• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [64]
Arti visive [65]
Archeologia [64]
Medicina [33]
Storia [13]
Temi generali [11]
Architettura e urbanistica [10]
Letteratura [6]
Zoologia [6]
Religioni [5]

GUIZZETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935) Stefano Arieti Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] Laureatosi in medicina e chirurgia il 9 luglio 1887 presso l'Università di Pavia, iniziò subito la sua attività in quella di Parma ove nel 1890 fu nominato aiuto nell'istituto di clinica medica diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROTOATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOATTICI, Vasi J. M. Cook Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] l'accecamento di Polifemo da parte di Odisseo e dei compagni. Il vaso che dà il nome al Pittore della Brocca degli Arieti illustra la fuga dall'antro di Polifemo. Il vaso detto di Egisto a Berlino (A 32), comunemente considerato come una delle prime ... Leggi Tutto

BERLINO A 32, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO A 32, Pittore di L. Banti Ceramografo attico del periodo detto Protoattico Medio (675-650 a. C.). Un frammento di cratere da Egina, n. 582, con testa di sfinge e parte dell'ala, è stato attribuito [...] Berlino A 32, e più accurato nell'esecuzione. Il cratere, che è stato attribuito anche esso al Pittore della Brocca degli Arieti, è, secondo il Kraiker, di un pittore indipendente. Bibl.: W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino ... Leggi Tutto

BERLINO A 9, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO A 9, Pittore di L. Banti Ceramografo attico del periodo detto Protoattico Medio (675-650 a. C.), individuato da W. Kraiker. L'anfora frammentaria da Egina, Berlino A 9, con Peleo che porta il [...] piccolo Achille al centauro Chirone, non deve, secondo il Kraiker, essere attribuita al Pittore della Brocca degli Arieti, ma è di un diverso pittore, il quale avrebbe dipinto anche un frammento di tazza nel museo di Egina, Egina n. 584, con un ... Leggi Tutto

MASCAGNI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] 1755 (questa è la data più probabile; ma alcuni pongono la sua nascita al 28 gennaio o al 5 febbraio) Stefano Arieti al Castelletto, tuttavia, trascorse gli anni giovanili e fissò poi la sua residenza. Nel 1772 si iscrisse alla facoltà medica dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – ACADÉMIE DES SCIENCES – LUDOVICO I DI BORBONE – CARBONATO DI POTASSIO – PIETRO LEOPOLDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCAGNI, Paolo (2)
Mostra Tutti

OVINI

Enciclopedia Italiana (1935)

OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] corpo è interamente coperto di vello compatto, abbastanza omogeneo e giungente talvolta fino a quasi tutta la faccia. La quantità annua di lana negli arieti è di circa kg. 2,5-3,8 e nelle femmine di kg. 1,5-2,2. La finezza varia nelle femmine e nei ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA MERIDIONALE – CARBONCHIO EMATICO – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVINI (3)
Mostra Tutti

ARIETE

Enciclopedia Italiana (1929)

Macchina ossidionale usata per scuotere o per demolire tratti di mura d'una città fortificata. L'ariete, che dovette essere usato in forma rudimentale fin da tempi preistorici, fu adoperato dagli Assiri, [...] da un modello di ariete che è nel Museo del Genio militare a Roma, e che fu fatto sulla descrizione di Vegezio. Due arieti di tale lunghezza portati da Demetrio Poliorcete all'assedio di Rodi (anno 305-304 a. C.) erano manovrati da un migliaio di ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – GIUSEPPE FLAVIO – CARTAGINESI – EVO ANTICO – VESPASIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIETE (1)
Mostra Tutti

BURGON-CRATERE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BURGON-CRATERE, Pittore del L. Banti Ceramografo attico, attivo circa la metà del VII sec. a. C. (Protoattico Medio). Il nome deriva da un cratere a Londra, British Museum A 535, già nella Collezione [...] con protome di leone ed ha riconosciuto che il pittore è vicino per stile e decorazione al Pittore della Brocca degli Arieti. A questi, anzi, il Gebauer attribuisce il cratere di Londra e il frammento di Egina. L'attribuzione del Gebauer non convince ... Leggi Tutto

POLIFEMO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIFEMO, Pittore di L. Banti Ceramografo attico che deve il nome ad una grande e bella anfora, trovata nel 1954 nella necropoli di Eleusi, anfora che ci ha dato le più antiche rappresentazioni finora [...] pittore dello stesso periodo, il Pittore della Brocca degli Arieti. Per alcuni sarebbe stato il maestro di questi. La . rappresentino il lavoro giovanile del Pittore della Brocca degli Arieti, ma sembra avere abbandonato questa ipotesi. Bibl.: G. ... Leggi Tutto

Canestrato di Moliterno IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Canestrato di Moliterno IGP Indicazione geografica protetta del formaggio a pasta dura e stagionato almeno 60 giorni, prodotto in numerosi comuni delle province di Matera e Potenza, nella regione Basilicata. [...] ossia la gentile di Lucania, la più diffusa in territorio lucano e risultato di incroci tra pecore autoctone e arieti Merinos spagnoli, effettuati a partire dal XV secolo. Per approfondire Scheda prodotto: Canestrato di Moliterno IGP (fonte: www ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – BASILICATA – FORMAGGIO – ARIETI – LATTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
arietare
arietare v. tr. e intr. [der. di ariete] (io arièto, ecc.), letter. – Percuotere con la macchina militare detta ariete. Per estens., battere, colpire seccamente e ripetutamente: andava picchiando, e come arietando la punta dell’indice (Manzoni).
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali