Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , al di sopra del quale era una piramide, fra quattro piramidi angolari minori. Lo schema è quello stesso del m. f. di Ariccia (v. sotto) e difficilmente era così arcaico come l'attribuzione ha fatto supporre.
Per quanto non si tratti di m. f., è ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Bull. Arch. Crist., 1869, p. 79 s.; 1873, p. 101); Castrimoenium (G. B. De Rossi, in Bull. Arch. Crist., 1873, p. 100); Ariccia (M. Armellini, Gli antichi cimiteri, p. 589; E. Lucidi, Mem. Stor., Roma 1796, p. 405; G. B. De Rossi, Inscr. Christ. urb ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] grigio-pepe - è un tufo di consistenza lapidea, diffuso nelle zone di Marino, Albano Laziale, Castelgandolfo ed Ariccia, costituito da una massa fondamentale granulare, comprendente frammenti lavici (talora scoriacei) e di calcari marmorei, ed altri ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] è il sudario di cotone (96 × 202 cm) ritrovato nel 1977 in un sarcofago romano dal cosiddetto Torrione Chigi ad Ariccia. Durante le operazioni di svolgimento del tessuto che ricopriva il corpo del defunto si sono anche recuperati molti frammenti di ...
Leggi Tutto
nemorense
nemorènse agg. e s. m. e f. [dal lat. nemorensis, der. di nemus -mŏris «bosco; bosco sacro»]. – 1. agg. Presso gli antichi Romani, attributo della dea Diana, in quanto aveva culto nel santuario del bosco presso Ariccia (in prov....
aricia
arìcia s. f. [lat. scient. Aricia, dal nome lat. (Aricia) della cittadina laziale di Ariccia, falsamente ritenuto nome di una ninfa] (pl. -cie). – In zoologia, genere di anellidi policheti, sinon. di orbinia.