Scrittore latino di Cartagine (inizio sec. 5º d. C.); autore di un'opera enciclopedica in nove libri, De nuptiis Mercurii et Philologiae, in forma di favola mitologica misticheggiante. Nei primi due libri [...] Scoto e Remigio di Auxerre, quest'ultimo per la parte musicale (libro 9º) del De nuptiis. Per la storia della musica hanno importanza anche i riferimenti da AristideQuintiliano (e quindi dai teorici musicali greci) presenti nei primi due libri. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] a manoscritti diversi di Vittorino, che il Traversari aveva chiesto fossero trascritte e cioè, oltre a Bacchio e ad AristideQuintiliano, le orazioni di Giuliano e la Vita Homeri attribuita a Erodoto. Potrebbe essere quindi questo, o un suo 'parente ...
Leggi Tutto