• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Astronomia [12]
Filosofia [9]
Storia dell astronomia [8]
Matematica [5]
Storia del pensiero filosofico [4]
Geografia [4]
Storia [4]
Storia della matematica [3]
Fisica [3]
Biografie [3]

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia Edward S. Kennedy La matematica applicata all'astrologia L'astrologia può essere definita come [...] astronomica fu sviluppata principalmente da tre studiosi greci attivi ad Alessandria. Aristarco di Samo (IV-III sec. identità di base che connettevano le quattro funzioni. Restava da trovare la soluzione completa del triangolo, sia piano sia sferico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – MATEMATICA APPLICATA

La rinascita scientifica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] ’umido, e quello succhia, e questo al mare che molto s’allarga, dà sapore di sale. Ma questo non si concede, perché se la salsedine del , Proclo, Galeno e, per la prima volta, di Aristarco di Samo. A queste e altre fonti (fra cui Archimede, Tolomeo ... Leggi Tutto

L’età ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la morte di Alessandro [...] riguarda le tecniche della guerra. A Conone, Aristarco di Samo, Apollonio di Perge, Ipparco e Claudio Tolomeo scoperta, ciò in parte avviene nel giardino delle Muse di Alessandria. Da qui prende forma e si diffonde in tutto il bacino del ... Leggi Tutto

Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina [...] di Filone di Bisanzio e forse a capo del Museo, le cui opere sulla pneumatica sono ricordate da Vitruvio e da Ateneo; Aristarco di Samo, allievo di Stratone di Lampsaco e autore di una teoria eliocentrica; Archimede, di cui Diodoro Siculo testimonia ... Leggi Tutto

Classici e scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento è dominato dalle ricerche degli umanisti, desiderosi di entrare in possesso [...] De magnitudinibus et distantiis solis et lunae di Aristarco di Samo tradotto in latino, i Problemata dello Pseudo diverse. Con questo scopo nasce a Firenze l’officina di Vespasiano da Bisticci, che poi sarà affiancata e sostituita dai nuovi centri di ... Leggi Tutto

Introduzione alla scienza e tecnologia della Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla scienza e tecnologia della Grecia Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dal V secolo a.C. le città [...] i naturalisti e i medici greci diventano i modelli da studiare, imitare, commentare. La filosofia aristotelica fornisce poi cui ancor oggi molto poco si sa, astronomi quali Aristarco di Samo o in età ellenistica Tolomeo, teorici della medicina quali ... Leggi Tutto

Ipparco di Nicea

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ipparco di Nicea Ipparco di Nicea (Nicea, oggi Iznik, Turchia, ii sec. a.C.) astronomo, matematico e geografo greco. È noto per le sue accurate osservazioni astronomiche, ma di lui non è rimasta alcuna [...] che gli servirono per sviluppare modelli del moto del Sole e della Luna tali da permettergli di prevedere le eclissi solari. Respinse la teoria eliocentrica di Aristarco di Samo e adottò un sistema geocentrico che in seguito fu ripreso e perfezionato ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNITUDINE APPARENTE – SISTEMA GEOCENTRICO – TEORIA ELIOCENTRICA – ARISTARCO DI SAMO – CATALOGO STELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipparco di Nicea (3)
Mostra Tutti

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] . Nell'area ionica le più rilevanti novità vengono da Samo e Mileto. Mileto, con il vicino Didymàion, rappresenta filologo Aristarco unito alla personificazione della Tragedia, esempio di erudita allegoria. Il paesaggio fu coltivato da Demetrios ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] vita] non causò del male a nessuno e che dopo la morte è rimpianta da tutti» (Hillert 1990, pp. 77-79 e tav. 10). Le prove , del genio della meccanica Ctesibio e dell’astronomo Aristarco di Samo. Nato a Calcedone, sulla costa asiatica del Bosforo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] alle ricerche dei primi e spesso provenivano da altre zone del mondo greco. Da Samo, che nel III sec. a.C. era anch'essa sotto il dominio tolemaico, dovette provenire l'astronomo Aristarco, che probabilmente ad Alessandria seguì l'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali