• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Storia [62]
Biografie [56]
Religioni [50]
Storia antica [23]
Storia delle religioni [22]
Lingua [20]
Arti visive [18]
Letteratura [17]
Storiografia [14]
Filosofia [9]

arianesimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

arianesimo Raoul Manselli . Dottrina di Ario e dei suoi seguaci e continuatori. Maturato non senza influenza di Origene e nella preoccupazione di affermare in maniera decisa e inequivocabile il monoteismo [...] creazione delle cose. A questo Essere, il primo creato, fu dato nella Scrittura il nome di Sapienza, di Figlio, di Verbo, ma Ario tiene a sottolineare che nulla v'è di comune tra la sua sostanza e quella di Dio e che non dobbiamo lasciarci fuorviare ... Leggi Tutto

ARIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Narra Erodoto (Hist., I, 23-24) che Arione di Metimna, citaredo non inferiore ad alcuno del suo tempo e primo a comporre e rappresentare ditirambi, dopo aver dimorato a lungo presso Periandro di Corinto, volle vedere anche l'Italia e la Sicilia, donde, raccolte che ebbe molte ricchezze, desiderò poi tornare a Corinto. E non fidandosi di altri marinai come dei Corinzî, noleggiò a Taranto appunto una ... Leggi Tutto
TAGS: PERIANDRO DI CORINTO – ARIONE DI METIMNA – HEIDELBERG – DITIRAMBI – PLUTARCO

pahārī

Enciclopedia on line

pahārī Lingua neoindiana di tipo indo-ario, parlata nelle valli dell’Himalaya, dal Nepal a Bhadrawah. Confina con il dominio tibeto-birmano. La p. orientale è detta naipālī «(lingua) del Nepal», anche [...] se la principale lingua del Nepal è la newarī, lingua tibeto-birmana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: HIMALAYA – NEPAL

Bonisoli, Alberto

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Castel d'Ario, Mantova, 1961). Laureato alla Bocconi, dove ha poi insegnato Innovation Management. Esperto nel settore dell'alta formazione e di design e sviluppo di progetti [...] internazionali, dal 2005 al 2007 ha ricoperto il ruolo di Senior Consultant presso il ministero italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e è stato anche Decano, dal 2008 al 2013, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIATTAFORMA SISTEMA – CASTEL D'ARIO

enneario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enneario enneàrio (o ennàrio o n-ario) [Comp. di ennea- e terminazione di unario, binario, ecc.] [ALG] [ANM] Generalizzazione di termini come binario, ternario, ecc., con valore indefinito; per es., [...] operatore, od operazione, e.: è un operatore, o un'operazione, a n termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria Manlio Simonetti In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] οὐκ ὄντων) e che c’era stato un tempo in cui non esisteva20. La prima delle due proposizioni va spiegata nel senso che, secondo Ario, Dio aveva creato direttamente il Logos e poi, per tramite di questo, tutte le altre cose. In tal senso il Logos era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Ursàcio

Enciclopedia on line

Vescovo ariano (sec. 4º) di Singiduno (Mesia superiore), discepolo e difensore di Ario. Avversario acerrimo di Atanasio, ne ottenne da Costantino la cacciata in esilio; scomunicato e deposto al Concilio [...] di Sardica (343), fu poi perdonato e riammesso nella chiesa (347), ma continuò la lotta in favore dell'arianesimo; sottoscrisse anche la formula di Sirmio (semplice "somiglianza" del Figlio al Padre: ὅμοιος ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARIANESIMO – COSTANTINO – SCOMUNICA – ATANASIO – SIRMIO

Il concilio

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il concilio Manlio Simonetti Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] una sola ipostasi, cioè una sola realtà individuale, cioè una sola persona. Un’affermazione del genere era estranea, oltre che ad Ario e ai suoi sostenitori, non solo ad Alessandro e a Eusebio di Cesarea, ma a buona parte dei convenuti a Nicea, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Eusèbio di Nicomedia

Enciclopedia on line

Teologo ed ecclesiastico (m. Costantinopoli 342), una delle grandi personalità della politica ariana. Vescovo di Berito, passò poco prima del 318 alla sede di Nicomedia; compagno di Ario, lo accolse presso [...] credo di Nicea, ma poco dopo fu esiliato in Gallia. Richiamato nel 328, iniziò la grande politica di riabilitazione di Ario: ottenne la deposizione di alcuni dei maggiori avversarî, e la conciliazione dell'amico con Costantino, che battezzò nel 337 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – COSTANTINO – BERITO – GALLIA – ARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eusèbio di Nicomedia (1)
Mostra Tutti

Ṛgveda

Enciclopedia on line

Ṛgveda Il più antico testo letterario dell’India e di tutto il mondo ario in generale. Considerato il primo dei Veda, è costituito da 1028 inni, distribuiti in 10 libri, elaborati in epoche e regioni diverse, [...] i più antichi dei quali sarebbero anteriori al 1000 a.C. Essi riflettono le idee religiose delle popolazioni indo-arie, ispirate al politeismo naturalistico, che si esprimono in un poliedrico insieme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: POLITEISMO – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
-àrio
-ario -àrio [dal lat. -arius]. – Suffisso derivativo presente in agg., per lo più d’origine lat., esprimenti una relazione con il nome che funge da base: ferroviario, leggendario, necessario, ordinario, reazionario, unitario. Le frequenti...
àrio¹
ario1 àrio1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ā′rya- «ario, un appartenente al popolo ario», der. di ariyà- «signore, nobile»; cfr. anche il pers. ant. āriya- «ario»]. – Che appartiene alla civiltà indoiranica, che è comune alla civiltà indoaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali