• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [21]
Storia [20]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Storiografia [1]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

SALOMONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe]) Giuseppe RICCIOTTI Raffaele CORSO Leone TONDELLI Figlio [...] sotto il suo fico, da Dan fino a Bersabea, per tutti i giorni di S." (I [III] Re, V, 5 [IV, 25]); in quel tempo sotto la vedova Alessandra Salomè, e di nuovo era osteggiato dal figlio Aristobulo. La composizione dei Salmi si scagliona tra il 69 e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE (4)
Mostra Tutti

CURZIO Rufo, Quinto

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore di una storia delle imprese di Alessandro Magno in dieci libri pervenuta all'epoca di Carlo Magno in un solo esemplare mancante dei primi quaderni e di altri fogli che contenevano la fine del quinto [...] che egli dà dei fatti coincidono generalmente con quelle degli autori che Arriano, in contrasto con i suoi egregi mallevadori, Tolomeo e Aristobulo, comprende con la determinazione di οἱ πλείους, cioè una specie di vulgata. A questa si ricongiunge ... Leggi Tutto
TAGS: VINDELINO DA SPIRA – INSEGNE TRIONFALI – ALESSANDRO MAGNO – SETTIMIO SEVERO – IMPERO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURZIO Rufo, Quinto (3)
Mostra Tutti

PASARGADAE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASARGADAE Antonino Pagliaro . La prima capitale dell'impero propriamente persiano fondato dagli Achemenidi nelle zone sud-occidentali dell'altipiano iranico; essa deve il proprio nome (Πασαργάδαι) [...] della madre di Salomone", con la tomba di Ciro descritta dal greco Aristobulo che fu al seguito di Alessandro Magno (Strab., Geogr., XV, 5, 7; Arrian., Anab., VI, 29, i). Quel che rimane è un edificio a gradini di grandi pietre squadrate sovrastato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASARGADAE (1)
Mostra Tutti

NABATEI

Enciclopedia Italiana (1934)

NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni) Giorgio Levi Della Vida Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] della Siria nel 65 a. C.; la prima menzione di un sovrano nabateo, Areta I (designato ancora col nome di "tiranno" e non di re),, è del 169 a di Damasco, e intervenne nel conflitto tra Ircano e Aristobulo per il regno di Giudea, ponendo perfino l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABATEI (2)
Mostra Tutti

FILONE di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1932)

Detto il Platone ebraico, nato intorno al 30 a. C. (di stirpe sacerdotale secondo S. Gerolamo), ambasciatore nel 40 d. C. a Caligola, per chiedere la cessazione delle persecuzioni contro gli Ebrei, fu [...] e stoicismo con quelli religiosi della Bibbia (Bibbia dei Settanta, Pseudo-Aristea, Aristobulo, ecc.). Ma con un atteggiamento non nuovo nella storia (cfr. i sacerdoti egizî già in Erodoto), il giudaismo alessandrino, nell'atto che si assimila ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – ARISTOTELISMO – NEOPLATONISMO – TRASCENDENZA – ARISTOTELICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILONE di Alessandria (2)
Mostra Tutti

CALLISTENE di Olinto

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico, pronipote o secondo cugino di Aristotele. Nato nella prima metà del sec. IV a. C. (circa 370), visse probabilmente in casa del filosofo già ad Atarneo, lo seguì a Pella (343-42) quand'egli fu [...] distrusse le città achee di Bura ed Elice); peripatetico l'interesse per i poeti e il metodo di indurre da testi poetici la storia (fatale a determinare: Aristobulo e Clitarco devono avergli fatto presto concorrenza felice. Bibl.: I frammenti sono ... Leggi Tutto
TAGS: ITINERARIUM ALEXANDRI – BATTAGLIA DI ARBELA – ALESSANDRO MAGNO – ERMIA DI ATARNEO – QUINTO CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTENE di Olinto (2)
Mostra Tutti

ARETA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di quattro re dei Nabatei. Areta I è noto soltanto per la menzione che ne è fatta in I Maccabei, V, 8, a proposito della fuga del gran sacerdote Giasone da Gerusalemme e del rifugio che inutilmente [...] tramandato il nome, ed è chiamato "tiranno" anziché "re" come i suoi successori, ma non vi è ragione di ritenere che non 8). S'intromise poi anche nella contesa tra Ircano II e Aristobulo di Giudea e assediò questo a Gerusalemme, ma l'intervento dei ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – GIUSEPPE FLAVIO – ERODE IL GRANDE – LINGUA ARAMAICA – TRANSGIORDANIA

CLITARCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico greco dell'età alessandrina; figlio di quel Dinone di Colofone, il quale al tempo di Alessandro Magno aveva scritto una storia della Persia. La sua vita resta compresa fra la seconda metà del sec. [...] λεγόμενα di Arriano (v.) e in tutto ciò che questi non deriva direttamente da Tolomeo o da Aristobulo; a lui ha attinto spesso Plutarco. A Roma fu di gran moda nel sec. I a. C., e su quello di C. Sisenna conformò il suo stile (Cicer., De legib., 1, 7 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ETÀ ALESSANDRINA – REGNO TOLEMAICO – CURZIO RUFO – ARISTOBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLITARCO (2)
Mostra Tutti

APOSTOLIO, Arsenio

Enciclopedia Italiana (1929)

APOSTOLIO, Arsenio ('Αρσέξιος 'Αποστόλιος o 'Αποστολίδης). Nato a Creta nel 1465 da Michele Apostolio, studiò sotto la guida del padre ed abbracciò la carriera ecclesiastica. Nominato metropolita di Monembasia, [...] mutò il nome battesimale di Aristobulo in quello di Arsenio. Dopo breve soggiorno in Firenze, si trasferì a Venezia per E. Legrand, Bibliographie hellénique des XVe et XVIe siècles, Parigi 1885, I, pp. CLXV-CLXXIV, 18, 166-171, 209-225; II, pp ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE APOSTOLIO – ANTONIO FRANCHINI – ALDO MANUZIO – METROPOLITA – ARISTOFANE

ERODIADE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Aristobulo - figliolo di Erode il Grande e della prima Mariamne -, e di Berenice. Fu dapprima maritata a Erode Filippo I e poi al fratello di questo, Erode Antipa (v.). Da questo secondo matrimonio [...] selvaggia danza". Durante il Rinascimento e nel Seicento ne trassero ispirazione specialmente - da Tiziano a Palma il vecchio, al Luini, al Dolci - i pittori, come motivo a un tempo di drammatica e di fastosa rappresentazione. Ma è soprattutto presso ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – PALMA IL VECCHIO – ERODE IL GRANDE – ERODE ANTIPA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERODIADE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali