TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] diametro terrestre, si può ricorrere al calcolo del rapporto tra le distanze del Sole e della luna L dalla Terra col metodo diAristarcodiSamo (III sec. a. C.), osservando da un punto P della Terra la Luna in primo, o ultimo quarto, quando il Sole ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] tutti i pianeti e cioè del sistema copernicano, lontano nel futuro di due millennî. AristarcodiSamo (sec. III a. C.) espose e sostenne le idee di Eraclide, adombrando sicuramente il sistema copernicano e intuendo la distanza enorme delle stelle.
d ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] al Sole, forse già da Eraclide Pontico, ma certo almeno da AristarcodiSamo (verso la metà del sec. III a. C.) e da Seleuco di Babilonia (Schiaparelli).
Già al tempo di Platone il problema dei moti planetarî si poneva agli astronomi come ricerca ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato, poligrafo greco, soprannominato ὁ Ποντικός perché originario di Eraclea sul Mar Nero. Fu scolaro di Platone e di Speusippo: dopo la morte di quest'ultimo (338 a. C.), tornò in patria, [...] dedicatoria a Paolo III del suo De revolutionibus orbium caelestium. Più in là di E. si spinse AristarcodiSamo; nulla possiamo dire dell'influenza di E. su Aristarco.
E. dové avere grande versatilità e genialità. A lui risale, in embrione, la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] si andavano sempre più precisando e che sarebbero a loro volta servite da base a una serie di calcoli astronomici. Così, AristarcodiSamo inserisce all'inizio del suo trattato sulle dimensioni e le distanze del Sole e della Luna un enunciato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] ci intenti un processo per empietà come quello che Cleante pretendeva dai Greci contro AristarcodiSamo, che egli accusò di perturbare il focolare dell’Universo nel tentativo di salvare i fenomeni con l’ipotesi che il cielo resti immobile mentre la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] essa risale ai tempi antichi, e precisamente che fu sostenuta dai pitagorici e in particolare da AristarcodiSamo (310 ca.-250 a.C.; il riferimento ad Aristarco, che si trova solo nel manoscritto, risulta cancellato nella versione a stampa del De ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] della rotazione sia della Terra sia dei pianeti ‒ né in una versione soltanto parziale (quale probabilmente fu quella formulata da AristarcodiSamo nel III sec. a.C.). L'eliocentrismo non è considerato in questo passo (né Tolomeo lo considera mai) e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] in movimento e Il sorgere e il tramontare degli astri di Autolico; il trattato diAristarcodiSamo Sulle grandezze e le misure del Sole e della Luna; le Ascensioni di Ipsicle; gli Sphaerica di Menelao.
L'introduzione dell'astronomia greca nel mondo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] del Sole e della Luna e della loro distanza, dovuta ad AristarcodiSamo o al calcolo dei granelli di sabbia di Archimede. Seguirono però in Europa molti secoli di netta separazione in matematica tra teoria e applicazioni. In ambito teorico ...
Leggi Tutto