OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] fase innocenziana (filoquietismo, antigiansenismo, alleanza austro-polacca, liberazione di Vienna nel 1683 e dimore, apparati decorativi, scelte collezionistiche e di committenza dell’aristocrazia nello Stato di Milano nel XVII e XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] in pieno svolgimento la guerra di successione polacca. Cercò di evitare qualunque compromissione della Serenissima 1953, pp. 69, 431; G.Tabacco, Andrea Tron (1712-1785) e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste1957, pp. 65, 67, 72-74. ...
Leggi Tutto
MECHETTI
Silvia Gaddini
– Famiglia di editori musicali, cui appartenne Carlo, il quale, nato a Lucca intorno al 1748, svolse inizialmente l’attività di mercante d’arte, commerciando in particolare oggetti [...] entrare in contatto con molti esponenti dell’aristocrazia più elevata, influendo favorevolmente sulla sua attività Rossini. Nel 1831 Pietro pubblicò la prima edizione dell’Introduzione e polacca op. 3 per violoncello e pianoforte di F. Chopin, allora ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] caso i legami vantati dal M. all’interno dell’aristocrazia pietroburghese valsero a fargli superare indenne il momento di grave sue partite. Facendo ricorso ai buoni uffici della principessa polacca Maria Naryškina – amante dello zar Alessandro I – ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] Austria, Prussia e Russia per il destino della potenza polacca. Sagramoso procedette assicurandosi i favori di Giuseppe II e la buona reputazione di cui godeva tra gli esponenti dell’aristocrazia russa, a dicembre una lettera del ministro degli esteri ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] , come ogni potere e «libertà» dell’aristocrazia si fondassero non sulla legge ma sull’abuso 68, ad indices; Archiwum nacij polskiej w uniwersytecie padewskim (Arch. della Nazione polacca nell’Università di Padova), a cura di H. Barycz - K. Targosz ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] puntasse all’ottenimento di un incarico alla corte polacca. Da una lettera del trattatista Giovanni Camillo I, Lisboa 1967, n. 300; C. Piccardi, Carlo Gesualdo: l’aristocrazia come elezione, in Rivista italiana di musicologia, IX (1974), pp. 86 s ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] 1998, p. 20), che rappresentavano le famiglie più ricche dell’aristocrazia veneziana. Dal 1724 al 1731 sarebbe stato deputato al Commercio per Austria, allo scoppio della guerra di successione polacca propose invano di schierarsi contro l’imperatore; ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] e le magistrature cittadine e del passaggio nel territorio della Legazione degli eserciti impegnati nella guerra di successione polacca. Grazie alle sue spiccate doti di mediatore Spinola riuscì a stabilire un buon rapporto con il ceto dirigente ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] precedono lo scoppio della guerra per la successione polacca, la sua attenzione si fermò ancora con particolare contemp., V, Roma 1953, p. 138; G. Tabacco, Andrea Tron (1712-1785) e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste 1957, p. 107. ...
Leggi Tutto