• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1349 risultati
Tutti i risultati [3696]
Biografie [1349]
Storia [1056]
Arti visive [346]
Religioni [303]
Archeologia [224]
Letteratura [208]
Diritto [168]
Storia delle religioni [123]
Geografia [102]
Europa [114]

PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri Elena Papadia PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli. Il padre era un diplomatico, discendente [...] generale Pietro Panizzardi, comandante dell’artiglieria della 3ª armata, esemplificavano una percezione di sé come esponente di un’aristocrazia morale, oltre che di sangue: Paulucci riteneva, infatti, di dover sempre combattere in prima linea per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GABRIELE D’ANNUNZIO – FRANCESCO EMILIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri (2)
Mostra Tutti

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore Girolamo Arnaldi Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] -Egger, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XV, 1, Hannoverae 1887, p. 419, 39), uno dei più potenti rappresentanti dell'aristocrazia dell'Italia settentrionale, di origine transalpina, durante i regni di Lotario I e di Ludovico II, e da Gisella, figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULÌ – COSTANTINO PORFIROGENITO – ADALBERTO II DI TOSCANA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ADALBERTO I DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore (3)
Mostra Tutti

FORZATÈ, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè) Laura Gaffuri Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] prima metà del sec. XIV, a Padova, dall'illustre e potente famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè dell'aristocrazia municipale strettamente legata da vincoli di interesse e di parentela alla casa dei signori della città. Divenuti vassalli dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pàolo I papa, santo

Enciclopedia on line

Romano (m. Roma 767), fratello di papa Stefano II, cui successe (757), cercò con ogni mezzo di consolidare la posizione della Chiesa di fronte ai Longobardi, mirando a sostituire all'influenza loro quella [...] la politica eccessivamente antilongobarda e antibizantina del pontefice, la cui durezza politica suscitò molto malcontento specialmente tra l'aristocrazia romana, che fu poi causa della rivolta avvenuta all'indomani della sua morte. Festa, 28 giugno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARISTOCRAZIA – LONGOBARDI – PIPINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo I papa, santo (4)
Mostra Tutti

Krusenstjerna, Anne Julie Fredrika von

Enciclopedia on line

Scrittrice svedese (Växjö 1894 - Stoccolma 1940); la sua varia opera, fortemente autobiografica, è tutta centrata sull'erotismo e sull'istinto di morte; artisticamente è forse migliore la sua prima opera, [...] connessi alle prime esperienze sessuali di un'adolescente; altri romanzi, nei quali analizza con crudezza la degenerazione dell'aristocrazia svedese cui apparteneva per nascita, sono Fröknarna von Pahlen ("Le signorine von P.", 7 voll., 1930-35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – STOCCOLMA – EROTISMO

Iyasu V

Dizionario di Storia (2010)

Iyasu V Imperatore d’Etiopia (n. 1896-m. 1935). Regnò nel 1913-16. Figlio di ras Mikael del Wallo, aristocratico musulmano convertito al cristianesimo, e della figlia maggiore di Menelik II, fu da questi [...] scelto come erede nel 1908, in un quadro di forti tensioni successorie nella corte. Asceso al trono, si alienò rapidamente aristocrazia e Chiesa con la sua scarsa diplomazia, con una politica capricciosa e la simpatia per l’islam (corsero voci di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAFARI MAKONNEN – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – CRISTIANESIMO – ARISTOCRAZIA

Pamphili, Camillo, conte

Enciclopedia on line

Pamphili, Camillo, conte Nipote (Napoli 1622 - Roma 1666) del papa Innocenzo X. Figlio di Pamfilio e di Olimpia Maidalchini (v. Pamphili, Olimpia), fu nominato dallo zio generale della Chiesa, comandante della flotta, governatore [...] il volere della madre abbandonò (1647) la porpora per sposare Olimpia Aldobrandini principessa di Rossano, che partecipò attivamente alla lotta dell'aristocrazia romana contro la suocera, ma trasmise altresì ai P. feudi e beni degli Aldobrandini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIA MAIDALCHINI – ARISTOCRAZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pamphili, Camillo, conte (1)
Mostra Tutti

Fahlbeck, Pontus

Enciclopedia on line

Storico, sociologo e uomo politico svedese (Ölme, Värmland, 1850 - Djursholm 1923); prof. all'univ. di Lund (1889-1915), fondò (1897) la rivista Statsvetenskaplig Tidskrift e diffuse in Svezia la metodologia [...] del sistema parlamentare e del movimento socialista e propugnatore di una federazione pangermanica estesa a tutta l'Europa settentrionale. Pubblicò saggi sull'aristocrazia svedese, sulle classi sociali, sulla politica e la costituzione svedese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA PARLAMENTARE – ARISTOCRAZIA – SVEZIA

Zayas y Sotomayor, María de

Enciclopedia on line

Scrittrice spagnola (n. Madrid 1590 - m. 1661); dimorò per qualche tempo a Napoli e a Saragozza. Compose una commedia, La traición en la amistad. Ebbero molto successo due raccolte di novelle, Novelas [...] amorosas y exemplares (1637), Parte segunda del sarao y entretenimientos honestos (1647), notevoli per qualità descrittive, stile rapido e passionale. La Z. inquadrò i suoi personaggi dell'aristocrazia femminile in ambienti realistici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – SARAGOZZA – MADRID

DURFORT, Astorge de

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURFORT, Astorge de Bernard Guillemain Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] con il titolo di damigello o cavaliere della diocesi di Limoges, appartiene al novero di famiglie dell'aristocrazia limosina i cui membri percorsero carriere importanti nella gerarchia della Chiesa, negli uffici della Curia e nella diplomazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 135
Vocabolario
aristocrazìa
aristocrazia aristocrazìa s. f. [dal gr. ἀριστοκρατία, comp. di ἄριστος «ottimo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Nel sign. originario e più proprio, la prevalenza, il governo dei più meritevoli, intesi questi come coloro che sono moralmente...
aristocràtico
aristocratico aristocràtico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀριστοκρατικός; v. aristocrazia] (pl. m. -ci). – 1. Che appartiene all’aristocrazia: famiglia a.; anche sost.: è un a., spec. di chi ha modi e abitudini proprî dell’aristocrazia; talora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali