• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Arti visive [127]
Archeologia [106]
Biografie [46]
Storia [30]
Religioni [29]
Fisica [22]
Astronomia [20]
Ingegneria [21]
Temi generali [15]
Letteratura [13]

elettrovalvola

Enciclopedia on line

Valvola idraulica nella quale lo spostamento dell’otturatore è comandato da un segnale elettrico. Nelle e., generalmente (v. fig.), l’otturatore a è azionato direttamente dal segnale elettrico, per mezzo [...] da un circuito di pilotaggio idraulico o pneumatico, a sua volta regolato da un cursore il cui spostamento è proporzionale al segnale stesso; nel secondo caso vengono evitate velocità di chiusura troppo elevate con conseguenti colpi d’ariete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: OTTURATORE – SOLENOIDE

fronda

Enciclopedia Dantesca (1970)

fronda Alessandro Niccoli È vocabolo esclusivo dell'uso poetico, con numerose occorrenze. La tradizione manoscritta conosce anche la fronde (per Rime CVI 134 e Pg XXX 68) e le. frondi (per If XIII 4 [...] Petrocchi. Specialmente al plurale ricorre con il valore di " foglia ": Rime C 40 le fronde / che trasse fuor la vertù d'Ariete; If XIII 4; Pg XXVIII 10 Un'aura dolce... / per cui le fronde, tremolando, pronte / ... piegavano a la parte / u'..., e ... Leggi Tutto

KOCSIS, Sandor

Enciclopedia dello Sport (2002)

KOCSIS, Sandor Luca Valdiserri Ungheria. Budapest, 21 settembre 1929-Barcellona, 22 luglio 1979 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1946-49: Ferencváros; novembre 1949-56: Honvéd; 1956-57: [...] 'Ungheria che entusiasmò nel Mondiale del 1954, ma non riuscì a conquistare il trofeo, seppure meritatissimo, Kocsis era l'ariete. In quel Mondiale ebbe il titolo di capocannoniere grazie alla sua bravura nel gioco aereo, per la quale era chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – SVIZZERA – MEZZALA – ARIETE

Eoo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eoo Clara Kraus È ricordato in Cv IV XXIII 14 come il primo dei quattro cavalli (E., Pirroi, Eton, Filogeo o Flegon) che tirano il carro del Sole, sulla falsariga di Ovidio (Met. II 153 ss.); che D. [...] praepes detectus Eous, dove il ' veloce E. ' sta a indicare per metonimia il Sole appena uscito dalla costellazione dell'Ariete, a sua volta simboleggiata dal vello d'oro. L'intera espressione vale a precisare che quanto sarà narrato nell'egloga si ... Leggi Tutto

Nàucide

Enciclopedia on line

Nàucide Secondo alcuni studiosi nome di due scultori greci. 1. Fratello (seconda metà 5º sec. a. C.) di Policleto; lavorò in Argo (statua crisoelefantina di Ebe, posta intorno al 430-420 a. C. nel santuario di [...] . 2. Figlio (fiorito intorno al 400 a. C.) di Patroclo di Argo, maestro di Policleto il Giovane. Si ricordano di lui le statue di un Ermete, di un discobolo, di un uomo sacrificante un ariete, di due atleti a Olimpia e della poetessa Erinna di Lesbo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLICLETO – PATROCLO – ARIETE – ERINNA – LESBO

dintorno

Enciclopedia Dantesca (1970)

dintorno Riccardo Ambrosini 1. Con funzione di preposizione e valore di " intorno a ", d. occorre in Vn XXXIX 4 per lo lungo continuare del pianto, dintorno loro [gli occhi] si facea uno colore purpureo, [...] rimase ignuda. 2. Nel Convivio ha funzione di avverbio: III V 14 conviene che [la città di] Maria veggia nel principio de l'Ariete... [il] sole girar lo mondo intorno giù a la terra, o vero al mare, come una mola... e questa veggia venire montando a ... Leggi Tutto

SIWA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SIWA (v. vol. VII, p. 362) E. Bresciani Il nome antico dell'Oasi era forse Sekhet-Imau, «il campo dell'albero-ima», in epoca greca era chiamata Ammoniakè (Oasis). Il nome S. è moderno, e deriva dall'omonima [...] importanti sono l'acropoli di Aghurmi dove si trovano i resti del tempio di Ammone «libico» (o «cirenaico»), divinità con testa di ariete, assimilato all'egiziano Amon-Ra e al greco Zeus, costruito sotto il regno di Amasis (XXVI dinastia, VI sec. a.C ... Leggi Tutto

POLIORCETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POLIORCETICA G. Ostuni Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] indebolirne le fondamenta; prima di spingere arieti e torri contro le mura, era necessario riempire i fossati e spianare il terreno.L'ariete, detto a volte anche montone, è il più noto dei mezzi atti a intaccare e quindi a far crollare le mura, ma ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – RICCARDO I CUOR DI LEONE – APOLLODORO DI DAMASCO – EPITOMA REI MILITARIS

inforcare

Enciclopedia Dantesca (1970)

inforcare Il verbo nella Commedia significa " stringere " con le braccia, con le gambe o, se riferito ad animale, tra le zampe. Così in If XXII 60, dove Barbariccia dice ai compagni: State in là, mentr'io [...] usuale di " montare a cavallo ", assume quello traslato di " guidare ", " domare "). Ancora in un contesto figurato l'immagine dell'Ariete, che con tutti e quattro i piè cuopre ed inforca, " abbraccia come con una forca " (Casini-Barbi) il letto in ... Leggi Tutto

MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio Giovanni POLVANI Fisico matematico e patriota, nato il 18 aprile 1791 a Novara, morto a Pisa il 20 marzo 1863. Laureatosi nel 1811 in fisica e matematica a Pavia fu, dal [...] , poté passare anni tranquilli in Pisa, ove ebbe sepoltura nel Camposanto monumentale vecchio. Dopo un felice esordio con ricerche sull'ariete idraulico (1812-13) e sull'efflusso di un fluido elastico, il M. si dedicò, durante l'alunnato a Brera, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
ariète
ariete ariète (alla lat. arìete) s. m. [dal lat. aries -ĕtis]. – 1. letter. Montone, maschio della pecora e di altri ovini: Per lei li tori e gli a. giostrano (Sannazzaro); La fronte dell’a. caparbio (D’Annunzio). 2. In zootecnia, razza di...
ariano¹
ariano1 ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali