• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Arti visive [127]
Archeologia [106]
Biografie [46]
Storia [30]
Religioni [29]
Fisica [22]
Astronomia [20]
Ingegneria [21]
Temi generali [15]
Letteratura [13]

FALCANDO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCANDO, Ugo Glauco Maria Cantarella Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] non un espediente narrativo per significare l'ostilità violenta e continuata del Gravina - inteso come portavoce e testa d'ariete dell'aristocrazia militare - nei confronti del gaito, persona d'altro canto stimabile, che i nobili - in contrasto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTE (Mars) G. Gualandi Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] a Minerva con un seno scoperto; il carattere di fecondità viene accentuato dalla presenza di un serpente a testa di ariete, simbolo ctonio in rapporto con le acque feconde e miracolose. Il dio ha certi caratteri proprî di Apollo, seguendo una ... Leggi Tutto

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] , Scott Ryberg, 9, tav.iii, 5) le vittime che venivano offerte alle divinità infere erano il toro e l'ariete. Del corteo facevano parte numerose donne con offerte sacrificali, i partecipanti ai giochi funebri, varî inservienti dalle corte tuniche che ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali Per F. Dahl Apparati sperimentali I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] le sue ricerche servendosi di una normale pressa a vite azionata da una chiave, la sostituì ben presto con un ariete idraulico in grado di produrre pressioni dell'ordine di 20.000 atmosfere. Una componente fondamentale di questo apparato era una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo Giovanni Pettinato Paolo Xella La creazione dell'uomo Miti e tradizioni mesopotamiche di Giovanni Pettinato I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] Il concetto del creatore che ‘plasma’ l’uomo come fosse un’opera manuale trova un parallelo nella mitologia egizia, dove il dio-ariete Khnum (uno dei tanti ‘creatori’ accanto a Ptah, Ra, Amon e Atum) lavora su un tornio da vasaio producendo i neonati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Venere

Enciclopedia Dantesca (1970)

Venere Giorgio Padoan Luigi Vanossi Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] 21). Tre giorni più tardi, all'alba del 30 marzo, V. si trova nel 3° dei Pesci, mentre il Sole è nel 17° di Ariete: V., pertanto, si leva ad est circa tre ore prima del Sole, nel momento appunto in cui D. concepisce il suo terzo sogno premonitore (Pg ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME DE LORRIS – PARADISO TERRESTRE – CUNIZZA DA ROMANO – SISTEMA TOLEMAICO – ROMAN DE LA ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere (4)
Mostra Tutti

trarre

Enciclopedia Dantesca (1970)

trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] e trascinò via " una parte del fondo del carro). Vada qui anche Rime C 41 le fronde / che trasse fuor la vertù d'Ariete, che la primavera " ha fatto spuntare " (per un analogo traslato, v. Fazio degli Uberti Io guardo fra l'erbette 3-4 " fiori / per ... Leggi Tutto

Asino

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Asino Paolo Falzone Datazione e circostanze di composizione Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] le identificazioni affidabili: Lorenzo de’ Medici, duca d’Urbino, che i più vogliono raffigurato nell’animale dai «delicati velli» (un ariete?), dei vv. 46 e sgg.; Piero Soderini, che par certo sia adombrato dal «cervio [...] che temeva forte» (v. 88 ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – BIBLIOTECA CASANATENSE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LORENZO DE’ MEDICI – LUIGI GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asino (2)
Mostra Tutti

URNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997 URNA (v. vol. vii, p. 1075) M. Cristofani F. Sinn p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] decorazioni: quella di tipo vegetale riesce a sopravvivere, ma si limita principalmente alle ghirlande, sorrette perlopiù da teste di ariete e da eroti. Sugli angoli dell'u. sono preferite strutture a più componenti: tra i sostegni angolari di varie ... Leggi Tutto

ALTAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994 ALTAI S. I. Rudenko K. Jettmar K. Jettmar S. I. Rudenko Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] animalistica". Si nota specialmente sui tessili una accentuata predilezione per i viticci geometrici, per motivi a corna di ariete e disegni a vortici. Nell'arte dello stesso periodo, nella Russia meridionale, tali caratteri appaiono molto più deboli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 47
Vocabolario
ariète
ariete ariète (alla lat. arìete) s. m. [dal lat. aries -ĕtis]. – 1. letter. Montone, maschio della pecora e di altri ovini: Per lei li tori e gli a. giostrano (Sannazzaro); La fronte dell’a. caparbio (D’Annunzio). 2. In zootecnia, razza di...
ariano¹
ariano1 ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali