RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] della seconda metà del sec. VI e della prima metà del V sono individuate solo dalle iscrizioni (stele di Aristione, firmata dallo scultore Aristocle; vol. IV, p. 333), rappresentante il tipico guerriero in piedi; stele dipinta di Lysias, figurato ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] , quando si fece l'estremo tentativo di riscossa contro Roma al tempo della guerra mitridatica. Come tiranno viene qualificato quell'Aristione che fu a capo della disperata resistenza di Atene contro le legioni sillane (87-86). Con lui può dirsi che ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] perdesse l'ultimo foglio e lo si sostituisse poi raccogliendo dati dagli altri Vangeli. È stato fatto il nome di Aristione, "discepolo del Signore" secondo Papia, indicato in un manoscritto di Ečmiadsin in Armenia dell'anno 986. La Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] baluardi di Creta, Litto e Ierapitna, caddero nelle mani di Metello, benché difese ancora da Ottavio, e dal valoroso cretese Aristione, che era riuscito a sconfiggere una parte delle truppe romane sotto il comando di L. Basso. Così nel 67 Creta ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] monumenti dell'Acropoli non ebbero a soffrirne grandemente. La maggiore distruzione l'apportò all'Acropoli il suo difensore Aristione, giacché egli incendiò l'odeo di Pericle per impedire che i Romani utilizzassero come materiale di assedio il molto ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] attestanti l'esistenza di officine locali di scultori ed è confrontabile con rilievi attici arcaici: più tarda della stele di Aristione questa cirenea è simile, per i caratteri stilistici, alla base della Palestra e databile al 510 circa. Due kòrai ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] tra i Greci dell'Asia per opera di Mitridate s'iniziò una generale sollevazione contro i Romani, Atene vi partecipò per istigazione di Aristione che assunse una specie di dittatura. Atene fu assediata da Silla e, caduta nell'86 a. C. in mano sua, fu ...
Leggi Tutto