PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] folle giornata, ovvero Le nozze di Figaro, nella traduzione polacca del testo francese; 1786) e Soliman II (1787). ) e dalle lezioni di musica impartite a dame dell’aristocrazia varsaviana: a loro intenzione compose arie e canzonette in francese ...
Leggi Tutto
MORICONI
Laura Ronchi De Michelis
– Ricca e nobile famiglia lucchese, i Moriconi si dicevano discendenti di un Ropaldo (inizio sec. XI), il cui figlio, Giovanni, detto Moricone per il colorito scuro [...] , ovvero l’accesso ai diritti e ai privilegi dell’aristocrazia.
I Moriconi, che nella loro bottega a Lucca, condotta con il figlio Frediano, si trasferirono e presero la cittadinanza polacca (rispettivamente nel 1642, 1630 e 1637).
Nato a Lucca ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] suo avversario, appartenente a una famiglia dell'alta aristocrazia locale. Nel Regno di Napoli aveva intrapreso la M., che era salito con la sua famiglia a bordo di una polacca, il 28 giugno venne fatto sbarcare e condotto sull'ammiraglia di Nelson, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] nel Regno ad opera di alcuni esponenti dell'aristocrazia. Recatosi dapprima a Roma, insieme con Carlo parte delle armi borboniche, dopo che la guerra di successione polacca si era già estesa anche alla Lombardia, il problema della divisione ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] figlio: un costume poco consueto tra le famiglie dell’alta aristocrazia, abituate ad affidare la prole semplicemente alle cure dei di Sassonia, duca di Curlandia, e della principessa polacca Franziska von Corvin-Krasińska, una giovane che, come ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] furono analoghe a quelle di non pochi altri cadetti dell'aristocrazia sabauda, indotti, anche per motivi economici, a cercare anni che precedettero lo scoppio della guerra di successione polacca videro a Vienna una ripresa d'influenza politica da ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] ottennero tutti i documenti necessari. Arrivati insieme nella capitale polacca, i cappuccini si divisero in due gruppi di tre luterani, la cui influenza era molto forte tra l’aristocrazia e nelle province baltiche. Nondimeno il cappuccino lodava la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] Fu un duro colpo per quelle famiglie dell’aristocrazia napoletana che avevano sostenuto il candidato francese, Filippo VI indicarono come probabile soluzione della guerra di successione polacca la cessione del Granducato di Toscana a Francesco ...
Leggi Tutto
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio. – Nacque a Trento il 1° marzo 1686, nel palazzo di famiglia e nella parrocchia di S. [...] di governo facente capo alle famiglie della grande aristocrazia territoriale inurbate a Trento: Thun, Wolkenstein, Spaur In politica estera, durante la guerra di successione polacca, riuscì a impedire la temuta penetrazione francese nei territori ...
Leggi Tutto