• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Storia [16]
Biografie [16]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Storiografia [1]
Geografia [1]
Storia antica [1]
Teatro [1]

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] che facevano la forza degli avversarî: memorialisti serî come Aristobulo, Tolomeo, il futuro re di Egitto, Nearco ha narrato, nella sua History of England front the Accession of James II (1849-1861) e nei suoi Essays, come la saggia politica dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio") Giuseppe Ovio È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] Amasis, re d'Egitto, un oculista. L'oculista Aristobulo curò Filippo il Macedone colpito da una freccia in Anatomica omnia, Padova 1764; id., Epistolarum anatomicarum duodeviginti, I, II, Venezia 1780; A. Nannoni, Trattato chirurgico, Venezia 1770; E ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ALESSANDRO DI TRALLES – FILIPPO IL MACEDONE – FRANCESCO MAUROLICO – BERENGARIO DA CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

GIUDEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDEA (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Raimondo Bacchisio MOTZO Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] per opera di Pompeo nel 64-63 a. C. Morta la regina dei Giudei Alessandra, al figlio maggiore Ircano II fu contesa la successione dal fratello Aristobulo, che riuscì a prevalere, sinché Ircano non invocò il soccorso di Areta, re dei Nabatei, il quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDEA (3)
Mostra Tutti

TEOCRAZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOCRAZIA Antonio FALCHI * Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] e quando, nel 63 a. C., Pompeo a Damasco volle rendersi conto delle pretese e delle aspirazioni dei due rivali, Aristobulo e Ircano II, si presentò a lui anche un'ambasceria del popolo a chiedere l'abolizione della monarchia e il ristabilimento dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOCRAZIA (3)
Mostra Tutti

SETTANTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTANTA Alberto Vaccari Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] Indipendentemente dalla falsa lettera di Aristea, il filosofo giudeo Aristobulo vissuto sotto Tolomeo VI Filometore (181-146 a. dopo la sua venuta in Egitto, che fu nell'anno 38 di Tolomeo Evergete (II di questo nome, 170-117 a. C.), cioè il 132 a. C. ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO VI FILOMETORE – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERA DI ARISTEA – TOLOMEO FILADELFO

ITUREA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITUREA Umberto Cassuto . Regione della Siria fra il Libano e l'Antilibano e sulle pendici di queste montagne, che in età ellenistica e romana fu così denominata perché vi si erano stanziati, in un tempo [...] del secolo II a. C., gli Iturei ('Ιτουραῖον o 'Ιτυραῖοι), popolazione di origine araba (Yĕṭūr, Gen., XXV, 15; I Paralip., I, 31; V, 19). Gli Iturei, estesisi a quanto pare verso il sud fino alla Galilea, furono combattuti e vinti da Aristobulo I re ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – ETÀ ELLENISTICA – ARISTOBULO I – RE DI GIUDEA – ANTILIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITUREA (1)
Mostra Tutti

SCAURO, Marco Emilio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAURO, Marco Emilio (M. Aemilius M. f. Scaurus) Mario Attilio Levi Figlio del princeps senatus e console del 115 a. C. Fu questore di Pompeo nella terza guerra mitridatica, combatté contro Aristobulo [...] ; ma non fu mai accusato di avere approfittato delle proscrizioni. Bibl.: W. Drumann e P. Groebe, Geschichte Roms, ecc., I, Berlino 1899, p. 21; Klebs, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 588; E. Ciaceri, Cicerone e i suoi tempi, II, Milano 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAURO, Marco Emilio (1)
Mostra Tutti

storiografia

Dizionario di filosofia (2009)

storiografia Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] reazione a questa s. (o pseudostoriografia): memorialisti seri come Aristobulo, Tolomeo (il futuro re di Egitto), Nearco e Geronimo con il classico studio sul Mediterraneo di Filippo II, ha insistito sulle strutture geografiche in lenta trasformazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] C.) e Lindum (Lincoln: Legio IX, c.a 66-71 d.C., Legio II Adiutrix, 71-78 d.C.). Altre basi che sembrano aver ospitato intere legioni o una fortezza costruita da Alessandro, figlio di Aristobulo, «una delle fortezze più riccamente allestite, situata ... Leggi Tutto

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] a Costantinopoli; i "patricii" Filippico e Prisco; Aristobulo, ex prefetto e buon traduttore; Andrea "vir illustris Premier Livre des Rois, I, a cura di A. de Vogüé, ivi 1989; II, a cura di Ch. Vuillaume, ivi 1993; III (che indica nel frontespizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali