• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Arti visive [127]
Archeologia [106]
Biografie [46]
Storia [30]
Religioni [29]
Fisica [22]
Astronomia [20]
Ingegneria [21]
Temi generali [15]
Letteratura [13]

toro

Enciclopedia Dantesca (1970)

toro (tauro) Andrea Mariani Emmanuel Poulle Il nome dell'animale ricorre tre volte nell'opera dantesca. In due casi si tratta di similitudini, derivate da fonti classiche o dall'osservazione della natura. [...] . Durante il quinto giorno del suo viaggio, D. indica (Pg XXV 3) che il Sole - che si trovava allora al 15° in Ariete - aveva fatto posto al T. sul cerchio del meridiano (il sole avëa il cerchio di merigge / lasciato al Tauro), per suggerire che si ... Leggi Tutto

CASCELLA, Andrea

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scultore, nato a Pescara il 16 gennaio 1920. Ha partecipato alla Resistenza combattendo nell'Ossola. Ceramiche applicate all'architettura sono del periodo romano vissuto col fratello Pietro, con cui ha [...] ricerca continua sul "progetto". Vedi tav. f. t. Bibl.: E. Tadini, pref. al Catalogo dell'esp. alla galleria "L'Ariete", Milano 1962; G. Dorfles, A. Cascella, Unitary sculpture, in Studio international, n. 860, 1964; M. Valsecchi, A. Cascella, in ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – AUSCHWITZ – NEW YORK – DIORITE – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCELLA, Andrea (2)
Mostra Tutti

GOIRAN, Ildebrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIRAN, Ildebrando Marco Germignani Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini. Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] anni dopo, tenente di vascello. Con tale grado partecipò alla guerra italo-turca, imbarcato dapprima sull'ariete torpediniere "Etruria", poi sull'incrociatore torpediniere "Caprera" e, in qualità di responsabile militare, sul piroscafo noleggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOIRAN, Ildebrando (1)
Mostra Tutti

VOLUTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLUTA Giorgio Rosi Motivo ornamentale costituito da un avvolgimento a spirale di elementi geometrici o naturalistici. Data la sua semplicissima origine geometrica la voluta fu un motivo comune più [...] recenti divulgatori che immaginano un'origine rituale identificabile con l'uso antichissimo di appendere coppie di corna di ariete al sommo delle colonne. Si tratta piuttosto della stilizzazione di motivi decorativi ispirati a una lontana imitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLUTA (1)
Mostra Tutti

AVANZINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Sacerdote, matematico e fisico, nato il 15 dicembre 1753 a Gaino, sul lago di Garda, morto a Padova il 18 giugno 1827. Ordinato sacerdote, entrò nella casa del conte Bettoni, cui fu d'aiuto in ricerche [...] di spinta. Di carattere pronto, ebbe vivacissime polemiche scientifiche: tra esse importante quella con Vincenzo Brunacci sulla resistenza dei fluidi e sull'ariete idraulico (1809). Nel 1813 fu eletto socio dell'Accademia italiana dei Quaranta. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – VINCENZO BRUNACCI – LAGO DI GARDA – MATEMATICA – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVANZINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BIR HACHÉIM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HACHÉIM Villaggio cirenaico posto a 23°28′ di long. E Greenwich e a 31°38′ di latitudine N nella parte meridionale della Marmarica e sopra le diramazioni più occidentali del Gebél el Agaba, a circa 60 [...] dell'Asse alla linea Ain el Gazála-Bir Hachéim ebbe inizio il 27 maggio, alle ore 6,15. La div. corazzata italiana "Ariete" e poi quella motorizzata "Trieste" furono lanciate contro il caposaldo di Bir Hachéim; intanto la 15ª e la 21ª div. corazzata ... Leggi Tutto
TAGS: GEBÉL EL ACHDAR – CAMPI MINATI – LATITUDINE – MARMARICA – TRIESTE

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] Il numero di rivoluzioni di ciascun pianeta in un mahāyuga è determinato supponendo una congiunzione media di tutti i pianeti in Ariete (longitudine di 0°) all'alba del 18 febbraio dell'anno ‒3101 a Laṅkā, 3600 anni prima del mezzogiorno del 21 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

raggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

raggiare (raiare, solo al pres. indic. III singol., in rima; radiare) Antonietta Bufano Significa " mandar raggi ", " riplendere ", e ricorre per lo più come intransitivo, con usi analoghi a quelli di [...] che si chiama Venus... che alcuno tempo dell'anno va inanti al Sole la mattina ", Buti); XXXII 54, detto della costellazione dell'Ariete; Pd XXI 15 (Saturno sotto 'l petto del Leone ardente / raggia mo misto giù del suo valore, " irradia in Terra la ... Leggi Tutto

letto

Enciclopedia Dantesca (1970)

letto Antonio Lanci Nel senso proprio, In Vn XXIII 11 una donna giovane e gentile, la quale era lungo lo mio letto; Rime LXXVII 9, Pd XV 120, Fiore XXXIX 11 e CLXXXVI 1, Detto 414. In If X 78 Farinata [...] tutti e quattro i piè cuopre e inforca, cioè la zona di cielo nella quale si trova la costellazione dell'Ariete (" Questo animale - nota l'Antonelli - è da remotissimi tempi nelle carte astronomiche effigiato in attitudine di coricamento, sì che con ... Leggi Tutto

Ebro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ebro (Ibero) Adolfo Cecilia Fiume della Spagna nord orientale; nasce dai Monti Cantabrici e, dopo un corso di 800 km in direzione NE-SE, sfocia nel Mediterraneo a sud di Tortosa. E utilizzato due volte [...] 15-16; G. Villani XI 100), e al Purgatorio, che è antipode, è il tramonto; e se il sole, che si trova in Ariete, è alle foci del Gange, la notte, che si trova nella costellazione diametralmente opposta, è alle sorgenti dell'Ebro. Ai vv. 61-63 si ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI CANTABRICI – COSTELLAZIONE – GERUSALEMME – MARSIGLIA – TORTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 47
Vocabolario
ariète
ariete ariète (alla lat. arìete) s. m. [dal lat. aries -ĕtis]. – 1. letter. Montone, maschio della pecora e di altri ovini: Per lei li tori e gli a. giostrano (Sannazzaro); La fronte dell’a. caparbio (D’Annunzio). 2. In zootecnia, razza di...
ariano¹
ariano1 ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali