ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] e subito avviò una vivace e benemerita attività di editore di classici italiani. A Londra pubblicò le Satire e rime di Ariosto, dedicate a lord Stair (1716); la traduzione di Alessandro Marchetti del De rerum natura di Lucrezio, dedicata al principe ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] , Bologna 1955; L’uomo antico nel pensiero del Rinascimento, Bologna 1957; La vita e le opere di Ludovico Ariosto, Napoli 1959; Il Cortigiano nella trattatistica del Rinascimento, Napoli 1960; Italia e Francia, Bologna 1960; Ultimi saggi, Bologna ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giuseppe
Mario Barsali
Nato il 20 genn. 1856 a Ferrara da Giuseppe, si laureò a Roma in giurisprudenza nel 1878. Nel 1880 fondò a Ferrara il Gazzettino Ferrarese, che ebbe breve vita (11 apr. [...] lasciato numerosi studi e ricerche prevalentemente sulla cultura e sul patrimonio artistico della città natale, e sull'Ariosto.
Opere principali: Il museo di Schifanoia (in collaborazione con V. Giustiniani), Ferrara 1899; Ferrara e Pomposa, Bergamo ...
Leggi Tutto
umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, [...] e a Orazio), e capolavori di u. siano le figure di Don Chisciotte e di Falstaff, nonché molte pagine di L. Ariosto, storicamente, come atteggiamento letterario e sociale, l’u. trovò il clima ideale nella civiltà borghese, con i suoi ideali antieroici ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero-tedesco (Nennowitz, Moravia, 1842 - Berna 1911). Autore di saggi brevi dedicati ai suoi viaggi, W. scrisse inoltre drammi e opere di prosa e di poesia.
Vita e opere
Figlio di genitori [...] mondo: Maikäferkomödie (1897) e Der Heilige und die Tiere (1905). Scrisse anche novelle, libretti per musica, poemi in versi, fra cui un Buddha (1869) e un Wunderbrunnen von Is (1872) firmato con lo pseudonimo di Messer Lodovico Ariosto Helvetico. ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] a sé, e ne faceva materia viva e nuova per la sua arte con "barbarico modo" come egli stesso confessava. Di Ariosto si sovvenne durante la spedizione della Invincibile Armata (1588-1589) e nella Hermosura de Angélica (1602) cercò di emulare l'Orlando ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] elementi della leggenda (come l'eccezionale ricchezza, la cristianità eretica, il dominio sul Nilo, ecc.) furono accolti dall'Ariosto nell'episodio del volo di Astolfo sull'Etiopia (Orlando Furioso, XXXIII), certo di gran lunga il più bell'episodio ...
Leggi Tutto
SÁ de Miranda, Francisco
Mario Pelaez
Poeta portoghese, nato a Coimbra il 27 ottobre di un anno non ben determinato fra il 1484 e il 1495, figlio di D. Gonzalo Mendez de Saa, appartenente a nobile famiglia. [...] cultura e alla letteratura italiana e additato come modelli ai poeti del suo paese, i grandi italiani dal Petrarca all'Ariosto, dai quali derivò egli stesso spiriti e forme; ma anche per pregi intrinseci non trascurabili. Molti dei suoi versi sono ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato [...] ), dopo aver lavorato per dieci anni come attore. Il successo internazionale giunse con l’Orlando furioso di Ludovico Ariosto (1969), nella versione di Edoardo Sanguineti, costruito con scene simultanee per un pubblico itinerante (versione per la TV ...
Leggi Tutto
KRASICKI, Ignacy
Giovanni Maver
KRASICKI, Ignacy - Poeta polacco, nato a Dubieck sul San il 3 febbraio 1735, morto a Berlino il 14 marzo 1801. Dai genitori, appartenenti all'alta, ma finanziariamente [...] : sicché nulla vi ha in essa, anche se non vi mancano influenze di scrittori antichi e moderni (Omero, Orazio, Ariosto, Boileau, La Fontaine, Rousseau, Defoe), che non sia intimamente vissuto; e lo stesso suo stile, piuttosto freddo e compassato ...
Leggi Tutto
ariostesco
ariostésco agg. (pl. m. -chi). – Del poeta L. Ariosto (1474-1533), proprio e caratteristico dell’Ariosto: l’ottava a., la poesia a.; la fantasia a.; o che riguarda l’Ariosto e la sua opera: una biografia a.; la critica ariostesca....
trito
agg. [dal lat. tritus, part. pass. di terĕre «pestare, tritare, logorare»]. – 1. a. Tritato, sminuzzato: carne t.; sale t.; roccia t.; gesso trito. Come s. m., tipo di pezzatura dei combustibili solidi, costituito da pezzi o scaglie...