• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [2]
Mitologia [2]
Archeologia [1]
Letteratura [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Popoli antichi [1]
Storia [1]
Religioni [1]

ARISBE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città dell'isola di Lesbo, situata presso l'odierno golfo di Kallonḗ, nel centro dell'isola e a sud di Metimno, dalla quale fu ben presto assoggettata. Plinio (Nat. hist., V, 139) c'informa che fu devastata da un terremoto. Notevoli resti di antiche mura poligonali della cinta e di altri edifici sono ancora visibili nella località detta Palaiókastron di Kallonḗ. Bibl.: A. Conze, Reise auf der ... Leggi Tutto
TAGS: MURA POLIGONALI – HANNOVER – KOLDEWEY – BERLINO – LESBO

Esaco

Enciclopedia on line

(gr. Αἴσακος) Nella mitologia greca, figlio di Priamo e di Arisbe (o di Alessiroe); marito di Asterope. Avendo appreso da Merope l’arte di interpretare i sogni, predisse a Priamo che da Ecuba avrebbe [...] avuto un figlio (Paride) che sarebbe stato la rovina di Troia. Alla morte di Asterope, si gettò in mare per il dolore ma fu mutato in smergo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ASTEROPE – PRIAMO – ARISBE – ECUBA – TROIA

Teucro

Enciclopedia on line

(gr. Τεῦκρος) Eponimo dei Teucri, abitatori della Troade, e progenitore della famiglia regnante di Troia, poiché la figlia (Batiea o Arisbe) sposò Dardano, da cui nacque Erittonio, padre di Troo. T. è [...] a sua volta figlio del dio Scamandro e della ninfa Idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SCAMANDRO – EPONIMO – DARDANO – TROADE – TEUCRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teucro (1)
Mostra Tutti

ECUBA

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia del re frigio Dimante, secondo la più diffusa versione, ma con numerosissime altre genealogie. A Priamo, dopo ch'egli s'è diviso dalla prima moglie Arisbe, essa dà diciannove figliuoli: quando nell'Ecuba [...] del sogno è anche narrata con questa variante: che, sentito il sogno d'Ecuba, Esaco, figlio di Priamo e d'Arisbe capace d'interpretare i sogni, avrebbe predetto che in un determinato giorno sarebbe nato un bambino che doveva riuscire pernicioso a ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMESTORE – CASSANDRA – EURIPIDE – POLIDORO – ANTENORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUBA (2)
Mostra Tutti

Priamo

Enciclopedia on line

Priamo (gr. Πρίαμος) Mitico ultimo re di Troia. Figlio di Laomedonte, dopo la prima distruzione di Troia da parte di Eracle, fu riscattato dalla sorella Esione; da giovane prese parte a una spedizione di Frigi [...] contro le Amazzoni. Da una prima moglie, Arisbe, ebbe Esaco; poi da Ecuba ebbe 19 figli e figlie, di cui i più noti sono: Ettore, il primogenito, Paride e Deifobo, Eleno, Polite, Polidoro, Troilo e Laodice, Creusa, Cassandra, Polissena; da alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: PATRONIMICO – LAOMEDONTE – NEOTTOLEMO – TOREUTICA – POLISSENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priamo (2)
Mostra Tutti

METIMNA

Enciclopedia Italiana (1934)

METIMNA (Μήϑυμνα, e Μάϑυμνα, Methymna) Doro Levi Una delle cinque antiche città dell'isola di Lesbo (v. metelino), posta sulla costa settentrionale dell'isola di fronte alla Troade, presso all'odierna [...] località di Mólybos, nella regione maggiormente produttiva dei famosi vini di Lesbo. Con la sottomissione di Arisbe, già riferita da Erodoto, la città estese il suo territorio fino all'Euripo Pirreo confinando col territorio di Mitilene, di cui fu ... Leggi Tutto

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] , nr. 154. 80. Beatrice Palma, Il piccolo donario pergameno, "Xenia", 1-2, 1981, pp. 45-84. 81. Stele di Paconia Arisbe: Donatella Scarpellini, Stele romane con "imagines clipeatae" in Italia, Roma 1987, nr. 19; stele di Acilio Relato: V. Santa Maria ... Leggi Tutto

ALTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTINO (Altīnum) G. Brusin Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] recano nel fastigio il busto o la testa dei defunti ritratti entro medaglioni (clipei) (v., ad es., il sepolcro di Paconia Arisbe, con il clipeo sorretto da tritoni). Coronamento di un sepolcro, come le sfingi in genere, sarà stata pure la sirena ad ... Leggi Tutto

MILETO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILETO (Μίλητος, Milētus) Arnaldo MOMIGLIANO Goffredo BENDINELLI Guillaume DE JERPHANION Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] (culti, calendario, tribù) e politiche di Mileto che si ritrovano nelle colonie. Tra queste colonie ricorderemo Abido e Arisbe sullo stretto dei Dardanelli, Cizico sul Mar di Marmara, Apollonia, Istro, Olbia, Panticapeo, Sinope sul Mar Nero. Merita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILETO (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali