• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1349 risultati
Tutti i risultati [3696]
Biografie [1349]
Storia [1056]
Arti visive [346]
Religioni [303]
Archeologia [224]
Letteratura [208]
Diritto [168]
Storia delle religioni [123]
Geografia [102]
Europa [114]

PIETRASANTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Francesco Gianluca Battioni PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] Tours. Nei colloqui avuti con Pietrasanta nell’estate, Luigi XI si era mostrato consapevole della diffusa ostilità dell’aristocrazia milanese nei confronti del duca e non contrario a iniziative che avessero mutato la situazione interna del Ducato. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLO IL TEMERARIO – BRANDA CASTIGLIONI – LORENZO DE’ MEDICI

FORZATÈ, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZATÈ, Giordano Laura Gaffuri Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] tra i canonici di Padova e la famiglia Steno. La documentazione degli anni successivi attesta la sua familiarità sia con l'aristocrazia cittadina, sia con i canonici della cattedrale, ad alcuni dei quali il suo nome si lega in atti che lo vedono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – EZZELINO DA ROMANO – UGUCCIONE DA PISA – ORDINI MENDICANTI – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZATÈ, Giordano (1)
Mostra Tutti

Borromèo, Clelia, del Grillo

Enciclopedia on line

Borromèo, Clelia, del Grillo Patrizia genovese (Genova 1684 - Milano 1777); sposò Giovanni Benedetto Borromeo. Cultura, finezza di tratto e di spirito, intelligenza le fecero raggiungere un posto di prim'ordine nell'aristocrazia milanese, [...] ma, parteggiando per la Spagna nella guerra di successione austriaca, dovette subire, per opera di Maria Teresa, esilio e sequestro dei beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ARISTOCRAZIA – GENOVA – SPAGNA

CARAFA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Ferrante Gaspare De Caro Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] marginali sia che le autorità spagnole non intendessero aggravare, con una severità non più necessaria, le tensioni nell'aristocrazia esautorata. L'episodio fu comunque sufficiente a garantire per l'avvenire l'incondizionato lealismo del C., pago d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCIO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Guglielmo Enrico Basso Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] aveva dominato il Comune genovese nella prima fase della sua esistenza; era nipote dell'omonimo Guglielmo più volte console del Comune fra il 1193 e il 1212. Il suo inserimento agli alti livelli della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Selvàtico, Lino

Enciclopedia on line

Selvàtico, Lino Pittore (Padova 1872 - Treviso 1924), figlio di Riccardo. Studiò con C. Laurenti e risentì dell'arte di E. Tito. Si dedicò al ritratto, ottenendo grande successo tra l'aristocrazia e l'alta borghesia veneziana [...] (La contessa Annina Morosini, 1908, Venezia, Galleria d'arte moderna; Emma Gramatica, 1911, Piacenza, Galleria d'arte moderna Ricci-Oddi). n La stessa formazione artistica ebbe il fratello Luigi (Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – TREVISO – PADOVA

BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di Valerio Castronovo Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] del ritratto di maniera fattone da Carlo Biscaretti di Ruffia -, il B. fu tra i primi esponenti della vecchia aristocrazia locale guadagnati alle tesi dell'industrialismo ed ebbe in ogni caso la percezione degli sviluppi economici e sociali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ARISTIDE FACCIOLI – GIOVANNI CEIRANO – GIOVANNI AGNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di (1)
Mostra Tutti

Mattìa I Corvino re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Mattìa I Corvino re d'Ungheria Figlio (Kolozsvár 1440 circa - Vienna 1490) di Giovanni Hunyadi, alla morte di Ladislao V fu eletto al trono (1458), mentre era ancora prigioniero a Praga di re Giorgio di Poděbrady. Tornato in Ungheria, [...] dovette lottare a lungo per affermare il suo potere sovrano contro l'aristocrazia che si appoggiava all'imperatore Federico III e contro gli Ussiti, annidatisi nell'alta Ungheria. Eliminate le preoccupazioni interne, diresse i suoi sforzi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASIMIRO IV DI POLONIA – GIORGIO DI PODĚBRADY – FERDINANDO D'ARAGONA – AUSTRIA INFERIORE – CENTRO SCRITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattìa I Corvino re d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO, Gaetano Cottone principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO, Gaetano Cottone principe di Francesco Brancato Nacque a Palermo il 14 ag. 1714 da Carlo e da Anna Maria Morso e Fardella. Esponente della più alta aristocrazia isolana (fu investito del [...] titolo di principe di Castelnuovo il 21 genn. 1764), accrebbe il prestigio del casato legandosi in seconde nozze con donna Lucrezia Cedronio, figlia del marchese della Rocca di Evandro di Napoli. Gli furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alberico di Roma

Enciclopedia on line

Figlio di Alberico di Spoleto e di Marozia (m. Roma 954), reagendo (questa la tradizione) a un'offesa fattagli da Ugo di Provenza, re d'Italia, terzo marito della madre (932), con l'aiuto dell'aristocrazia [...] ) succedutisi durante il quarto di secolo del suo principato, che esprimeva la fierezza, nel grande ricordo dell'antico, dell'aristocrazia militare romana. Amico di Oddone di Cluny, favorì in ogni modo la riforma monastica. Lottò con fortuna contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERICO DI SPOLETO – UGO DI PROVENZA – ODDONE DI CLUNY – ARISTOCRAZIA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberico di Roma (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 135
Vocabolario
aristocrazìa
aristocrazia aristocrazìa s. f. [dal gr. ἀριστοκρατία, comp. di ἄριστος «ottimo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Nel sign. originario e più proprio, la prevalenza, il governo dei più meritevoli, intesi questi come coloro che sono moralmente...
aristocràtico
aristocratico aristocràtico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀριστοκρατικός; v. aristocrazia] (pl. m. -ci). – 1. Che appartiene all’aristocrazia: famiglia a.; anche sost.: è un a., spec. di chi ha modi e abitudini proprî dell’aristocrazia; talora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali