GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] G. il potere del principe si venne almeno consolidando, non di rado a scapito di un'orgogliosa e spesso centrifuga aristocrazia, in massima parte gastaldale, fino a pochi anni prima politicamente assai intraprendente.
G., che specie negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] bolla papale del 13 apr. 972, gli impedi di abbandonare un costume che tuttavia non era suo personale ma comune alla grande aristocrazia feudale della sua età.
Una cosa A. non riuscì a fare: porre un suo candidato a capo della comunità della Novalesa ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] personale, interno ad un specifico nucleo famigliare (che peraltro doveva essere largamente rappresentato nell'ambito dell'aristocrazia veneziana): di qui la sua originalità, la presa di distanza dalla profluvie di tanti, troppi moralistici prodotti ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] Acciaiuoli e Palla Rucellai, entrambi allontanatisi dalla città (Rossi, 1896, pp. 286 ss.). I maggiori esponenti dell’aristocrazia furono trattati con decisa ostilità, alla stregua di traditori del nuovo governo democratico, e Pazzi stesso subì la ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] piena vittoria ai democratici. Il C. capeggiò allora quel troncone del partito costituzionale che si accostò all'aristocrazia conservatrice, con un programma che prevedeva il rafforzamento delle prerogative del Consiglio di Stato e della Camera alta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] amministrazione dei propri beni.
Anche dopo la repressione attuata dal viceré conte d'Oñate nei confronti dell'aristocrazia, all'indomani dei moti masanielliani, e malgrado il mutamento della situazione politica verificatasi nel Regno durante il ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] , Maniakes, Georgios, in Lexikon des Mittelalters, VI, 1, München-Zürich 1992, col. 194; A. Kazhdan - S. Ronchey, L'aristocrazia bizantina…, Palermo 1997, p. 211; B. Krsmanovič - A. Loma, George Maniakès, le nom OIKONOMIDES et "l'autonomie scythe" de ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] e la società toscana del ’200, Atti del Convegno, Firenze 1989; M.E. Cortese, Signori, castelli, città. L’aristocrazia del territorio fiorentino tra X e XII secolo, Firenze 2007; F. Canaccini, Ghibellini e Ghibellinismo in Toscana da Montaperti a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] , Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia, Milano 1931, passim; L. v.Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1953, pp. 69, 431; G.Tabacco, Andrea Tron (1712-1785) e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste1957, pp. 65, 67, 72-74. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] , La Calabria nel Settecento, in Storia della Calabria moderna e contemporanea, a cura di A. Placanica, Roma-Reggio Calabria 1992, pp. 365-379; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi: sui Pignatelli e famiglie alleate, Roma-Foggia 2009, p. 136. ...
Leggi Tutto
aristocrazia
aristocrazìa s. f. [dal gr. ἀριστοκρατία, comp. di ἄριστος «ottimo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Nel sign. originario e più proprio, la prevalenza, il governo dei più meritevoli, intesi questi come coloro che sono moralmente...
aristocratico
aristocràtico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀριστοκρατικός; v. aristocrazia] (pl. m. -ci). – 1. Che appartiene all’aristocrazia: famiglia a.; anche sost.: è un a., spec. di chi ha modi e abitudini proprî dell’aristocrazia; talora...