• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [467]
Arti visive [127]
Archeologia [106]
Biografie [46]
Storia [30]
Religioni [29]
Fisica [22]
Astronomia [20]
Ingegneria [21]
Temi generali [15]
Letteratura [13]

NAUKYDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes) B. Conticello Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] (n. 9), l'Ecate di Argo (n. 1) e le statue di Cheimon (n. 4); a N. 2° l'Hermes, il Discobolo, il Sacrificatore di ariete (nn. 10, 11), le due basi firmate (nn. 7, 12), la statua di Baukis e quella di Erinna (nn. 5, 8). L'argomento più importante in ... Leggi Tutto

Zigàina, Giuseppe

Enciclopedia on line

Zigàina, Giuseppe Pittore italiano (Cervignano del Friuli 1924 - Palmanova, Udine, 2015). Si formò a Venezia e, dopo il 1950, fu tra i protagonisti del neorealismo (Assemblea di braccianti sul Cormor, 1952, Udine, Galleria [...] nuovo teatro: senza anteprime né prime né repliche (2003). Ha pubblicato anche raccolte di racconti (Mio padre l'ariete, 2001). Nel 2024, nell'ambito del vasto programma di celebrazioni Itinerario Zigaina organizzato per il centenario della nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERVIGNANO DEL FRIULI – PALMANOVA – UDINE – STILO

MEDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDEA (Μήδεια, Medea) E. Simon Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] attribuito solo nel corso della seconda metà del V secolo. L'anfora mostra due Peliadi che con gesti vivaci salutano il miracolo dell'ariete, mentre il padre siede di fronte a loro col capo chino. M., al suo fianco, ha sulla testa il pòlos, cioè la ... Leggi Tutto

MOSCOFORO e CRIOFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος) S. de Marinis Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] ὤμων". Aggiunge poi che in occasione della festa della divinità veniva scelto il più bello fra gli efebi, che, con un ariete sulle spalle doveva fare il giro della città. Il culto del Crioforo sembra dunque uno dei più importanti di Tanagra, e senza ... Leggi Tutto

CAROLA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAROLA, Pittore della (Reigenmaler, Group-dance Painter) L. Banti Ceramografo corinzio, che deve il nome alla òlpe del Louvre n. E 603, su cui è raffigurata una lunga fila di 19 donne che si tengono [...] una serie di vasi più o meno vicini per lo stile, decorati con lunghe file di donne. La somiglianza dell'ariete sull'arỳballos di Dunedin con quelli sui vasi appartenenti al "Gruppo dei cervi angolosi" ha fatto supporre, poco verisimilmente, al ... Leggi Tutto

CASCELLA, Andrea

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scultore, nato a Pescara il 16 gennaio 1920. Ha partecipato alla Resistenza combattendo nell'Ossola. Ceramiche applicate all'architettura sono del periodo romano vissuto col fratello Pietro, con cui ha [...] ricerca continua sul "progetto". Vedi tav. f. t. Bibl.: E. Tadini, pref. al Catalogo dell'esp. alla galleria "L'Ariete", Milano 1962; G. Dorfles, A. Cascella, Unitary sculpture, in Studio international, n. 860, 1964; M. Valsecchi, A. Cascella, in ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – AUSCHWITZ – NEW YORK – DIORITE – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCELLA, Andrea (2)
Mostra Tutti

VOLUTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLUTA Giorgio Rosi Motivo ornamentale costituito da un avvolgimento a spirale di elementi geometrici o naturalistici. Data la sua semplicissima origine geometrica la voluta fu un motivo comune più [...] recenti divulgatori che immaginano un'origine rituale identificabile con l'uso antichissimo di appendere coppie di corna di ariete al sommo delle colonne. Si tratta piuttosto della stilizzazione di motivi decorativi ispirati a una lontana imitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLUTA (1)
Mostra Tutti

SOTADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTADES E. Paribeni Ceramista attico che è da considerare il complemento indispensabile del Pittore di Sotades (v.). Firma le due coppe a fondo bianco del British Museum D 5 e D 6 dipinte appunto da [...] di una produzione singolare ed estremamente variata in cui si trovano affiancati motivi tradizionali, quali le teste di ariete modellate meccanicamente su tipi precedenti del gruppo di Douris e considerevoli opere di plastica, quali la Sfinge di ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] appare, per la prima volta nella storia dell'arte greca, il profilo di Zeus Ammon: testa umana barbata con corna d'ariete. Il culto del dio egiziano, e propriamente tebano, Ammone, erasi diffuso, al tempo dei sacerdoti-re della XXI dinastia (sec. XI ... Leggi Tutto

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (v. vol. iii, p. 798) P. Orlandini Nuove campagne di scavo sull'acropoli (1961 e 1966) hanno rimesso in luce altri edifici della fase timoleontea (338-310 [...] -dedaliche, vasetti corinzî e centinaia di lucerne tra cui un rarissimo esemplare di lucerna plastica con teste virili e di ariete (630 circa a. C.). Un grande scavo sistematico (1963-67) ha permesso l'esplorazione completa del santuario di Bitalemi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ariète
ariete ariète (alla lat. arìete) s. m. [dal lat. aries -ĕtis]. – 1. letter. Montone, maschio della pecora e di altri ovini: Per lei li tori e gli a. giostrano (Sannazzaro); La fronte dell’a. caparbio (D’Annunzio). 2. In zootecnia, razza di...
ariano¹
ariano1 ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali