• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Storia [62]
Biografie [56]
Religioni [50]
Storia antica [23]
Storia delle religioni [22]
Lingua [20]
Arti visive [18]
Letteratura [17]
Storiografia [14]
Filosofia [9]

VAIŚYA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAIŚYA Luigi Suali . Nome di una casta dell'India. Costituisce, insieme con quella dei sacerdoti (brāhmaṇa) e dei guerrieri (kṣatriya) le prime tre delle quattro caste in cui fu suddivisa la popolazione [...] dell'mdia. Tali tre caste, che comprendevano l'elemento ario immigrato, erano le sole che avessero pienezza di diritti, ma con una gradazione di dignità che, massima nei sacerdoti, era ridotta nei vaiśya. Con questo termine non si indicava tuttavia ... Leggi Tutto

ALESSANDRO di Alessandria, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu il predecessore di S. Atanasio sulla cattedra episcopale, nella quale succedette a Pietro e ad Achilla (312 o 313). Ebbe a sostenere varie lotte, a proposito della celebrazione pasquale (contro Crescenzio) [...] insieme con Atanasio, e assistette alla vittoria dell'ortodossia. Morì probabilmente nel 328. Bibl.: Due lettere di lui contro Ario, citate da S. Epifanio (haer., 69, 4), sono ristampate in Migne, Patrol. graeca, XVIII, coll. 523-607; altri frammenti ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI NICEA – COSTANTINO – ORTODOSSIA – LICOPOLI – ATANASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO di Alessandria, santo (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] cerimonie purificatrici, e infine vengono le norme che riguardano le femmine nella vita familiare e in quella sociale. Nel VI libro l'Ario che s'è composto una famiglia e ha procreato un erede maschio, se ne ha la vocazione, abbraccia il terzo stadio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ossio e la politica religiosa di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Ossio e la politica religiosa di Costantino Vincenzo Aiello Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] delle sue posizioni. Tra la fine del 327 e l’inizio del 328, nel corso di una sinodo tenuta a Nicomedia, Ario, resosi disponibile a recedere da alcune delle sue posizioni estreme, venne riammesso alla communicatio con gli altri vescovi e poté tornare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Naicker, Erode Venkata Ramasamy

Dizionario di Storia (2010)

Naicker, Erode Venkata Ramasamy Politico indiano (Erode, Tamil Nadu, 1879-Vellore 1973), meglio noto come Periyar. Esponente di spicco del movimento antibrahmanico diffusosi nell’India del Sud all’inizio [...] l’obiettivo di liberare gli intoccabili e le popolazioni dravidiche dalla dominazione sociale, culturale e politica del Nord «ario». Dopo un’iniziale adesione all’Indian national congress, nel 1925 se ne allontanò e fondò il Self-respect movement ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire. Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia Maria Conterno Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] del suo errore e richiama Atanasio dall’esilio. La condotta di entrambi è conforme al rispettivo ruolo: Costantino non interroga Ario sulle sue posizioni dogmatiche, si limita a difendere il credo di Nicea stabilito dai 318 santi padri e, nel momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

favola

Enciclopedia on line

Breve narrazione per lo più in versi. Quando si parla di f. come genere letterario, ci si riferisce comunemente a quella i cui caratteri fondamentali furono segnati già da Esopo e universalmente diffusi [...] tra esse è incerto, tanto che le due parole sono talvolta impropriamente usate l’una invece dell’altra. Nell’Oriente ario, specialmente in India, la f. raggiunse un alto grado di elaborazione letteraria, di cui restano documento famose raccolte come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA
TAGS: PAÑCATANTRA – CINQUECENTO – ETÀ BAROCCA – HITOPADEŚA – FIRENZUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su favola (5)
Mostra Tutti

OSIO vescovo di Cordova

Enciclopedia Italiana (1935)

OSIO (Hosius) vescovo di Cordova Nato circa il 256, era già vescovo al tempo del concilio di Elvira (v. iliberri). Più tardi divenne l'amico e il consigliere ecclesiastico di Costantino, che se ne servì [...] , durante la controversia donatista, e lo mandò ad Alessandria a tentare di risolvere il dissidio tra il vescovo Alessandro e Ario. Poi O. presiedette il concilio di Nicea, secondo alcuni per delega del papa, rappresentato anche dai presbiteri Vito e ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI NICEA – COSTANZO II – ALESSANDRIA – PRESBITERI – COSTANTINO

Alessandro, santo

Enciclopedia on line

Tra i numerosissimi santi di questo nome, vanno ricordati: 1. A. abate o acemeta. - Educato a Costantinopoli (m. Gomon 430 circa), asceta (380 circa) in Siria, evangelizzò la Mesopotamia fondando un grande [...] si dice che quando Costantino gl'impose di ricever questo nella sua chiesa pregò Dio di mostrare chi fosse in errore, e Ario morì repentinamente. Festa, per i latini 28 agosto, per i bizantini il 31. 7. A. di Fiesole. - Vescovo (m. probabilmente tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO TAUMATURGO – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO DI NICEA – DIRITTO CANONICO

DARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia imperiale degli Achemenidi (v.). Dario I. - Alla morte di Cambise (v.), avvenuta improvvisamente mentre egli si accingeva a ritornare in patria per soffocarvi la ribellione (922 a. C.), il regno di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DARIO III CODOMANO – IMPERO PERSIANO – COLONIE GRECHE – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
-àrio
-ario -àrio [dal lat. -arius]. – Suffisso derivativo presente in agg., per lo più d’origine lat., esprimenti una relazione con il nome che funge da base: ferroviario, leggendario, necessario, ordinario, reazionario, unitario. Le frequenti...
àrio¹
ario1 àrio1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ā′rya- «ario, un appartenente al popolo ario», der. di ariyà- «signore, nobile»; cfr. anche il pers. ant. āriya- «ario»]. – Che appartiene alla civiltà indoiranica, che è comune alla civiltà indoaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali