• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Storia [62]
Biografie [56]
Religioni [50]
Storia antica [23]
Storia delle religioni [22]
Lingua [20]
Arti visive [18]
Letteratura [17]
Storiografia [14]
Filosofia [9]

conclavario

NEOLOGISMI (2018)

conclavario agg. Del conclave, interno al conclave. • Francesco si è dato come compito di traghettare tutta la Chiesa cattolica da questa parte. E lo fa. Con lo spirito agonistico di chi anziché farsi [...] sinodalità... (Alberto Melloni, Corriere della sera, 28 dicembre 2015, p. 34, Idee & opinioni). - Derivato dal s. m. conclave con l’aggiunta del suffisso -ario. - Già attestato nell’Unità del 13 dicembre 1994, L’Unità 2, p. 3 (Giancarlo Zizola). ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ETICO

Vandali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vandali Tommaso Gnoli Barbari alla conquista dell’Africa I Vandali erano un popolo germanico, originariamente stanziato presso il Mar d’Azov, quindi presso il Mar Baltico. Unici tra le popolazioni germaniche [...] Costantino vennero accolti in Pannonia – l’attuale Ungheria –, dove si convertirono al cristianesimo secondo la dottrina di Ario (eresia). La politica ariana e anticattolica accompagnò sempre l’esistenza del regno vandalo e lo caratterizzò rispetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – IMPERATORE ROMANO – VALENTINIANO III – PROVINCIA ROMANA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vandali (4)
Mostra Tutti

denominali, nomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La formazione di nomi a partire da nomi è, fra i processi derivazionali che non prevedono cambiamento di parte del discorso, il più ricco di forme e diversificato semanticamente, lasciando da parte l’➔alterazione, [...] a un comportamento abituale. I principali suffissi sono -aio, -aro, -ario, -aiolo (-aiuolo, -arolo), -iere, -iero (tutti riconducibili al : borgataro, bustarellaro, gruppettaro, palazzinaro; (c) -ario. Suffisso di provenienza colta, è presente sia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PRESENTE – LINGUA ITALIANA – ANALFABETISMO – SUFFISSAZIONE – ESCURSIONISMO

La definizione della dottrina cristiana e le eresie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La definizione della dottrina cristiana e le eresie Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] più importante è senza dubbio Agostino d’Ippona. La definizione del non facile dogma trinitario passa per la condanna di Ario, un presbitero di Alessandria, secondo il quale Cristo non può identificarsi col Padre, che è eterno e indivisibile (“ci fu ... Leggi Tutto

INDOEUROPEI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOEUROPEI Giuseppe CIARDI-DUPRE' Gioacchino SERA . L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] presto alla mente degli studiosi. Uno dei primi a propugnarla fu G. I. Ascoli (Del nesso ârio-semitico, Milano 1864-65, e Studi ârio-semitici, Milano 1867), di poco preceduto da R. v. Raumer (Sprachwiss. Abhandlungen, Francoforte 1863). Tra gli ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LINGUE CAUCASICHE – FILIPPO SASSETTI – ANTICHI MACEDONI – LINGUE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOEUROPEI (2)
Mostra Tutti

COSTANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia dell'imperatore Costanzo I Cloro e di Teodora e, perciò, sorellastra di Costantino il Grande. Quando Costantino si preparava a muovere contro Massenzio, essa fu promessa sposa a Licinio per confermare [...] alla dottrina ariana per opera di Eusebio di Nicomedia, fu presente al concilio di Nicea, dove protesse apertamente i seguaci di Ario. L'anno della sua morte ci è ignoto. Bibl.: O. Seeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 958; id., Geschichte ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – EUSEBIO DI NICOMEDIA – CONCILIO DI NICEA – COSTANZO I – MASSENZIO

Antiochia, scuola teologica di

Dizionario di filosofia (2009)

Antiochia, scuola teologica di Centro culturale e scuola teologica fiorita ad Antiochia di Siria, dove era presente una numerosa colonia giudaica, costituita in un’organizzazione a parte che subì anche [...] (m. 312), dal cui insegnamento si è soliti far derivare la scuola teologica di A.; discepoli di Luciano furono Ario ed Eusebio di Nicomedia. All’attività dello stesso Luciano si riconduce quella degli scriptoria antiocheni, la cui influenza si nota ... Leggi Tutto

colombismo

NEOLOGISMI (2018)

colombismo s. m. (iron.) In politica, posizione conciliante, che preferisce evitare scontri diretti. • Europa furiosa Non quella di Bruxelles. Quella di carta e (ormai) nostra dirimpettaia e «cugina» [...] Ferdinando Casini chiama Silvio [Berlusconi] da New York e gli dice: «Sono contento per te e sollevato per l’Italia». (M[ario] A[jello], Messaggero, 19 luglio 2014, p. 2, Primo Piano). - Derivato dal s. f. colomba con l’aggiunta del suffisso -ismo ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FERDINANDO CASINI – GIANNI LETTA – BRUXELLES – NEW YORK – ITALIA

IRAN

Enciclopedia Italiana (1933)

IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92) Michele GORTANI Antonino PAGLIARO Giuseppe CARACI Gioacchino SERA Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] nome di Airyanəm vaēæō s'indica una regione leggendaria dalla quale gl'Irani avrebbero tratto origine, e col nome di ario (airya-) si indicano i popoli di stirpe iranica in opposizione ai Turani. Nelle iscrizioni degli Achemenidi si ha pure ariya in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

agente, nomi di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine agente è spesso usato in linguistica in modelli e per scopi diversi: basti ricordare il complemento di agente della grammatica tradizionale o il ruolo semantico dell’agente nella teoria dei [...] le lingue romanze (Tekavčić 1980: 28-31). Il suffisso che conserva più da vicino la forma originaria del latino è -ario, di provenienza colta, penetrato in Italia e in tutto il territorio romanzo attraverso i latinismi prima, i francesismi in -aire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – ITALIA MERIDIONALE – FRANCIA MEDIEVALE – LINGUE ROMANZE – COMPLEMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
-àrio
-ario -àrio [dal lat. -arius]. – Suffisso derivativo presente in agg., per lo più d’origine lat., esprimenti una relazione con il nome che funge da base: ferroviario, leggendario, necessario, ordinario, reazionario, unitario. Le frequenti...
àrio¹
ario1 àrio1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ā′rya- «ario, un appartenente al popolo ario», der. di ariyà- «signore, nobile»; cfr. anche il pers. ant. āriya- «ario»]. – Che appartiene alla civiltà indoiranica, che è comune alla civiltà indoaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali