Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] a camera nelle colline che circondano l'acropoli di Micene e gli altri centri micenei, attestano l'esistenza di una ricca aristocrazia. Dagli scavi del 1939 si è appreso che questi nobili micenei avevano case somiglianti a quelle dentro le mura dell ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] e Aristotele.
Platone s’interessa del problema delle Leggi, egli vuole esprimere le esigenze e i desideri di una nuova aristocrazia che prende a modello gli ordinamenti spartani (lo stesso numero dei cittadini che egli propone per le città, 5040 ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] . Si crea una classe di sacerdoti, intermediari delle divinità, che in qualche caso si sottrae ai privilegi dell’aristocrazia per interpretare le esigenze di tutta la popolazione.
La consuetudine ai viaggi, a sempre maggiori commerci, alimenta i ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] dalla cittadella, nonché le residenze di alcune famiglie di notabili che andarono a occupare abitazioni confiscate all'aristocrazia bizantina; il grosso della popolazione preferì invece restare accampata presso al-Jābiya, nella vicina regione dell ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] K. nell'ambito dell'élite aristocratica della Grecia e dell'Occidente greco. Possiamo anzi dire che egli rappresentò per quest'aristocrazia ciò che Fidia fu in seguito per la democrazia di Pericle. Per quanto riguarda il suo stile, dall'analisi della ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] del 4° secolo, verso il mondo degli equites Campani. Le pitture tombali di contrada Spinazzo sono espressione della nuova aristocrazia dell'ultimo quarto del 4° secolo, al pari dell'iscrizione in lingua osca e alfabeto greco trovata inserita nell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] la monumentalizzazione di questo sistema mai completamente abbandonato nella tradizione funeraria. A Roma e in Italia il tumulo, prediletto dall'aristocrazia senatoria, si diffonde tra l'ultimo quarto del I sec. a.C. e il I sec. d.C.; esempi ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] è parso infatti corrispondere alle richieste di un ambiente tenacemente attaccato al passato che corrisponde a quello dell'aristocrazia senatoria romana negli ultimi decenni del sec. 4°, sempre tenendo comunque presente che le vastissime proprietà e ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] (662-671). Tale orizzonte cronologico risulta confermato anche dal fatto che solo nell'inoltrato sec. 7° l'aristocrazia longobarda, seguendo il modello dei sovrani, cominciò ad abbandonare le necropoli 'a file' e i tradizionali corredi funebri ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] ’VIII sec. a.C. le associazioni sepolcrali indicano l’esistenza di élites che si manifesteranno nel secolo successivo come aristocrazia preurbana, con aggregazioni di tombe in recinti e tumuli di famiglie estese, che cresceranno su loro stessi fino ...
Leggi Tutto
aristocrazia
aristocrazìa s. f. [dal gr. ἀριστοκρατία, comp. di ἄριστος «ottimo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Nel sign. originario e più proprio, la prevalenza, il governo dei più meritevoli, intesi questi come coloro che sono moralmente...
aristocratico
aristocràtico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀριστοκρατικός; v. aristocrazia] (pl. m. -ci). – 1. Che appartiene all’aristocrazia: famiglia a.; anche sost.: è un a., spec. di chi ha modi e abitudini proprî dell’aristocrazia; talora...