Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il progresso scientifico: la matematica (Euclide, Archimede); l’astronomia (AristarcodiSamo, Ipparco di Nicea); le scienze naturali e la medicina (Erofilo di Calcedonia ed Erasistrato di Ceo).
Nella retorica è possibile distinguere due opposte ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] la Sectio canonis dello stesso Euclide ‒ all'astronomia, dove, oltre al caso già menzionato di Autolico, si devono ricordare i Fenomeni di Euclide e lo scritto diAristarcodiSamo Sulle grandezze e le distanze del Sole e della Luna, e, nella Tarda ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] fece conoscere altri paradigmi cosmologici del passato, come quelli di Filolao, Eraclide Pontico, AristarcodiSamo, fornendo allo stesso Copernico suggestioni e argomenti di non scarso rilievo. Soprattutto l'attitudine critica e la rivendicazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Euclide, ancora mal note in epoca medievale; soprattutto, dietro Nicola Copernico ci sono le teorie eliocentriche diAristarco da Samo, e non deve stupire se il suo De revolutionibus orbium coelestium (1543) esordisce citando gli antichi che avevano ...
Leggi Tutto