• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Arti visive [127]
Archeologia [106]
Biografie [46]
Storia [30]
Religioni [29]
Fisica [22]
Astronomia [20]
Ingegneria [21]
Temi generali [15]
Letteratura [13]

montone

Enciclopedia Dantesca (1970)

montone È usato sempre al singolare, in senso proprio in Fiore XCVII 1 e 3 e CLXVII 2; con riferimento al mitico vello d'oro in If XVIII 87 Ouelli è Iasón, che per cuore e per senno / li Colchi del monton [...] privati féne. Per la costellazione del m., v. ARIETE. ... Leggi Tutto

sole

Enciclopedia Dantesca (1970)

sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] due poli e, in via subordinata, il cerchio dell'equatore che il s. percorre esattamente due volte l'anno, quando è all'inizio di Ariete e quando è all'inizio della Bilancia (Cv III V 8 e 13, due volte). Agl'inizi sia dell'estate che dell'inverno, il ... Leggi Tutto

Pergamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pergamo La rocca fortificata della città di Troia, in Omero; negli scrittori posteriori, anche per la stessa città (così in Ovid. Met. XIV 466, Virg. Aen. II 177, 291, ecc.), e così in Ep VI 15 Videbitis [...] aedificia vestra non necessitati prudenter instructa sed delitiis inconsulte mutata, quae Pergama rediviva non cingunt, tam ariete ruere, tristes, quam igne cremari. Vedi TROIA. ... Leggi Tutto
TAGS: ARIETE – OMERO – TROIA

lasca

Enciclopedia Dantesca (1970)

lasca " Lasca è una specie di pesci che si trova nel lago di Perogia ", dice il Buti; e il Tommaseo (Dizionario): " Nome generico di molti ciprini detti anche Pesci bianchi ". D. allude dunque alla costellazione [...] dei Pesci (v.) quando parla della gran luce del sole che in primavera casca / giù ... mischiata con quella [dell'Ariete] / che raggia dietro a la celeste lasca (Pg XXXII 54). La voce è in rima (ma delle poche rime in -asca). Nell'ediz. Casella il ... Leggi Tutto

ASSERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Grosso e forte tavolone che i difensori di una città assediata appendevano talvolta al Corvo, o alla gru o ad altra macchina, e che, calato con impeto dall'alto delle mura o delle torri schiacciava e rompeva [...] macchine dei nemici. V'era pure un assero navale, forte trave ferrata pendente dall'albero della nave, con la quale trave s'investivano e si battevano le navi avversarie a similitudine dell'ariete; cosicché alcuni scrittori lo designano col nome di ... Leggi Tutto
TAGS: ARIETE

EUTHYKARTIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYKARTIDES (Εὐϑυκαρτίδης... Νάξιος) G. Fogolari Scultore nassio dell'ultimo venticinquennio del vii sec. a. C., di cui è conservata la firma su di una base triangolare che reggeva la statua di un [...] koùros (ne rimangono i piedi), rinvenuta a Delo nel tèmenos di Apollo. La base è adorna sul davanti di una testa di ariete, sul dietro di due altre di Gorgone. Il suo nome fu letto anche Fιϕικαρτίδης. Bibl.: Bechtel, Dial. Ins., III, 2, 5419; C. ... Leggi Tutto

MENDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MENDES dell'anno: 1961 - 1995 MENDES (v. vol. iv, p. 1017) F. Tiradritti Le rovine di M. sorgono sul sito dell'odierno Tell er-Rub'a, che si trova nel distretto di Mansūṛa, nel Delta egiziano. M. [...] Greci attribuirono alla capitale del XVI nòmo del Basso Egitto. Gli Egiziani la chiamavano invece B3-nb-ddt in onore del dio ariete che in essa veniva adorato. Il culto di Banebdjed fu introdotto a M. in epoca imprecisata e soppiantò quello della dea ... Leggi Tutto

CLEOSTRATO di Tenedo

Enciclopedia Italiana (1931)

Astronomo, della seconda metà del sec. VI; scrisse un poema astronomico in esametri, intitolato Φαινόμενα o più probabilmente 'Αστρολογία, di cui restano due soli versi non del tutto chiari. Il principale [...] merito di C., fu di aver per il primo riconosciuto lo zodiaco e dato il nome alle sue costellazioni, specialmente all'Ariete, al Sagittario e al Capricorno. Egli subì l'influenza della scienza babilonese. Bibl.: H. Diels, Fragm. d. Vors., II, 3ª ed., ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – LIPSIA – C., FU

notturno

Enciclopedia Dantesca (1970)

notturno Fernando Salsano Qualifica ciò che è della notte o è da essa portato, come in If II 127 Quali fioretti dal notturno gelo / chinati e chiusi, e Pg VII 56 non però ch'altra cosa desse briga, [...] felice adozione si riscontra in Pd XXVIII 117 questa primavera sempiterna / che notturno Ariete non dispoglia; poiché nelle notti autunnali la costellazione dell'Arïete è n. nel senso che ha una posizione diametralmente opposta a quella del sole ... Leggi Tutto

PISCES

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCES (i Pesci) Pio Luigi Emanuelli Costellazione zodiacale. È importante per il fatto che in essa si trova il punto ove l'eclittica taglia l'equatore. Questo punto è chiamato equinozio vernale, poiché [...] primavera ha inizio. Per effetto della precessione degli equinozî (v.), questo punto si trovava, duemila anni fa, nella costellazione dell'Ariete, e di qui a duemila anni sarà nell'Acquario. Le stelle più luminose di questa costellazione sono α ed η ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
ariète
ariete ariète (alla lat. arìete) s. m. [dal lat. aries -ĕtis]. – 1. letter. Montone, maschio della pecora e di altri ovini: Per lei li tori e gli a. giostrano (Sannazzaro); La fronte dell’a. caparbio (D’Annunzio). 2. In zootecnia, razza di...
ariano¹
ariano1 ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali