• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [72]
Diritto [18]
Diritto del lavoro [13]
Geografia [11]
Storia [8]
Zoologia [7]
Biografie [6]
Economia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [5]
Sistematica e zoonimi [5]

protammine

Enciclopedia on line

(o protamine) In biochimica, le proteine meno complesse e a più basso peso molecolare tra quelle semplici. Le p. sono solubili in acqua, non coagulano al calore, sono basi forti, in quanto formate da [...] . P. sono state trovate esclusivamente nella testa degli spermatozoi dei pesci: la salmina (salmone), la clupeina (aringa), la ciprinina (carpe), la sturina (storione). Le p. si combinano con l’insulina (per costituire un protamminato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CARBOSSIPEPTIDASI – PESO MOLECOLARE – SPERMATOZOI – BIOCHIMICA – VERTEBRATI

parassiti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

parassiti Gabriella D’Ettorre Giulio Levi Organismi ‘scrocconi’ causa di molte malattie I parassiti sono esseri che vivono a spese di altri organismi animali o vegetali, detti ospiti, che ne garantiscono [...] mani; e curarsi al più presto se gli ascaridi ci hanno scelto come loro dimora. Un altro nematode: il verme dell’aringa Ai Nematodi appartiene anche il genere Anisakis, la cui parassitosi è legata all’usanza di mangiare pesce crudo, molto diffusa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: ASCARIS LUMBRICOIDES – AMERICA MERIDIONALE – ORIFIZIO ANALE – INVERTEBRATI – VERME PIATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parassiti (7)
Mostra Tutti

vita

Enciclopedia on line

La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] hanno in genere una durata di v. molto più breve. I pesci vivono a lungo: anche specie di modeste dimensioni, come l’aringa, vivono fino a 20 anni, la platessa (Pleuronettidi) fino a 70. Di altri pesci, come i lucci e le carpe, si ritiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – DECADIMENTI RADIOATTIVI – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita (6)
Mostra Tutti

Sonde molecolari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sonde molecolari Maurizio D'Esposito Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] (miscela di Denhardt), oltre che DNA non complementare al DNA bersaglio, quale DNA da sperma di salmone o aringa; per le condizioni di lavaggio, le possibili variabili sono temperatura e forza ionica della soluzione di lavaggio, modulate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – MUTAZIONI PUNTIFORMI – INGEGNERIA GENETICA – RIPARAZIONE DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonde molecolari (5)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORMONI Paolo Marrama Gaspare Mazzolani (XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680) Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] scoperta fu una sostanza artificiale, la kinetina (6-furfurilaminopurina), isolata dalla parziale scomposizione di DNA di aringa non fresco e autoclavato. Successivamente si trovò che varie altre sostanze ad azione citochininosimile derivano da ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – INFORMAZIONE GENETICA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti
Vocabolario
aringa¹
aringa1 aringa1 s. f. [dal germ. haring (cfr. ted. Hering)]. – Pesce teleosteo (lat. scient. Clupea harengus), della famiglia clupeidi, di largo uso nell’alimentazione umana: ha corpo slanciato, lungo circa 30 cm, di color azzurro verdastro...
aringa²
aringa2 aringa2 s. f. – Variante ant. di arringa: dopo questa breve aringa, si mise alla fronte, e uscì il primo (Manzoni). ◆ Analogam. aringare, aringatóre per arringare, arringatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali