto Manzi Attore, nato a Bologna verso il 1737, morto dopo il 1802. Figlio d'arte, fu dal padre Agostino avviato agli studî letterarî; si appassionò all'incisione in legno, in [...] riforma del costume, la quale meritò tanti elogi al Talma. Nel 1787 al Teatro Valle di Roma creò la parte di Aristodemo nella tragedia del Monti. Vi assistette il Goethe che nella Italienische Reise scrisse che "pareva di veder sulla scena uno degli ... Leggi Tutto

CAFIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città greca, situata nell'estremità settentrionale della pianura di Orcomeno di Arcadia. Le sue rovine vanno ricercate sul colle presso il villaggio di Cotussa, dove si conservano resti della cinta, [...] a. C. la città fa parte della Lega Peloponnesiaca raccolta da Sparta contro Antigono Gonata, poi cade sotto il dominio di Aristodemo tiranno di Megalopoli; si stringe quindi alla Lega Achea, ed è disputata con alterna fortuna fra questa, Sparta e la ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA PELOPONNESIACA – ANTIGONO GONATA – LEGA ACHEA – MEGALOPOLI – ARISTODEMO

SETTE SAPIENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTE SAPIENTI (o Savî o Saggi) Guido Calogero Il primo elenco dei "sette saggi" (οἱ ἑπτὰ σοϕοί, secondo la designazione più frequente) che s'incontri nella letteratura antica è quello dato da Platone [...] libero da Misone entrano nella serie, in altre fonti, moltissimi nomi (Anacarsi, Acusilao, Epimenide, Leofanto, Ferecide, Aristodemo, Pitagora, Laso, Anassagora, Panfilo, Pisistrato, Orfeo, Lino, Epicarmo, Platone, Titano, Alcmeone, forse anche Alceo ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO DI FALERO – TALETE DI MILETO – LACEDEMONE – PROTAGORA – PERIANDRO

RIVALTA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVALTA, Augusto Marco Pierini RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] dall’Accademia a studiare in Firenze» (Alizeri, 1866, p. 394), e l’anno successivo figurava tra gli allievi di Aristodemo Costoli all’Accademia di belle arti di Firenze (Torresi, 2000). Nel 1859, allo scoppio della seconda guerra d’indipendenza ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – VITTORIO EMANUELE II – BIENNALE DI VENEZIA – RAFFAELLO ROMANELLI – PACE DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVALTA, Augusto (2)
Mostra Tutti

Mónti, Vincenzo

Enciclopedia on line

Mónti, Vincenzo Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. [...] con cui l'alta società romana aveva accolto le tragedie di Alfieri, si volse al teatro drammatico e scrisse l'Aristodemo (1787), rappresentato con trionfale successo, il Galeotto Manfredi (1788) e il Caio Gracco iniziato nel 1788 e terminato nel 1800 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – BIBLIOTECA ITALIANA – LORENZO MASCHERONI – SCIPIONE BORGHESE – GALEOTTO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

Vincenzo Monti, Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Vincenzo Monti, Opere – Introduzione Carlo Muscetta I In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] aquilino del genio. In questa città cosmopolitica la cosa che più colpì il Goethe, proprio dopo la rappresentazione dell’Aristodemo di Monti, fu la meschinità dell’ambiente letterario: «I molti piccoli circoli ai piedi di questa regina del mondo ... Leggi Tutto

MESSENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MESSENIA N. Kaltsas Regione del Peloponneso sud-occidentale delimitata a E dal Taigeto, a Ν dal fiume Neda, a O dal Mare Ionio e a S dal Golfo di M.; il nome deriva da quello della regina Messene, figlia [...] venne suddiviso in tre parti, assegnate per sorteggio ai tre Eraclidi: Temenos prese l'Argolide, Cresfonte la M. e Aristodemo la Laconia. Dall'VIII sec. a.C. gli Spartani ambirono alla conquista della M. soprattutto per le sue fertili pianure ... Leggi Tutto

CAPRANICA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Domenico Enza Venturini Figlio secondogenito del marchese Giuliano e di Gertrude dei marchesi Casali, nacque a Roma il 6 apr. 1792. Non si hanno notizie della sua vita fino al 1815, anno [...] dilettanti dell'800, il C. fu tra i più noti e i più stimati; oltre le opere già citate, compose i melodrammi: Aristodemo (Roma, teatro Argentina, 1831circa), la cui partitura è in possesso della casa Ricordi, che ne stampò una scena ed aria "Se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TADDEI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEI, Luigi Francesca Romana Rietti – Nacque a Forlì il 22 agosto del 1802, figlio degli attori Francesco e Marianna Nardi e fratello minore di Rosa, anche lei attrice e celebre poetessa all’improvviso [...] stracciapane che replicò ventidue sere per un pubblico entusiasta. Attratto anche dal genere tragico volle misurarsi con l’Aristodemo di Vincenzo Monti, ma si trattò di un autentico fallimento che scatenò il severo giudizio del padre (Colomberti ... Leggi Tutto
TAGS: BOTTEGA DEL CAFFÈ – VITTORIO ALFIERI – HONORÉ DE BALZAC – ACHILLE MAJERONI – LUIGI DOMENICONI

LICURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICURGO Gaetano De Sanctis. . Antichissimo legislatore spartano. Appunto per spiegare come egli potesse introdurre in Sparta le sue leggi si riteneva che fosse stato membro d'una delle famiglie reali [...] , risaliva ad Egimio, l'antichissimo re dei Dori; Ellanico lo attribuiva a Euristene e Procle, i mitici figli di Aristodemo e fondatori delle due dinastie; presso Tirteo, in versi probabilmente apocrifi, l'autore n'era Apollo con l'oracolo dato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali