CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] disegni conservati alla Biblioteca Marucelliana di Firenze, il C. progettava di realizzare un ciclo di tele sul Petrarca, Tasso e Ariosto (Gherardi Dragomanni, 1841, pp. 125-126). Dal disegno esposto nel 1968 a Firenze (C. Del Bravo, Ingres e Firenze ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] , nn. 913, 918, 924, 979 s., 1041).
Di ritorno a Roma, al D. fu chiesto di affrescare la sala dell'Ariosto nel casino Massimo al posto di Schnorr von Carolsfeld che tergiversava (K. Gerstenberg-P. Ortwin Rave, Die Wandgemälde der deutschen Romantiker ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] Alciato e Cartari, ma anche la Genealogia deorum gentilium di Giovanni Boccaccio o l’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, erano presenti nella ricca biblioteca del cardinale Salviati, dove Ripa poté consultarli senza difficoltà. La densa erudizione ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] di M. Gregori, V, Il Seicento, Firenze 2001, pp. 81-98; E. Fumagalli, in L’arme e gli amori. La poesia di Ariosto, Tasso e Guarini nell’arte fiorentina del Seicento (catal., Firenze), a cura di E. Fumagalli - M. Rossi - R. Spinelli, Livorno 2001, pp ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] , 177, 181, 242-247; Bacchi, 2001, pp. 43, 115 s., 192-194).
Al 1572-73 si data il busto di Ludovico Ariosto (dal 1812 in collezione Scutellari), proveniente dal perduto sepolcro eretto da Sogari su progetto di Pirro Ligorio in S. Benedetto a Ferrara ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] , da collettanee poetiche di metà secolo (madrigali e sonetti di Pietro Barignano, Antonio Terminio, Veronica Gambara e Ludovico Ariosto).
La visita pastorale del 1572, oltre a rilevare certe trascuratezze nel ruolo di curato e segnalare di nuovo la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] Buti. Poesia e drammaturgia, a cura di L. Bianconi et alii, Roma 2015, pp. 25-143 (L’Orfeo); E.M. Anderson, Ariosto, opera, and the seventeenth century, a cura di N. Badolato, Firenze 2017, ad ind.; Voltaire, Œuvres complètes, XII, a cura di ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] Italia e Rassegna internazionale degli archivi, VIII (1941), pp. 1-14; A. Piromalli, La cultura a Ferrara ai tempi di Ludovico Ariosto, Firenze 1953, pp. 33, 38-43, 150; L. Chiappini, Eleonora d’Aragona. Prima duchessa di Ferrara, Rovigo 1956, pp. 45 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] in pergamena dell'edizione del 1532 del poema ariostesco reca il nome della G., cui fu destinata in omaggio. L'Ariosto era stato a Corteggio l'anno prima per chiedere protezione alle truppe spagnole del marchese del Vasto ivi acquartierate, su ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] ., pp. 269-286; Nascita e sviluppo della narrativa cavalleresca nella Francia medievale, in Convegno internazionale Ludovico Ariosto... 1974, Roma 1975, pp. 229-250).
Rappresentano emblematicamente questa prospettiva di ricerca le due vaste sintesi ...
Leggi Tutto
ariostesco
ariostésco agg. (pl. m. -chi). – Del poeta L. Ariosto (1474-1533), proprio e caratteristico dell’Ariosto: l’ottava a., la poesia a.; la fantasia a.; o che riguarda l’Ariosto e la sua opera: una biografia a.; la critica ariostesca....
trito
agg. [dal lat. tritus, part. pass. di terĕre «pestare, tritare, logorare»]. – 1. a. Tritato, sminuzzato: carne t.; sale t.; roccia t.; gesso trito. Come s. m., tipo di pezzatura dei combustibili solidi, costituito da pezzi o scaglie...