tirannia
Il governo del tiranno, l’esercizio della tirannide. Il problema della t. appare già ampiamente sviluppato nel pensiero politico greco, e riceve da Aristotele una formulazione di importanza [...] ha luogo quando chi governa mira all’utile proprio invece che a quello della collettività (le parallele degenerazioni dell’aristocrazia e della cosiddetta politeia sono l’oligarchia e la democrazia). Definendo in tal modo la t., Aristotele accentuava ...
Leggi Tutto
Regime politico in cui chi regna o chi governa ha potere assoluto, illimitato.
Età dell’a. Periodo della storia europea continentale compreso tra 1660 e 1789, che ha nella sua prima fase (1660-1748) come [...] i cui organi dipendono direttamente dal re, sovrapponendosi o facendo scomparire i precedenti organi di origine feudale; la vecchia aristocrazia feudale si trasforma in nobiltà di casta, priva di forza politica; si formano eserciti nazionali di tipo ...
Leggi Tutto
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario.
Il concetto di d., illustrato già da Aristotele nella Politica (il despota deve seminare discordia [...] , nella storiografia di Roma antica, tra libertà repubblicana e dispotismo imperiale. A questo motivo diede vigore in difesa dell’aristocrazia Montesquieu nell’Esprit des lois: nella monarchia fra popolo e sovrano vi è un «corpo intermediario» (l ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] quadri, salvo che lo scontro fra di loro è meno violento e meno ideologico. Nell'America settentrionale la lotta fra aristocrazia e borghesia, fra conservatori e liberali, si è svolta nella forma di guerra di Indipendenza: la Gran Bretagna incarnava ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] le prevaricazioni del potere politico. Quando Marx afferma che "in un periodo e in un paese in cui potere monarchico, aristocrazia e borghesia lottano per il potere, il quale quindi è diviso, appare come idea dominante la dottrina della divisione dei ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] nelle comunità politiche greche a partire dal VII secolo a.C., in un'epoca caratterizzata dallo scontro tra l'aristocrazia tradizionalmente dominante nelle città e i nuovi ceti politici: il contesto comune all'insediamento delle tirannidi è la στάσιϚ ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] più razionale è la democrazia, perché in essa il popolo è per un verso sovrano, per un altro suddito; seguono l’aristocrazia, governo di pochi, e la monarchia, governo di uno solo. Il dispotismo infine rappresenta il potere nella sua manifestazione ...
Leggi Tutto
Vedi Tonga dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tonga, ultima monarchia ereditaria del Pacifico, è un arcipelago di circa 150 isole, di cui solo una quarantina sono abitate. Paese cattolico, con [...] ministri – mentre la popolazione eleggeva a suffragio universale ogni tre anni i restanti 9 membri. Re e aristocrazia, dunque, costituivano il perno del sistema istituzionale.
Una prima spinta all’emancipazione popolare dalla sudditanza monarchica ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] di valore o di capacità. È questo l'uso che ne propone Pareto che utilizza il termine come sinonimo di 'aristocrazia', intesa nel senso letterale dei 'migliori'; mentre proprio per questa sinonimia viene invece rifiutato da Mosca che gli preferisce l ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] in Inghilterra, dove la m., concedendo la Magna Charta (1215), fin dal 13° sec. dovette venire a patti con l’aristocrazia, che per lungo tempo lottò contro ogni tentativo di allargare la potestà regia. Nel 1264 si aggiunsero ai rappresentanti del ...
Leggi Tutto
aristocrazia
aristocrazìa s. f. [dal gr. ἀριστοκρατία, comp. di ἄριστος «ottimo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Nel sign. originario e più proprio, la prevalenza, il governo dei più meritevoli, intesi questi come coloro che sono moralmente...
aristocratico
aristocràtico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀριστοκρατικός; v. aristocrazia] (pl. m. -ci). – 1. Che appartiene all’aristocrazia: famiglia a.; anche sost.: è un a., spec. di chi ha modi e abitudini proprî dell’aristocrazia; talora...