• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Arti visive [127]
Archeologia [106]
Biografie [46]
Storia [30]
Religioni [29]
Fisica [22]
Astronomia [20]
Ingegneria [21]
Temi generali [15]
Letteratura [13]

costellazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

costellazione Giovanni Buti-Renzo Bertagni Il termine vale " aggruppamento di stelle " sulla sfera celeste e ricorre in Pd XIII 20, XV 21, e Cv IV XXI 7. D. inoltre considera l'insieme delle stelle [...] il sole compie il suo. D. ricorda pressoché tutte le c. dello Zodiaco, ma naturalmente più volte le più famose come l'Ariete e la Libra, nelle quali l'eclittica s'incontra con l'equatore perciò segnano i due equinozi, e il Cancro e il Capricorno ... Leggi Tutto

BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne) L. Banti Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] frammentaria del museo di Egina (Kraiker n. 566), con la fuga di Odisseo e dei suoi compagni, nascosti sotto un ariete. Per primo, il Cook ha avvicinato alla brocca un gruppo di vasi; altri ne furono aggiunti dal Gebauer. Varî studiosi, tuttavia ... Leggi Tutto

ULPIUS AGAPETUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ULPIUS AGAPETUS Red. Scultore romano che dedicò a Silvano una base in marmo lunense, decorata su tre lati e, secondo le iscrizioni, fatta manibus suis. La base acquistata sul commercio antiquario, si [...] 'iscrizione, una scena di sacrificio a Silvano; sulle due facce laterali, a rilievo più basso, due vittimarî rispettivamente con un ariete e con un porco; sotto quest'ultimo rilievo si trova anche la firma di un Visellius Prenestinus, forse un aiuto ... Leggi Tutto

vello

Enciclopedia on line

vello L’insieme della lana che ricopre il corpo di un animale lanuto; si distingue in aperto, semiaperto o chiuso, a seconda che i singoli fiocchi siano di forma conica, o più o meno prismatica. Anche, [...] (Elle cadde in mare e annegò) presso il re Eeta che lo accolse e gli diede in sposa la figlia Calciope. Tornando, Frisso sacrificò l’ariete a Zeus e ne offrì il v. d’oro al re, che lo consacrò ad Ares e lo appese a una quercia nel bosco sacro al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ARGONAUTI – ATAMANTE – COLCHIDE – SPINOSI

PECORA selvatica

Enciclopedia Italiana (1935)

PECORA selvatica (dal lat. pecus; latino scient. Ovis L., 1758; fr. mouton; sp. oveja: ted. Schaf; ingl. sheep) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia dei Caprovini (v.), di statura variabile tra [...] o meno camuso, occhio piuttosto grande, orecchio di proporzioni moderate. Le corna, presenti nel solo maschio (montone o ariete) o in ambo i sessi, possono essere, particolarmente nel primo, molto voluminose e pesanti; esse sono generalmente omonime ... Leggi Tutto

deliberare

Enciclopedia Dantesca (1970)

deliberare (dilibrare) In Pd II 94 Da questa instanza può deliberarti / esperÏenza, vale semplicemente " liberare ". Più complesso è il caso di Pd XXLX 6, dove appare la variante ‛ dilibrare ' in costruzione [...] all'intervallo di tempo che passa dal momento in cui il sole e la luna, trovandosi il primo nella costellazione dell'Ariete e la seconda in quella della Libra, si equilibrano perfettamente ai due punti opposti dell'orizzonte, al momento in cui l ... Leggi Tutto

HARAKHTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HARAKHTE S. Donadoni È propriamente lo "Horus dell'Orizzonte", e cioè una forma particolare di quel dio. È normalmente raffigurato come personaggio ieracocefalo, sul cui capo è il disco solare attorniato [...] , in relazione alla forma grammaticalmente duale del suo nome; e (certo per un fenomeno di sincretismo) talvolta ha testa di ariete o di leone. Un aspetto che gli è spesso attribuito, almeno a partire dalla XVIII dinastia, è quello della sfinge: e ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia Hermann Hunger Francesca Rochberg Astronomia e astrologia Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] , vale a dire che il suo punto di riferimento era fissato in relazione alle stelle: come è stato già detto, Ariete 8° per il sistema B e Ariete 10° per il sistema A. Non si conosce la data, comunque precedente all'età ellenistica, in cui i Greci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

GUARDATI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano) Fabio De Propris Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] dal capostipite della famiglia Giacomo. Il G. nacque a Salerno o, meno probabilmente, a Sorrento, attorno al 1410, sotto il segno dell'Ariete, come ricorda egli stesso nel Novellino (a cura di A. Mauro - S.S. Nigro, Bari 1975, p. 251, d'ora in poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI PREDICATORI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDATI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

CASTRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994 CASTRO (v. S 1970, p. 189) G. Gazzetti Le recenti ricerche hanno arricchito il quadro delle conoscenze sul sito. Il monumento arcaico da cui proviene il gruppo di sculture [...] con una cornice architettonica modanata che presentava ai quattro lati, come acroteri, le teste di leone e di ariete. Nella zona di Crocefisso del Tufo sono state rinvenute e scavate altre tombe etrusche arcaiche che hanno restituito materiali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
ariète
ariete ariète (alla lat. arìete) s. m. [dal lat. aries -ĕtis]. – 1. letter. Montone, maschio della pecora e di altri ovini: Per lei li tori e gli a. giostrano (Sannazzaro); La fronte dell’a. caparbio (D’Annunzio). 2. In zootecnia, razza di...
ariano¹
ariano1 ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali