• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Arti visive [127]
Archeologia [106]
Biografie [46]
Storia [30]
Religioni [29]
Fisica [22]
Astronomia [20]
Ingegneria [21]
Temi generali [15]
Letteratura [13]

THAON DI REVEL, Paolo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THAON DI REVEL, Paolo Camillo Marco Gemignani – Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] 1877 ebbe il grado di guardiamarina nel corpo dello stato maggiore generale. La prima destinazione di servizio fu sull’ariete corazzato Affondatore, al quale seguirono la fregata corazzata Principe Amedeo e la corvetta Garibaldi. A bordo di quest ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – MARINA MILITARE ITALIANA

SIRIANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRIANNI, Giuseppe Marco Gemignani – Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano. Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] sottotenente di vascello e il 1° luglio 1899 quello di tenente di vascello e, mentre si trovava a bordo dell’ariete torpediniere Calabria, fu inviato in Cina per concorrere alla repressione della rivolta dei Boxer durante la quale ebbe il comando di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – STRETTO DEI DARDANELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PAOLO THAON DI REVEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIANNI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Mercurio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mercurio Emanuele Lelli Lo spregiudicato e geniale messaggero degli dei Originario dio dei pastori e dei viandanti, Mercurio (che in Grecia si chiamava Ermete) simboleggia l’astuzia e l’inventiva, la [...] . In origine è probabilmente un dio dei pastori, che concede abbondanza di greggi: è infatti spesso rappresentato con un ariete sulle spalle. Proprio le cosiddette erme – anticamente semplici pietre, in seguito anche scolpite – segnano i confini dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SANDRO BOTTICELLI – CARTAGINE – AVENTINO – MEDIOEVO – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercurio (4)
Mostra Tutti

DIOSKOURIDES. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSKOURIDES (Διοσκορίδης) L. Vlad Borrelli 4°. - Famoso intagliatore di pietre d'età augustea, probabilmente originario di Aigai in Cilicia (almeno, tale dichiaravasi il figlio Euthyches), autore di [...] : 1) corniola firmata (British Museuni), con Hermes offerente con kerykèion e coppa su cui è una testa d'ariete; 2) corniola Marlborough (British Museum), con Hermes stante; 3) corniola Devonshire House, col ratto del Palladio (firmata); 4 ... Leggi Tutto

Ermes

Enciclopedia on line

Ermes (gr. ῾Ερμῆς) Divinità greca cui corrisponde il latino Mercurio. Figlio di Zeus e di Maia, nacque in una grotta del Monte Cillene in Arcadia (da cui l’epiteto Cillenio). Nato al mattino, già a mezzogiorno [...] che si trovano spesso anche sui calzari, e sorregge il kerỳkeion o caduceo; talvolta compare come crioforo, con un piccolo ariete sulle spalle. Dall’età classica E. tende sempre più ad assumere un aspetto giovanile: è imberbe, spesso nudo, con alette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: PELOPONNESO – OLTRETOMBA – PSICOPOMPO – ZAMPOGNA – MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermes (1)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Così al dio-creatore Ptah di Menfi viene data come moglie la dea-leonessa Śáḫme e come figlio il dio-loto Nefrtêm; al dio-ariete Gnûm sono date come paredre Satis di Sehel e Anûqe di Elefantina; altrove invece ha in moglie la dea-rana Ḥeqe; ad Hathor ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

NAUKYDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes) B. Conticello Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] (n. 9), l'Ecate di Argo (n. 1) e le statue di Cheimon (n. 4); a N. 2° l'Hermes, il Discobolo, il Sacrificatore di ariete (nn. 10, 11), le due basi firmate (nn. 7, 12), la statua di Baukis e quella di Erinna (nn. 5, 8). L'argomento più importante in ... Leggi Tutto

pro-rottamatore

NEOLOGISMI (2018)

pro-rottamatore (pro-rottamatori), agg. Che è favorevole a chi si propone di rinnovare scenari o partiti politici, contribuendo all’eliminazione di personaggi o figure di riferimento, ritenuti non più [...] , Piccolo, 18 ottobre 2012, p. 30) • «[Piero] Fassino spinge [Matteo] Renzi, e potrebbe essere la testa d’ariete pro-“rottamatore” della corrente di [Dario] Franceschini, Areadem, di cui fa parte» (Guglielmo Epifani intervistato da Giovanna Casadio ... Leggi Tutto
TAGS: TRIESTINA – STALIN – ARIETE – PD

colpo

Enciclopedia on line

botanica C. di calore (o c. d’estate) Appassimento vistoso che si manifesta nelle piante, per lo più erbacee, nei giorni molto caldi e soleggiati d’estate, a causa di eccessiva traspirazione. C. di sole [...] sulla superficie corporea e specialmente sul capo. La sintomatologia è analoga a quella del c. di calore. tecnica C. d’ariete Brusco innalzamento della pressione che si verifica in una condotta forzata nel caso di apertura rapida di una condotta: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: EVAPORATORE – TACHICARDIA – INSOLAZIONE – GEOTECNICA – IPERTERMIA

Zigàina, Giuseppe

Enciclopedia on line

Zigàina, Giuseppe Pittore italiano (Cervignano del Friuli 1924 - Palmanova, Udine, 2015). Si formò a Venezia e, dopo il 1950, fu tra i protagonisti del neorealismo (Assemblea di braccianti sul Cormor, 1952, Udine, Galleria [...] nuovo teatro: senza anteprime né prime né repliche (2003). Ha pubblicato anche raccolte di racconti (Mio padre l'ariete, 2001). Nel 2024, nell'ambito del vasto programma di celebrazioni Itinerario Zigaina organizzato per il centenario della nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERVIGNANO DEL FRIULI – PALMANOVA – UDINE – STILO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 47
Vocabolario
ariète
ariete ariète (alla lat. arìete) s. m. [dal lat. aries -ĕtis]. – 1. letter. Montone, maschio della pecora e di altri ovini: Per lei li tori e gli a. giostrano (Sannazzaro); La fronte dell’a. caparbio (D’Annunzio). 2. In zootecnia, razza di...
ariano¹
ariano1 ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali